| inviato il 07 Novembre 2020 ore 0:39
Salve a tutti , l'altro giorno ero finalmente lieto di provare sul campo il mio nuovo flash godox ad200 e ho deciso di provarlo nello scenario più complicato per metterlo alla prova, ho scelto di fare degli scatti di ritrattistica controluce al tramonto quindi utilizzando il flash a piena potenza. Ho composto il set è iniziato a scattare impostando la mia Sony a7iii con Tamron 28-75 28 a 1/8000 ISO 200 f3.5 usando il flash comandato da trigger neewer n1t in manuale, gli scatti in macchina sembravano soddisfacenti quando poi arrivato a casa l'amara sorpresa, mi sono trovato delle bande orizzontali lungo tutto il soggetto illuminato dal flash come se la sincronizzazione tra la macchina il flash non fosse avvenuta correttamente, a qualcuno è capitato il mio stesso problema? Grazie in anticipo |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 7:18
Ciao, a tempi 1/8000 sei fuori sincro col flash. Devi attivare la modalità high syncro del flash o stare sotto 1/200 (il limite é dato dal modello della tua macchina, cerca fra le sue caratteristiche). In high syncro considera che la potenza del flash é di molto minore rispetto all'uso normale. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 9:19
Aggiungo a quanto già detto da Ivan che essendo già l'ISO al valore minimo e volendo scattare a quelle aperture e dovendo stare sotto il tempo di syncro flash, devi montare un filtro ND davanti di almeno 5-6 stop (e/o chiudere un pelo di più). |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 9:56
Leggo "trigger neewer n1t in manuale". Credo che il funzionamento in automatico, includendo la funzione HSS, sia possibile solo con i trigger originali. Il Neewer che usi sembra uguale al Godox X1T, ma non so se il protocollo di trasmissione sia identico. Io ho l'A7II con Godox TT865 S e trigger X1T-S. Il flash, sincronizza perfettamente con tutti i tempi ammessi, sia usato sulla slitta della macchina, che separato tramite trigger Godox. Comunque a 1/8000 puoi arrivare solo in XSS, ma con una fortissima riduzione della potenza, è evidente che se vai oltre il tempo sincro della macchina, senza HSS, avrai la banda nera. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 17:09
Grazie a tutti per la risposta ma credo sia un problema di sincro tra il flash è il trigger che comunque in realtà è in neewer ad200 in accoppiata con il trigger della stessa marca neewer N1t . Vi invio il link della foto col problema descritto www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3769439&l=it |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 18:44
Che poi si vedono una miriade di bande nere , non solo una |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 19:37
Non c'è alcun problema di sincro flash, se fosse così vedresti una parte del fotogramma completamente oscurata da una banda nera, effetto dovuto alla flashata che ha beccato la tendina dell'otturatore. Vedo solo delle leggere striature orizzontali, visibili su schiena, braccio e viso della ragazza. Potrebbe essere la prima tendina elettronica? Anche se mi risulta che possa dare difetti come delle deformazioni, ma con soggetti in movimento. Prova a scattare eliminando la prima tendina elettronica, per scrupolo. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 19:49
Non è la prima trentina elettronica, poiché lo scatto fino a 1/8000 nella mia macchina è meccanico , quelle strisce che in alcune foto sono più o meno evidenti presumo siano i vari colpi di flash che normalmente non si dovrebbero vedere ma anche in questo caso si vedono dati dal High Speed Sync |
user96437 | inviato il 07 Novembre 2020 ore 20:41
Nella foto ci sono numerosi problemi, il flash mi sembra l'ultimo di questi. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 21:57
Da questo commento suppongo di aver a che fare con un maestro /docente in fotografia e cinema .....quindi potrei sapere i problemi elencati? Premesso che il post e la foto postata sono fatti e messi per un problema in particolare, dall'alto della tua onniscienza in fotografia sapresti indicarmi almeno quello e la eventuale soluzione |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 0:15
Ho visto l'immagine, in effetti mi aspettavo un problema diverso. Do per scontato che abbia a che fare con il flash/trigger ma non saprei cosa può produrre quel particolare problema. Come mero sospetto, incolperei comunque 1/8000 di secondo che potrebbe essere troppo difficile da gestire. Dovresti fare delle prove su scatti ripetibili per vedere in quali condizioni viene fuori il problema ed se variando i tempi sparisce. |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 0:35
IvanT, Sì forse la mia descrizione non è perfetta ma in realtà credo anche io sia una cattiva gestione del sincro a 1/8000 , l'unica cosa è che ho provato il giorno dopo a riprodurre lo scatto e non mi ha dato lo stesso problema |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 17:19
Non so se il problema possa dipendere dalla prima tendina elettronica, che comunque è presente già sulla A7II, quindi suppongo ci sia anche sulla III serie. Su queste macchine è possibile avere l'otturatore interamente meccanico, oppure mantenere solo la seconda tendina meccanica. Fai comunque una prova. Il funzionamento in HSS di fatto prolunga la durata del lampo, facendo in modo che questo sia attivo durante tutto il tempo in cui la fessura tra le due tendine, attraversa l'intero fotogramma, naturalmente per fare ciò, la potenza viene ridotta. Non è comunque un problema di sincro flash. |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 21:06
Grazie del consiglio Fileo , proverò di certo |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 21:25
@Fileo devo dire che sei un genio! Ho appena effeti6 una decina di prove disattivando e attivando la prima tendina elettronica è il problema era proprio quello, problema risolto grazie :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |