JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti. Ti recente con alcuni amici fotoamatori stiamo sperimentando alcune foto in notturna, tra cui paesaggi con scie luminose delle auto, light painting etc. Loro a differenza mia possiedono macchine Canon e ogni volta dicono "oggi facciamo scatti in modalità bulb". Ma questa modalità in cosa consiste? Cioè quale è la differenza tra modalità bulb e scatto di lunga esposizione?
Perdonate la domanda che può sembrare sciocca ma non ho trovato su internet spiegazioni in materia
Per Posa Bulb o Posa B si intende l'uso di un tempo di esposizione fotografico personalizzato, superiore ai tempi disponibili manualmente, mediante specifica impostazione nella macchina fotografica
Sulla Canon 90D è contrassegnata con la lettera B sul selettore delle modalità di scatto. Sulla Panasonico LX 100 è contrassegnata con la lettera T. Entrambe servono per un tempo di esposizione manuale stabilito di volta in volta con la pressione del pulsante di scatto. Con la Panasonic gx80 penso si debba usare la modalità di esposizione Manuale visto che non ha un selettore specifico per la modalità B o T.
In spiccioli premi il pulsante(meglio telecomando per evitare microcosmo) e si avvia l'esposizione e si interrompe quando lo premi di nuovo. La mia camera per esempio consente di impostarlo preventivamente(per esempio 300") schiacci>>>>>>schiacci di nuovo per interrompere e poi fa il dark frame per ottenere un'immagine più pulita.
Certo che se mettevano anche T sul selettore della modalità di ripresa sarebbe stato troppo semplice. A volte non li capisco proprio gli ingegneri delle fotocamere digitali.
Non è che la modalità bulb venga usata tanto spesso. Io ad esempio non ho mai avuto necessità di usarla, per cui secondo me ci può stare che non venga messa come modalità a parte. Comunque è questione di secondi abilitarla.
Con la ghiera dei tempi spostati verso i tempi di scatto più lunghi, dopo i 30" trovi la modalità bulb. Attento che con i corpi Panasonic in modalità scatto silenzioso (che a volte può essere attivata per sbaglio) questa opzione non è presente, devi utilizzare la modalità di scatto normale.
“ Non è che la modalità bulb venga usata tanto spesso. Io ad esempio non ho mai avuto necessità di usarla, per cui secondo me ci può stare che non venga messa come modalità a parte. „
Sarà che sono abituato troppo bene con le Pentax ma risparmiare una modalità sul selettore delle impostazioni di ripresa la trovo ingiustificabile. Sarebbe come dire che dal momento che gli automobilisti non sono dei meccanici sul cruscotto delle auto lasciamo soltanto il contachilometri e togliamo tutto il resto.
user207512
inviato il 07 Novembre 2020 ore 10:42
Le Olympus hanno il live time e live bulb, sullo schermo vedi in tempo reale la foto e puoi stoppare la ripresa nel momento in cui vedi la foto ben esposta
“ risparmiare una modalità sul selettore delle impostazioni di ripresa la trovo ingiustificabile. „
Mi rendo conto che quel 1,23 secondi necessario per girare la ghiera dei tempi fino a fine corsa per trovare la modalità B, rischia di far scappare i fugaci soggetti che si è soliti fotografare con questa modalità. Valli a capire questi ingegneri che nei corpi ML, per limitare le dimensioni dei corpi, e quindi delle ghiere, vanno a eliminare funzioni così fondamentali. Saranno laureati all'università della vita
Qui non si tratta di quanti secondi ci vogliono per fotografare in posa B, bensì di una disposizione perfettamente non intuitiva dell'impostazione B. Quindi se per te va bene, perché purtroppo la tua fotocamera non ha una impostazione dedicata, non è detto che debba andar bene per altri.
I comandi sulle fotocamere digitali dovrebbero essere come su questa Fuji
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.