RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Storage: nas, PC fisso, Cloud o che?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Storage: nas, PC fisso, Cloud o che?





avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 11:39


E' un problema che mi trascino dietro da anni, da quando sono costretto nei 256GB dell'SSD del mio Macbook: come gestire l'archivio foto e il suo backup? (prima riuscivo ad avere tutto su dischi interni, e fare un backup incrementale periodico su un disco esterno).

Non ci lavoro con la fotografia, quindi cerco il compromesso migliore per un amatore, che tra l'altro negli ultimi anni si è dedicato poco alla fotografia (anche per aver perso il filo a livello gestionale).

Al momento ho quasi 1 tera e mezzo di dati vari (metà circa sono foto, catalogo LR, e qualche video):
* catalogo LR e foto più recenti sul mac
* disco esterno chiamato "dati" con tutto il resto dell'archivio fotografico e altra roba
* altro disco esterno chiamato "backup" in cui c'è la seconda copia di tutto
* il tutto viene sincronizzato periodicamente con backup incrementali lanciati manualmente.

Problemi:
* delle due porte usb-c del mac, al momento ne funziona una sola...
* c'è relativamente tanto lavoro manuale
* è tutto un stacca e attacca; devo staccare lo schermo esterno usb-c per collegare un dock, a cui collegare l'HDD esterno e sperare che non passi il gatto sfiorando il filo altrimenti magari si disconnette il disco... che comunque è lento.
* mi è sembrato che il dock messo sotto sforzo smettesse di funzionare bene, o magari collegando un disco e muovendo troppo si disconnette qualcosa (il dock stesso, spesso).

L'hd "dati" oggi pare si sia rotto (al momento ho una sola copia dell'archivio e nel frattempo sto caricando i RAW su Amazon prime - per fortuna ho fibra 1gigabit - e altri files riesco a backupparli su dischi esterni più piccoli) e questo ha fatto sì che mi sia un po' rotto anche io: vorrei una soluzione pratica, sicura, veloce.

Un dock più serio (con pass-through del segnale video) potrebbe bastare a gestire meglio il tutto (aver connesso sempre l'HD dati - dopo averne rifatto uno nuovo - e collegare facilmente anche quello backup), ma temo risolverebbe solo parzialmente.

Le due soluzioni principali sarebbero NAS+backup esterno, oppure con un PC Fisso da usare come dispositivo e archivio principale + un HD esterno come backup e allo stesso tempo sincronizzazione con il mac, quando serve.

Il Cloud probabilmente lo userei in ogni caso come ulteriore copia remota, sopratutto un cloud gratuito (cioè già incluso in un servizio che pago comunque) come quello di Amazon Prime... valuterei anche un cloud professionale, da pagare a parte, purchè non eccessivamente caro, se ci fossero chiari vantaggi (per esempio se le prestazioni fossero adeguate e mi evitasse di fare i backup su supporti fisici locali, garantendomi allo stesso tempo sincronizzazione costante e semplice).

Il vantaggio del PC fisso sarebbe quello di offrire, oltre ad uno storage gestibile anche in raid come nel NAS, anche maggiore potenza di calcolo a basso costo (rispetto al laptop), maggiori velocità di trasferimento dei files rispetto alla rete wi-fi (credo che anche con un HDD esterno USB3 sarebbe più veloce, no?), ed essere utilizzabile per altro (es: giochi... ma non sono un gran giocatore).

Il vantaggio del NAS sarebbe quello di avere un apparecchio dedicato e specializzato, con consumi minori rispetto ad un PC, e con la possibilità di automatizzare alcune cose (tra cui appunto il backup remoto su cloud), senza avere un altro computer e trovarmi ancora a fare sincronizzazioni e rimpalli di files tra fisso e portatile, etc.

Potrei anche valutare di fare entrambe le cose, e a quel punto probabilmente inizierei dal NAS, e poi aggiungendo un PC non dovrei cambiare granchè.

Ad ogni modo non ho mai avuto o utilizzato un NAS, quindi ne so poco e ho molti dubbi.
Per cominciare: è possibile gestire l'archivio direttamente via rete? Sicuramente le foto recenti le terrei su computer, ma se dovessi occasionalmente accedere a quelle vecchie, potrei farlo senza dover copiare tutto prima sul mac (il catalogo rimarrebbe interamente sul mac)? per accedere intendo anche fare piccoli occasionali sviluppi, modifiche, esportazioni in jpg, etc. Eventualmente si riuscirebbe ad accedere anche da remoto (per esempio da casa di un amico)?
Poi, per paranoia mia io i dischi li cripto tutti (per esempio con VeraCrypt creo un volume virtuale criptato dentro il volume fisico del disco esterno).. è possibile gestire volumi criptati dentro il NAS (cioè se qualcuno dovesse fisicamente accedere ai dischi del nas, riuscirebbe a leggerne il contenuto?).

Per il resto ho letto però che amazon ha di recente bloccato la sincronizzazione dei Synology con il suo cloud, e questo mi scoraggia un po' perchè era un gran vantaggio: butto tutto sul nas, e questo sincronizza con il cloud senza che io debba starci dietro.

Mi chiedo anche se potrei utilizzare il NAS come server di una casa domotica, per esempio, o come server web per piccole cose (anni fa programmavo in php, potrebbe tornarmi comodo avere delle interfacce web per delle mie piccole gestioni personali, ma anche per esempio per far vedere ad un amico una galleria fotografica impaginata in una pagina web, senza caricarla però su un server pubblico).

Che dite?
Voi come siete organizzati?








avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 14:29

A gennaio ti avevo già risposto così: Sorriso
La mia configurazione è NAS 2HDD raid1 + disco di backup attaccato direttamente sul NAS + disco di backup in rete per Time Machine (ovvero backup del Mac).
In più ho cominciato a mettere i RAW su Amazon photo (ma il processo è eterno.........).

Io tengo archivio foto sul NAS e cataloghi C1 sul Mac, così da poter sviluppare anche in mobilità.

Tutti i processi automatizzati, salvo il trasferimento dei file dalla fotocamera al NAS e l'importazione delle immagini nel catalogo di C1.



Ma sulle questioni odierne:
Per cominciare: è possibile gestire l'archivio direttamente via rete?

Direi che un NAS è fatto proprio per questo....

Sicuramente le foto recenti le terrei su computer, ma se dovessi occasionalmente accedere a quelle vecchie, potrei farlo senza dover copiare tutto prima sul mac (il catalogo rimarrebbe interamente sul mac)?

Perché le foto recenti nel computer? Le lasci tutte sul NAS, che tanto sono sempre accessibili e se non sei nella rete di casa comunque riesci a lavorare sulle anteprime che son nel catalogo.

Eventualmente si riuscirebbe ad accedere anche da remoto (per esempio da casa di un amico)?

Certo, basta abilitare l'accesso remoto. Ma sinceramente, accedere da remoto ai propri raw non è che sia di grandissima utilità. O almeno, non lo è per me. Tanto gli sviluppi si fanno comunque anche senza avere i file RAW in linea.
Altro discorso è l'utilità di poter accedere ovunque ai propri file, come si fa in un qualsiasi altro sistema cloud.

è possibile gestire volumi criptati dentro il NAS

Si, ho visto che c'è l'impostazione, ma non la uso.

Per il resto ho letto però che amazon ha di recente bloccato la sincronizzazione dei Synology con il suo cloud, e questo mi scoraggia un po' perchè era un gran vantaggio: butto tutto sul nas, e questo sincronizza con il cloud senza che io debba starci dietro.

Sul mio WD ho visto che è ancora disponibile l'app per la sincronizzazione automatica su Amazon, ma personalmente utilizzo l'app Amazon dal Mac.

Mi chiedo anche se potrei utilizzare il NAS come server di una casa domotica, per esempio, o come server web per piccole cose (anni fa programmavo in php, potrebbe tornarmi comodo avere delle interfacce web per delle mie piccole gestioni personali, ma anche per esempio per far vedere ad un amico una galleria fotografica impaginata in una pagina web, senza caricarla però su un server pubblico).

Non so cosa intendi per domotica, ma certo io utilizzo il NAS anche come archivio centralizzato di film, musica e slideshow da visualizzare nel televisore.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 14:58

Mi chiedo anche se potrei utilizzare il NAS come server di una casa domotica, per esempio, o come server web per piccole cose (anni fa programmavo in php, potrebbe tornarmi comodo avere delle interfacce web per delle mie piccole gestioni personali, ma anche per esempio per far vedere ad un amico una galleria fotografica impaginata in una pagina web, senza caricarla però su un server pubblico).


Se non hai problemi con Linux e hai tempo e voglia, con una Raspberry Pi 4 puoi farlo.
Ci puoi fare anche un mini NAS, "mini" perché ha solo due porte USB 3 a cui attaccare dei dischi (più altre due porte USB 2).
Configurando debitamente il modem/router puoi raggiungerla da remoto (anche con DNS dinamico e, se serve, certificato SSL), volendo puoi installarci anche una VPN se hai necessità di collegarti da remoto via terminale/VNC.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 17:04

sicuramente non ho tempo/voglia di soluzioni troppo fai da te.. è proprio per quello che sto penando (per l'enneima volta) di prendere di punta sto problema... :D

Direi che un NAS è fatto proprio per questo....


sì, parlavo di performance... che già son quel che sono normalmente. Con cataalogo in locale e raw su nas, come va?
Chiaro che se ho anteprime a massima risoluzione lavoro con quelle e del raw se ne frega... però non posso tenere anteprime di tutto, e se capita di riprendere cose vecchie per qualche motivo...

Comunque dai, forse mi convinco stavolta :D

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 18:02

Forse il NAS è un po' esagerato per le mie esigenze... ma odio visceralmente i dischi esterni da attaccare e staccare.... Confuso

Preferisco di gran lunga il cloud come soluzione (non devi lottare con RAID che si guastano, con dischi che si riempono, UPS, consumi elettrici, etc)... se avessi un fisso, e quindi tutto su dischi interni, pagherei un buon cloud come backup e via.

Già molti dei dati personali li ho su dropbox e mi trovo benissimo così. Gestisce pure il versioning dei files.

Mi informo sulle offerte cloud... magari con un buon dock pass-through per il segnale video, e un HD di quelli che già ho per i dati da non tenere sul portatile, e seconda copia sul cloud... senza neanche ulteriore copia fisic, tanto nella remota ipotesi salti tutto, con la connessione gigabit che ho, si recupera tutto in relativamente poche ore (le cose più urgenti in 10 min)

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 18:20

Lo scopo principe del NAS, essendo un disco di rete a tutti gli effetti, è la condivisione dei dati fra più utenti, non intendo solo esternamente ma anche e soprattutto internamente al nucleo familiare.

Se reputi il nas non ti serva - cosa comunque più che legittima e sacrosanta - con un portatile però hai come unica alternativa, purtroppo, un disco esterno da attaccare e riattaccare.
Oppure giustamente la Dock.

Potresti anche andare col solo cloud, ma... E se poi quel cloud chiudesse o ti costringesse per cambi di politiche di accesso o tariffarie a cambiare?
No, direi non è cosa...

Io credo ti convenga comunque, come hai sempre fatto, avere uno strato di backup locale su un hard disk, oltre che il cloud per ogni altra evenienza.

Con due layer di backup così differenti i tuoi dati sono certamente più al sicuro.

- tanti dischi esterni o interni ridondanti allineati manualmente
- NAS + cloud
- disco esterno + cloud
- Dock esterna + cloud

Onestamente per chi vuole evitare perdite di dati personali non vedo molte alternative a queste quattro! ;-)

Son tutte alternative legittime, dipende dalle esigenze personali e dalle preferenze.

Io mi sono organizzato con un NAS base a due baie con raid proprietario più cloud Amazon per le foto e cloud Google per i video (ricampionati perché mi interessano meno).
In questo modo ho un grado di sicurezza col raid del NAS internamente a casa, più la sicurezza di server aziendali Amazon e Google per i file sul cloud.

Per te credo la soluzione migliore senza nas sia una Dock molto seria e uno o due dischi grandi ad essa collegati, più il backup sul cloud... Così avresti sempre e solo una cosa attaccata (prenditi un hub USB 3.0 no?).

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 18:21

Ps se hai la usb-c con il display port si, è un ottima idea il dock pass through! Mia moglie l'ha messo pee mutare video e periferiche fra due notebook e si trova molto bene!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 18:26

io carico tutto su Dropbox. le foto più recenti le tengo anche sul computer (2019 e 2020), le altre solo sul cloud. e sono tranquillo. dopo anni di sbattimenti tra NAS, dischi portatili, razzi e mazzi, finalmente non ci penso più. ovvio, costa, ma, come direbbe la pubblicità, tutto ciò non ha prezzo.

del resto, spendiamo migliaia di euro per la macchine fotografiche, spesso dimenticando che lo scatto è solo la prima parte del processo. programmi di post produzione e servizi di salvataggio dei dati sono altrettanto fondamentali

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 18:56

Potresti anche andare col solo cloud, ma... E se poi quel cloud chiudesse o ti costringesse per cambi di politiche di accesso o tariffarie a cambiare?
No, direi non è cosa...


cambierei cloud :D

guardavo per esempio blackblaze e crashplan.. che già avevo guardato anni fa, quando però non avevo connessione così performante...
Blackblaze addirittura se ti perdi tutto ti manda un HD esterno con i tuoi dati (criptati ovviamente) a casa, e se lo restituisci entro 30 giorni ti rimborsano la cauzione che ti addebitano quando te lo mandano... così se hai una quantità esagerata di dati e una connessione scarsa, copi tutto fisicamente :D
Costo.. 60 dollari annui.. poco più di 50 euro (ad occhio meno di NAS, UPS, elettricità, dischi da cambiare ogni tot anni, etc)

Devo ancora studiarmi i dettagli.. ma credo sia la cosa più facile per me.
Certo, quando sono in giro per il mondo con connessioni più scarse magari tengo i nuovi files su computer + (come copia) su HD esterno... finchè non sono riucito a metterli nel cloud. Non a prova di bomba, ma sufficientemente tranquillo.

Poi odio anche avere vecchi dischi ormai troppo piccoli, che non so più come usare... :D
Il cloud è davvero "scacciapensieri".... mi sto convincendo.
Ovviamente nulla vieta in futuro di dotarmi anche di NAS per altre esigenze, ma per esigenza di solo backup, con connessione gigabit, mi sembra che il cloud sia la più sicura e facile allo stesso tempo...

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 19:27

Se hai la gigabit il problema in effetti non si pone! MrGreen
Però secondo me poter partire sempre da una copia locale fresca, in caso di "casini cloud", è cosa buona e giusta! ;-)
Il servizio disco è carino, ma... Non so, ci vedo comunque dei possibili intoppi. Incompatibilità, ritardi o simili. Mi sconfinfera poco.

Per quello pensavo che per te la soluzione ideale fosse dock esterna performante + cloud.

Se poi reputi comunque che non ti serva la copia locale, non discuto, anche questo è un gusto e una libertà personale in ogni caso: io pure ad esempio ho la connessione performante (200/20) ma per me è fuori discussione il fatto di dover avere una copia dei dati al mio domicilio.
Ma ripeto che vale per me, è un parere personale ovviamente, sarà deformazione personale, ormai sono 12 anni che lavoro nell'ambiente e almeno 18 che bazzico comunque questioni sistemistiche informatiche... :-P

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 19:51

ah figurati.. io sono laureato in informatica... Ma non sono praticante MrGreen

comunque io 1000/200 la connessione :D

dai, intanto finisco di caricare su amazon drive le foto, e copio altri dati su piccoli dischi che ho... così la seconda copia è ripristinata, poi mi studio meglio i vari piani cloud e cerco pure un doc valido dai... MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 20:14

Un'altra considerazione (sempre personale per carità) che mi viene in mente è che, se anche io dovessi affidarmi del tutto al cloud, nel prossimo futuro, vorrei un servizio:
- affidabile (ma Amazon lo è eccome!)
- che mi consenta proprietà di condivisione e controllo accessi simili a quelle di un nas, dal momento che ora che le ho sperimentate davvero le reputo molto molto utili per me (specie con connessione performante). Poter condividere al uni file o alcune cartelle con utenti esterni mediante link, poter creare utenti differenti per l'accesso allo spazio disco che vedono magari cartelle diverse e possono fare cose diverse sugli elementi... Le reputo caratteristiche davvero utili e peculiari.

La cosa che potresti fare per avere tutte queste cose, avere due copie cloud e sbarazzarti del tutto dei dischi locali potrebbe essere avere un backup cloud del tipo "glacier" (cioè acceduto periodicamente e quasi solo per caricamento, a puro scopo di backup e ripristino) e un cloud di tipo "dati subito disponibili", come se quest'ultimo fungesse da nas, con le caratteristiche di condivisione avanzata e controllo accessi che auspicavo sopra.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 20:52

@the blackbird: Dropbox fa tutto quello che chiedi e anche molto di più (fondamentali i 180 giorni di time machine). In queste discussioni mi rendo conto che molti non lo conoscono bene, è uno strumento molto potente. Per esempio ti offre giornalmente un report dei file che sono stati modificati, permette di creare gruppi di lavoro in cui mettere in comune solo alcuni file, ecc ecc

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 20:54

Invece Amazon photos non mi pare affidabile, molti file DNG che conservavo lì come secondo backup Cloud ora sono corrotti, sembrano negativi invecchiati!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 21:02

Dubito si corrompano i file, Simpson, ci sarà qualche altro problema... se vuoi ti do una mano e vediamo se capiamo insieme.

Dropbox ha solo un problema (anche in questo caso, per me!)... che annualmente costa molto, anche solo per avere gli stessi 2TB che ho nei mieei dischi domestici (e che complessivamente sono costati, fra NAS e storage, meno di quanto pagherei Dropbox per tutti gli anni che dureranno il NAS ed i dischi stessi): e costa un bel po' (per me, ribadisco) sia rispetto allo zero che pago adesso, sia rispetto ad altri cloud, che però forse, questo te lo concedo, non offrono le caratteristiche avanzate che ha Drop.

Perché Dropbox ovviamente (se non si fosse giù capito MrGreen) ce l'ho eccome, seppur con i pochi GB free che concede: lo uso proprio, appunto, per i documenti importanti, vista la completezza di servizi e applicazioni che offre e che hai citato! ;-)
Se solo i 2TB non fossero costati quei 120 euro all'anno... mi sarebbe bastato 80, e sarebbe stato mio senza dubbio alcuno; non foss'altro per la completezza e la semplicità delle interfacce applicative che offre, su mobile e desktop, rispetto ai competitors.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me