| inviato il 01 Novembre 2020 ore 9:27
Sto valutando l'acquisto di un monitor , e date le mie conoscenze vorrei sapere quali limiti ho con i componenti del mio pc Acer TC-705 : processore Intel i7 4790 3,60 GHz scheda grafica AMD Radeon R7 340 , temo che prendendo un monitor con 10 bit ci sia da cambiare la scheda grafica , e se fosse integrata la cosa si complica ? Mi scuso ma sono molto ignorante in materia , grazie per l'attenzione cordialmente Beppe |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 12:13
Qualche luminare all'ascolto ? |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 12:40
Di per se qualsiasi scheda video moderna supporta i 10 bit, ma onestamente con quel pc tra le mani non ci spenderei sopra dei soldi, men che meno ora che stanno per uscire nuove schede grafiche e non puoi neanche dire che farai un acquisto per il futuro. Di per se avrebbe anche un processore valido, ma resta una macchina dove non investirei se non per stringenti motivi. Aggiungo, inoltre, un altro sostanziale problema del tuo pc, che al di là di ragionamenti sulla convenienza economica potrebbe rendere l'upgrade della scheda video a priori infattibile. Se non ho capito male si parla di un preassemblato e anche datato, come tale avrai su un alimentatore economico e soprattutto con prestazioni molto modeste. Attaccarci su una scheda video degna di questo nome rischi concretamente di fargli fare il botto, magari non subito, ma in un breve orizzonte temporale. Puoi verificare la potenza dell'alimentatore, ma generalmente nei preassemblati è tutto dimensionato per la configurazione originale e non c'è margine di upgrade. Poi per carità l'alimentatore si cambia anche, ma rischi di infilarti in una spirale di "accanimento terapeutico" che non finisce più, perchè tra scheda video degna e alimentatore sei già a almeno 200 euro di investimento. L'unica sarebbe forse cercare una 1030 a prezzo veramente basso, tipo sotto i 100 euro. Come tale si ritorna al discorso di cui sopra, non ha senso potenziare quel pc per avere i 10bit, primo perchè hai tra le mani un hw abbastanza datato e che non lascia spazio a grandi potenziamenti, secondo perchè a meno che tu non lavori solo con file tiff o psd (o comunque formati di file pesanti) se salvi le foto in jpg come sostanzialmente tutti non apprezzi differenze tra 8 e 10 bit. Poi chiaro che dipende dalla risoluzione che vuoi tenere, la tua scheda attuale sarà tirata a gestire uno schermo QHD, sicuramente non reggerà il 4k. magari si possono fare altre valutazioni se circostanzi meglio anche quanto sei disposto a spendere. Potrai lo stesso prendere un monitor 10 bit e sfruttarlo un domani, ma è meglio prendere un buon pannello 8bit piuttosto che un 10 bit magari primo prezzo. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 14:08
Ti ringrazio per la risposta , va bene che la tecnologia corre , ma il pc è del 2015 , sembra che ne parli come oggetto del secolo scorso , a parte questa considerazione , dove devo leggere la potenza dell'alimentatore ? E quali sono i parametri di riferimento ? Comunque grazie |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 14:20
diciamo che quando hai comprato quel pc, come tutti i preassemblati, non partiva molto bene. Ha un buono, quasi ottimo processore per l'epoca (per quanto nel 2015 era già un processore vecchio di un anno), solo che tutto il contorno sarà da preassemblato... come tale scadente. La potenza dell'alimentatore c'è scritta sopra. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 14:54
Mi intrometto, Matteo.N, si dice sempre che la scheda video non ha un importanza così vitale per un pc da fotoritocco, però con filtri tipo quelli di Topaz la cosa non è del tutto vera, ti chiedo, visto che l'anno prossimo dovrò mettermi in pista per assemblare un nuovo pc fisso, quale scheda video mi consigli per un utilizzo con questi nuovi plug-in neurali/AI, tipo topas deNoise |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 16:08
una vale l'altra per applicazioni di quel tipo ... 1650, 1660... qualsasi scheda video che rasenti la decenza, comprese le ultime integrate amd. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 16:39
Grazie |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 17:58
Continuo a chiedere , il mio lavoro al pc con le fotografie si svolge con i file raw elaborati e salvati in una prima fase in psd o tiff , ora avendo abbandonato Adobe per un altro programma salvo in un altro formato , ma la grandezza non varia di molto , poi alcuni li lavoro con il plugin del B & N della nick collection , poi salvo in jpg che varia a seconda se mi serve per la stampa , per la partecipazione a un concorso o per la pubblicazione sul web , sono andato sul sito della Acer e ho guardato la scheda del pc , alla voce alimentazione parla di potenza massima di 220 w. , è un poco generica o può essere è utile come informazione , grazie |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 19:26
“ Ti ringrazio per la risposta , va bene che la tecnologia corre , ma il pc è del 2015 , sembra che ne parli come oggetto del secolo scorso , a parte questa considerazione , dove devo leggere la potenza dell'alimentatore ? E quali sono i parametri di riferimento ? Comunque grazie „ Anche il mio pc è datato, ho una CPU anche meno veloce, un i7 4770K, però non è un preassemblato, l'ho assemblato personalmente scegliendo ogni singolo pezzo. Il processore è montato, in overclock stabile a 4,2 Ghz ( raffredato con dissipatore e ventola off market da 140 mm ), su una scheda madre Asus z87 deluxe quad; 32 Gb di Ram, SSD da 512 Gb per SO, SSD da 512 GD utilizzato per depositare foto da elaborare e per dischi viruali di PS, Alimentatore da 700 W. Il tutto è racchiuso in un tower Cooler Master HAF X che mi da la possibilità di inserire/rimuovere frontalmente e a caldo due HD in RAID per il backup. Come scheda video avevo una NVidia GeForce GTX 650 Ti da 2Gb. Uso il pc prevalentemente per la fotografia e per il momento ha delle prestazioni ancora decenti ( anche con i pesanti file della D850 ). L'unico anello debole era la scheda video, utilizzando software esosi ( ad esempio Topaz Denoise )che vogliono GPU performanti, i tempi di attesa per l'elaborazione cominciavano starmi stretti. L'ho sostituita con una NVidia GeForce RTX 2060 OC 6G. Problema risolto alla grande. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 19:32
importante è che tu salvi in un formato che non sia jpg, se a prescindere dai passaggi intermedi arrivi sempre e solo ad un jpg (anche per la stampa) con un 10 bit sprechi solo denaro, specialmente se compri un 10 bit economico in luogo invece di un 8bit di gamma alta. 220w di potenza potrebbe anche essere e potrebbe anche starci dentro una scheda poco energivora come una 1030, ti basta comunque aprire il pc e leggere la targhetta sull'alimentatore. 220w mi sembra un po' pochino, avrà su un 300w. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 19:53
@maxbunny... tanto per mettere due numeri la 650 ha prestazioni equivalenti ad una buona integrata come la amd vega 11, ci sta che con un filtro pesante magari non fosse il top, ma si parla di una dedicata ormai bella che surclassata. Diciamo che dipende da quanto uno usi sti filtri e quanto sia disposto a spendere, io onestamente per un pc uso post mi accontenterei della 1660 che costa non poco in meno (anche se dipende dalle versioni) e va comunque 5 volte la tua vecchia 650. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 20:24
“ @maxbunny... tanto per mettere due numeri la 650 ha prestazioni equivalenti ad una buona integrata come la amd vega 11, ci sta che con un filtro pesante magari non fosse il top, ma si parla di una dedicata ormai bella che surclassata. Diciamo che dipende da quanto uno usi sti filtri e quanto sia disposto a spendere, io onestamente per un pc uso post mi accontenterei della 1660 che costa non poco in meno (anche se dipende dalle versioni) e va comunque 5 volte la tua vecchia 650. „ A dire il vero avevo già acquistato la 1660 Super su Amazon. Subito dopo l'acquisto ho pubblicato l'annuncio per la vendita della vecchia 650 ( 40 Euro ). Mai avrei pensato di ricevere una decina di messaggi in meno di 1 ora, ho quindi ho annullato l'acquisto della 1660 e preso la 2060 che, con il ricavato della 650, alla fine ho pagato 20 euro più della 1660. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 20:37
Più in là cambierò anche il monitor, non avendo fretta voglio approfondire con calma. Il monitor che hai indicato è un entry level e costa 600 euro, cercherò di capire cosa ha di meglio di uno dei monitor che ho adocchiato io, ad esempio questo: ASUS ProArt Display PA248QV Professional Monitor 24.1, che costa esattamente la metà. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |