| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 17:12
Ciao a tutti, da qualche giorno sto considerando questa possibilità... Ho una xt-1 e faccio prevalentemente foto di paesaggio Il fujinon 14/2,8 mm è una lente superba, leggera e nitidissima, tanto che nonostante senta da tempo la mancanza di una focale più corta, non ho mai deciso di sostituire il 14 con il fujinon 10-24, non ritenendo che il vantaggio focale, seppure di un obiettivo di cui leggo sempre molto bene, valesse la perdita dell'eccellente nitidezza e risoluzione del 14. Ora con l'8-16/2,8 il discorso cambia un po', sia perchè 8 mm sono davvero un sogno che attendevo da tempo (ma appena uscito era davvero troppo caro), sia perchè da quanto leggo mi pare di capire che non rimpiangerei troppo la nitidezza del 14, considerando che comunque non posso aspettarmi la stessa resa di uno dei migliori grandangoli fissi esistenti, quali considero il fuji 14/2,8. Volevo condividere chiedendovi pareri e immaginando che magari anche altri hanno fatto lo stesso pensiero... |
| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 21:30
Io ho avuto il 14 ed il 10-24. Ora ho l'8-16. Il fisso è speciale, ha nitidezza da vendere, assenza di distorsioni, colori e un suo carattere particolere. Se dovessi riprendere un fisso grandangolare sarebbe ancora lui. Ma se come me preferisci la versatilità, abbinata comunque ad una qualità stupefacente, allora vai tranquillo con l'8-16. E' magnifico! Tieni però conto che a livello di dimensioni, peso e conseguente portabilità, rispetto al 14 fisso ti cambia il mondo. E considera che sulla XT1 liscia potresti trovarlo sbilanciato, meglio utilizzare la macchina con l'impugnatura supplementare, o, come faccio io sulla mia, meglio ancora con il bg. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 0:27
In effetti anche la questione del peso la sto considerando. Non mi preoccupa tanto lo sbilanciamento, perchè sono già abituato a usarla con il 50-140, che è un altro meraviglioso piombo, ma il fatto di ritrovarmi di nuovo uno zaino pesante, dopo che qualche anno fa avevo abbandonato Canon 5d3 con una bella serie di lenti, proprio per alleggerirmi, visto che vado spesso in montagna e una volta mi affeziono ai miei obietivi difficilmente riesco a laciare a casa qualche pezzo Sono giorni di riflessioni...tra cui anche un upgrade del corpo, anche solo verso T2 mi pare di capire che sarebbe un buon miglioramento. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 8:35
Valuta anche la H1, la trovi a prezzi simili alla T2 e grazie all'ottima impugnatura gestisci meglio sia il 50-140 che l'eventuale 8-16. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 8:45
Paesaggio in città, o in montagna? Ho avuto il 10-24, buona ma non mi ha fatto gridare al miracolo. Il 16 e il 23 sono altra pasta. 8-16 non lo conosco, ma a livello di peso non mi convince. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 9:46
In effetti 8-16 è bello pesante. Ma quando poi vedi che ha la stessa nitidezza del 14 praticamente su tutta la gamma di focali, beh, roba da strabuzzarsi gli occhi! |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 9:50
Paesaggio in montagna, per questo la questione peso ha il suo peso! La nitidezza del 14 è davvero strabiliante, persino tra le migliori ottiche fisse è qualcosa di raro. Se davvero l'8-16 riesce ad averla su tutte le focali hanno fatto un miracolo che può valere la spesa e il peso aggiuntivo nello zaino... Robi68 hai fatto delle prove per confrontarli? |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 9:59
Confronti diretti no, ma ho avuto per due volte il 14 ed ora ho l'8-16. Ti posso garantire che la differenza, se c'è, è solo nel particolare carattere che ha il 14, qualcosa che si vede solo nelle prime ottiche di questo sistema, cose che ad esempio vedi anche nel "magico" 35 1,4. Ma sulla nitidezza ti posso garantire che siamo su quegli incredibili livelli, e stiamo parlando di uno zoom che parte da 8mm. Mostruoso! Vedi anche qui: www.ephotozine.com/article/fujifilm-fujinon-xf-8-16mm-f-2-8-r-lm-wr-re |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 10:25
Però ai bordi sembra perdere parecchio in quella review. In montagna versatilità di focale e qualità non vanno d'accordo con peso. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 10:32
Ai bordi perde poco, davvero poco credimi. Non guardare solo i grafici ma leggi anche il commento di chi l'ha testato. Certo, rispetto al centro che è superlativo, ci sta che cali qualcosa, ma io lo utilizzo anche per lavoro per foto di architettura, ed è pienamente soddisfacente su tutto il campo inquadrato. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 10:33
anche io ho da poco il 14mm che ho preferito al sammy 12mm. ero qusasi tentato a fare la tua stessa cosa,ovvero prendere un 8-16,perche' amo anche io i super wide. Invece mi sta frullando per la testa di integrare un laowa 9mm zero d,rimanendo contenuto nei pesi. certo che evitare di fare monta,smonta e' una manna. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 10:46
Infatti fino a prima che prendessi l'8.16 e dopo un breve ritorno di fiamma per il mio primo amore, ovvero il 10-24, ho avuto per un periodo sia il 14 che il 9 Laowa. Quest'ultimo è un obbiettivo davvero eccellente, sia per prestazioni sia per dimensioni. Ma alla fine il montasmonta ha stufato anche me. E l'8-16 ha risolto tutti i problemi. PS: faccio pure io alpinismo, trekking e camminate in montagna, e preferisco 3/400 grammi in più su una singola ottica che non dover fare il montasmonta, magari in situazioni precarie. Da considerare che l'8-16 è anche tropicalizzato, cosa che in certi ambienti è una manna. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 11:24
Gli obbiettivi si giudicano solo dopo averli provati, non leggendo pareri a caso sul web... Jpeg da XH1, nessun intervento in post, crop 100% angolo dx basso, focale 8 mm f/5,6 iso, 800 mano libera, luce serale con cielo coperto.
 |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 11:28
io ho il 16 1.4 e penso sempre di aggiungere un grandangolo al corredo. Sono indeciso anche io se prendere il 9 laowa oppure puntare al 13 1.4 viltrox quando uscirà. Il 14 è troppo vicino come focale al 16 |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 12:26
Mi sembra eccellente... nel frattempo ho trovato una xh-1 in ottimo stato e l'ho presa, il peso aumenta... Vado un attimino fuori tema, ma ho confrontato i file xh-1 con i file xt-1 per vedere quanto cambiasse e non c'è dubbio che la differenza sia evidente, però devo dire non tanto come avevo immaginato leggendo vari post... Insomma, la xt-1 considerando l'anno di produzione si conferma a mio parere una macchina davvero ben riuscita e ancora oggi se uno non ha necessità di ingrandimenti spinti, considerando il preszzo sull'usato, la compattezza e il peso penso che abbia il suo "perchè" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |