| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 18:09
Forse non mi sono applicato abbastanza, forse non l'ho capita. La ghiera dei tempi mi ha sconcertato: selezionare un tempo tra quelli permessi e fissi e correggere poi, eventualmente, l'esposizione con una delle ghiere comando. A confronto con la Oly m1 mk ii è di utilizzo più cervellotico, meno inmediato, per non parlare della stabilizzazione (con oly 1/2 sec a mano libera= file nitidissimo, con xt-4 leggermente mosso, mica micromosso!) d'accordo non tutti hanno i miei problemi, inoltre riconosco che è più complesso stabilizzare un sensore apsc rispetto ad un m 4/3, però, alla fine devo dire che presa in mano una olympus (le ho avute tutte dal 2013) è inmediato fare uno scatto ben esposto in manuale senza doverci studiare su, poi è chiaro che le particolarità vanno studiate come per tutte le fotocamere, con la fuji ho avuto molte difficoltà. Colpa mia e poca pazienza, certamente, ma quando esco per fare delle foto vorrei divertirmi, non impazzire. Sulla qualità non mi esprimo e non la critico ne' positivamente ne' negativamente in quanto non ho avuto la pazienza di tenerla ed applicarmi. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 18:16
niente... è così... Con Fuji più che con altri marchi o le ami alla follia o le odi profondamente |
user171441 | inviato il 29 Ottobre 2020 ore 18:23
Mah! Semplicemente non è il brand ideale per te, come già detto sopra, fuji o la ami o la odi ecco perchè hanno fatto la s10, per chi non è fuji addicted. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 18:37
A che cosa scatti con un tempo di 1/2 sec a mano libera..... Che poi puoi alzare gli ISO per dimezzare i tempi e avere la stessa qualità del m4/3..... |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 18:52
Concordo su tutto, all'epoca scelsi la em1 dopo aver provato la xt1 per qualche settimana. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 18:53
Perdona Moxis ma già leggendo la prima frase mi pare evidente che il manuale non l'hai mai neppure aperto. I tempi possono essere settabili tramite rotella ed è possibile scegliere valori intermedi rispetto a quelli impostati sulla ghiera e già questo ti avrebbe risolto il primo problema. Seconda cosa non esiste stabilizzatore al mondo che ti permetta di avere scatti senza il minimo segno di mosso scattando con mezzo secondo di tempo.... Ribadisco... magari sto sbagliando ma il problema non mi pare risieda nella macchina ma piuttosto il fatto che probabilmente pretendevi di sapere già utilizzare un sistema nuovo. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 18:59
Sebbene, come ti è già stato fatto notare, non hai evidentemente studiato il manuale, perchè avresti visto che è tutto impostabile via rotella se non vuoi le ghiere, aggiungo che hai fatto bene a venderla. Se sei costretto ad impostare senxa ghiere una Fuji, significa che semplicemente non sposi la logica di scatto Fuji, e a questo punto giusto cambiare. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 19:00
“... non esiste stabilizzatore al mondo che ti permetta di avere scatti senza il minimo segno di mosso scattando con mezzo secondo di tempo...” Oh si che esiste “ è chiaro che le particolarità vanno studiate come per tutte le fotocamere, con la fuji ho avuto molte difficoltà” Vero, però ha fascino, dovevi insistere secondo me è cercare ciò che ha in più senza voler ritrovare quello ha in meno. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 19:05
Dopo quanti bicchieri di prosecco? |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 19:12
Mah io ho fatto esattamente il ragionamento inverso ho preso una Olympus M10ii Macchinosa e complicata per non parlare della non eccetta qualità dei file e si che usavo una “Ottica Pro” ma niente poca nitidezza Passato a Fuji prima con la XT2 e poi con la XT3 non c'è paragone Immediatezza nei comandi file puliti e nitidi sia usando in 16-55 f2,8 che anche un 16-80 f4 Chiaro come hanno detto molti è fondamentale conoscere il manuale per avere sotto mano le impostazioni che sono totalmente personabilizzabili |
user148470 | inviato il 29 Ottobre 2020 ore 19:14
Quindi il problema erano le ghiere... la mia fuji fa tutto in automatico,iso 200-6400, tempo minimo prestabilito, zero pensieri. Le ghiere, comodissime, le uso quando la modalità auto non ha più senso. Scatti da 1/2" li faccio anche con la H1, qualcuno viene micromosso ovvio, non ho il braccio di The Rock Deluso dall'incapacità a studiare un altro sistema forse, siamo abituati ad aver tutto subito, senza sforzi e impegno... |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 19:46
Secondo me ci vuole un po di pazienza in più. Dai Centauro... Infierisci. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 20:09
Beh, se sono solo quelli i difetti, contando che uno non esiste e che l'altro è opinabile... Sembra una gran macchina |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 21:45
Lespauly a novembre che corredo provi? Giusto per capire, settembre e' stato il mese del FF panasonic. Con le castagne e i funghi ci vedo bene una pentax. Al solito non leggere il manuale e pretendi che la macchina ti capisca. Sennò molla subito Poi a dicembre si cambia. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:04
Io passerei ad olympus fino a dicembre, tnt si avrà tutto il tempo per giocare con hi-res sul tavolo della cucina. Poi a gennaio tutti fuori casa con le canikon |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |