| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 10:06
Se qualcuno utilizza gli obiettivi sottoriportati con R5 potrebbe dirmi se funziona tutto bene? EF 14 L f2.8 EF 24 L f1.4 EF 35 L f1.4 EF 135 L f2 EF 16-35 f2.8 EF 24-105 f4 IS tutti serie I EF 70-200 f4 IS |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 11:29
Non ho esperienza in merito, ma essendo tutti con motore USM, non ci dovrebbero essere problemi. Ho letto che il sistema AF non digerisce i motori AFD o MicroMotor, ma non è il tuo caso. |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 14:33
“ Se qualcuno utilizza gli obiettivi sottoriportati con R5 potrebbe dirmi se funziona tutto bene? EF 14 L f2.8 EF 24 L f1.4 EF 35 L f1.4 EF 135 L f2 EF 16-35 f2.8 EF 24-105 f4 IS tutti serie I EF 70-200 f4 IS „ Funzionano tutti perfettamente. |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 15:07
Vanno bene, perdi i 12fps (sono max 8) con otturatore meccanico ma mantieni i 20 in elettronico. |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 16:01
“ Funzionano tutti perfettamente „ “ Vanno bene, perdi i 12fps (sono max 8) con otturatore meccanico ma mantieni i 20 in elettronico. „ grazie mille ad entrambi, mi confermate nell'idea che la R5 potrebbe diventare per me la soluzione migliore (utilizzo al momento la 5DII) |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 16:24
“ grazie mille ad entrambi, mi confermate nell'idea che la R5 potrebbe diventare per me la soluzione migliore (utilizzo al momento la 5DII) „ Alla grandissima, alla grandissima, prenderesti un corpo macchina eccellente e anni luce avanti la 5d2 |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 16:37
“ Alla grandissima, alla grandissima, prenderesti un corpo macchina eccellente e anni luce avanti la 5d2 „ Sono obiettivi che trovo ottimi e che conosco. Non vorrei passare ad altro corredo lenti. Non faccio avifauna e foto sportiva. Quindi ero in dubbio fra Sony A7r IV con Metabones e Canon R5 con adattatore (penso con ghiera). Mi sono ormai fatto l'idea che su R5 la compatibilità sia migliore. I sensori sembrano essere entrambi ottimi sia pure con caratteristiche diverse. |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 17:05
“ Quindi ero in dubbio fra Sony A7r IV con Metabones e Canon R5 con adattatore (penso con ghiera). „ La seconda soluzione ti garantirebbe una compatibilità pressochè assoluta lente canon - adattatore Canon - corpo Canon. Utilizzando lente Canon - adattatore Sigma - corpo Sony non avresti analoga compatibilità e non sfrutteresti al 100% la A7rIV. Inoltre, le lenti (molto belle) che possiedi sono quasi-vintage e non renderebbero al meglio su 61 MPX, quindi, meglio utilizzarle sui 45 MPX della R5, “ Mi sono ormai fatto l'idea che su R5 la compatibilità sia migliore. „ Non c'è dubbio. “ I sensori sembrano essere entrambi ottimi sia pure con caratteristiche diverse. „ Esattamente, sono due sensori eccellenti. |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 17:19
“ La seconda soluzione ti garantirebbe una compatibilità pressochè assoluta lente canon - adattatore Canon - corpo Canon. Utilizzando lente Canon - adattatore Sigma - corpo Sony non avresti analoga compatibilità e non sfrutteresti al 100% la A7rIV. Inoltre, le lenti (molto belle) che possiedi sono quasi-vintage e non renderebbero al meglio su 61 MPX, quindi, meglio utilizzarle sui 45 MPX della R5, „ Infatti, oltre ai raw monstre (sui 116-120 MB) della A7rIV. La A7rIII ha molti pregi, ma credo che la R5 come operatività stia un po' avanti |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 17:38
Concordo con quanto detto, anche se personalmente consiglieri la R4 di canon, continuo a non capire la necessità della 5 (o della 7r4). |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 18:17
“ Concordo con quanto detto, anche se personalmente consiglieri la R4 di canon, continuo a non capire la necessità della 5 (o della 7r4). „ Non è sbagliato Redblack, è saggio chiedersi, prima: "ho davvero bisogno di 45 Megapixel per i miei generi" ? Anche con una R6 il passaggio per te sarebbe solamente verso l'alto, molto in alto anche in questo caso ad un costo, significativamente, inferiore. |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 19:07
La R4 ce l'aveva mio padre. Era blu ed andava da Dio |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 19:36
Su scusate telefono e manone fanno casini...intendevo r6 Ps anche io ho avuto l'R4 e l'ho amata |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 19:48
Per molte cose i 20 mpx sono più che sufficienti. Tuttavia nello still life la risoluzione non basta mai. |
| inviato il 25 Ottobre 2020 ore 20:44
“ Se qualcuno utilizza gli obiettivi sottoriportati con R5 potrebbe dirmi se funziona tutto bene? EF 14 L f2.8 EF 24 L f1.4 EF 35 L f1.4 EF 135 L f2 EF 16-35 f2.8 EF 24-105 f4 IS tutti serie I EF 70-200 f4 IS „ Vi sono delle limitazioni d'uso, essenzialmente dovute all'anzianità del progetto degli obiettivi. - non tutti i modelli supportano la copertura dell'af estesa. - nella modalità video non sarà possibile impostate la velocità della messa a fuoco. - la velocità di scatto potrebbe non riuscire a raggiungere quella nominale, in af-servo, con certi modelli, in base all'apertura del diaframma selezionata. Piuttosto, ti sono realmente necessari 45 megapixel? Con una r6 risparmieresti 2000 euro e avresti anche un autofocus con prestazioni migliori in condizioni di scarsa illuminazione, nonché un sensore con un rapporto segnale rumore superiore a quello della r5, soprattutto a sensibilità iso elevate. Peraltro, almeno la metà degli obiettivi citati non ha una resa ottica propriamente eccelsa, soprattutto alla massima apertura del diaframma e nelle zone periferiche delle lenti. Chiaramente, se ti limitassi a scalare i 45 megapixel a 20, allora non vi sarebbero molti problemi (o meglio non più di quelli che vi sarebbero con una r6, tralasciando il discorso snr), ma nel momento in cui volessi sfruttare i 45 megapixel, effettuando ad esempio dei ritagli dei file, allora i limiti delle ottiche si noterebbero in modo molto più evidente. Le ottiche ultragrandangolari sono le più rognose del lotto, dato che hanno una forte curvatura di campo, e anche chiudendo molto il diaframma la resa non migliora più di tanto, nelle zone periferiche... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |