JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'appuntamento di questo fine settimana ci metterà in contatto con una strana reflex made in KMZ, che porta sulla groppa due ingombranti curiosità; una di cui andare poco fieri (anche se il tempo sempre galantuomo le renderà giustizia) e l'altra come al solito anticiperà la Leica di qualche anno (in uno dei suoi modelli collezionistici più rari e costosi) per un dettaglio che poi verrà scimmiottato dal brand "mangiapatate".
Intanto buttiamo uno sguardo sul modello in mio possesso ... Ora, per una questione che vedremo più avanti, dovreste dirmi come trovate esteticamente la fotocamera... aggiungendo un aggettivo per voi adeguato. Eccola >>>
Bella e originale. Sbaglio o è una reflex con mirino aerodinamico? La vernice è di tipo "effetto martellato". Da ragazzo avevo usato quella vernice per riverniciare una bicicletta.
bella vero ? diciamo che si potrebbe chiamare Art Decò ... Nn ti è sfuggita la somiglianza con la linea delle telemetro; bravo ed attento. Vedremo poi il perchè ...
Quando ci feci il primo rullino colore di test con una pellicolaccia, mi sorprese... qui forse il miglior scatto di quel rullo.
perchè Landini testacalda? il mitico trattore italiano. quali sono le analogie? li Landini aveva un bassissimo numero di giri motore, doveva essere acceso manualmente riscaldando la testata, poteva usare svariati tipi di combustibile, quindi mi viene da pensare una certa difficolta nell'uso ma al contempo una notevole robustezza. tralasciando l'affascinante bellezza estetica.
No,no, il Landini era un po laborioso da accendere ma aveva una grande semplicità meccanica. Aveva un motore Diesel 2 (dico DUE) tempi in grado di triturare qualunque carburante. I motori Diesel 2 tempi sono utilizzati anche sui carri armati e sulle navi. (Ecologicamente sono una schifezza)
E quindi ci troviamo ai primi anni '60; gli anni d'oro della fotografia analogica.
KMZ produce già le prime due reflex da un lustro circa; la Zenit (chiamata 1) dal '52 al '56 (39.000 pezzi). Le potenzialità delle reflex furono subito intuite. Alla Zenit 1 fece seguito la Zenit C (S in cirillico, 233.000 pezzi circa), dal '55 al '61 che fece il botto; era identica alla Zenit 1 con l'aggiunta del contatto per il flash. Le possiamo vedere qui sotto.
I sovietici, come al solito da ottimi pragmatici, badavano al sodo. Avevano semplicemente preso il corpo della loro prima Zorki 1 a telemetro, rimosso quest'ultimo ed applicato il pentaprisma; la novità assoluta di quegli anni introdotto da poco dalla Contax (D se nn erro)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.