| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 20:14
Mi piacerebbe creare su juzaphoto un gruppo di amici per lo scambio di consigli e opinioni sull' Olympus e sull' uso dei vecchi Zuiko di cui sono un grande estimatore. Il gruppo sarebbe aperto solo a chi usa o apprezza Olympus e gli Zuiko includendoci solo fra noi tra gli amici e i followers. Cosa né pensate ? |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 20:57
Idea che si inquadra benissimo nei 3D dedicati alle lenti vintage dove già si parla anche degli Zuiko. Sono stato un forte utilizzatore OLY negli anni 70-80, ora posseggo 24 f2.8 - 135 f3.5 - 80 micro 1:1 che uso -felicemente- su FF Nikon non serve imporre discriminanti, tanto ormai gli utilizzatori dei vecchi zuiko sono ormai trasversali su tutti i marchi e nessuno si offende come se avessero parlato male della sua mamma se qualcuno dice che questa è buona ma quella fa schifo... |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 21:28
Grazie |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 21:53
Come si fa a parlare male di uno Zuiko :) |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 22:00
Ho giusto fatto rinascere 4 ottiche Zuiko OM sulla A7rII appena acquistata, una meraviglia, mi unirei con piacere! |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 22:09
Tanto per scaldare l'ambiente.... queste sono le ottiche che uso su Sony
 |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 22:30
Vedo uno zoom 35-105.Non ho mai avuto uno zoom zuiko come sono ? |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 22:41
“ Vedo uno zoom 35-105.Non ho mai avuto uno zoom zuiko come sono ? „ lo ho provato oggi, pensavo non rendesse un granchè, invece lo vedo molto buono. Questi sono scatti fatti a 35, 70 e 105mm a tutta apertura


 |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 22:57
35-105... classificato tra i migliori di sempre su tutto il panorama mondiale |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 23:08
ahh, non lo sapevo, pensa te.... ha dormito per almeno 30 anni in un cassetto, lo usava mia figlia assieme a tutto il corredo OM Allora farò un confronto all'ultimo sangue con il Nikkor 80-200mm/4 AIS, anche lui molto considerato ai suoi tempi |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 23:12
Caspita niente male. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 23:14
Sotto al 28mm, secondo voi, cosa c'è di buono senza svenarsi? |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 23:16
Io ho il 21 f3.5 che reputo una bomba se lo trovi ma costa per la metà trovi un 24 f2.8 che è eccezionale. Del 18 non parliamone è raro e costossisimo. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 23:23
24mm è una bella focale, forse la mia preferita. |
| inviato il 24 Ottobre 2020 ore 8:15
il 21 f3.5 è stato la mia ottica standard per anni. Definirlo buono è riduttivo, il contrasto è eccellente. Non so come vada su sensori digitali FF. Il 24 f2.8 è stata una scoperta recente (ai tempi non l'avevo), discreto a tutta apertura diventa molto buono a f5.6 (in pratica al pari del sigma art 24 f1.4 che, però, fino a f5.6-8 letteralmente lo svernicia) C'è un dettaglio importante: -leggete la mia recensione del 24- per montarlo sulle Nikon F è fondamentale la qualità dell'adattatore. Circolano adattatori economici -Pixco- che hanno uno spessore di alcuni decimi fuori specifica ed in pratica non consentono una messa a fuoco precisa ad infinito -visibile anche perché non compare mai il pallino del segnale 'a fuoco'. Invece, a medie distanze è tutto ok, ed allora al malcapitato utilizzatore vengono un sacco di dubbi sul perché la lente sia molto buona a media distanza e carente a infinito... Finché non esce il temperamento del meccanico e calibro alla mano esegue le misure e scopre l'arcano. Morale: usate esclusivamente adattatori Leitax (che costano molto) e questo vale per tutti gli Zuiko su Nikon F Premesso che la conversione da OLY a Nikon è molto facile da farsi in casa, si svitano le tre viti ed è fatto tutto, c'è un altro dettaglio importante: la baionetta OLY usa, appunto, tre viti, che vengono fornite assieme all'adattatore, ma spesso queste sono più lunghe di alcuni decimi, col risultato che se si serrano fino in fondo si va a bloccare la ghiera di messa a fuoco (solitamente è una sola quella che lo fa). Se succedesse, è necessario accorciarle un poco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |