| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 14:22
ciao a tutti, vi chiedo un consiglio ..vorrei ampliare il mio corredo con un obbiettivo da ritratto. ho messo gli occhi sul Lumix 25 mm F1.7 (non amo il 50mm per i ritratti parere ersonale da neofita ma lo trovo molto comodo per via della focale molto comoda a mio avviso per mezzi busti e piano americano) in alternativa mi attira lo zuiko 45mm 1.8 (che prefirisco come resa ma lo trovo forse un pò lungo) voi quale acquistereste?e perche? se avete un terzo candidato ben venga.. attualmente sto usando uno zuiko 50mm 1.8 vintage che mi piace ma il MF spesso mi rallenta troppo. per completezza posseggo Zuiko 40-150mm 4-5.6 e pana 14-42 3.5/5.6 grazie in anticipo |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 14:34
Io ho venduto il 45 e ho preso il sigma 30 1.4 e ne sono soddisfatto. Non troppo stretto consente comunque uno sfocato sufficiente per i miei gusti anche in ritratti a mezzo busto. Contavo di usarlo molto al carnevale di Venezia l'anno prossimo.... Comprato usato da rce, è una lente perfettina ma fa il suo lavoro. Poi ho anche il 60 macro nel caso serva proprio qualcosa di più lungo. PS: per ritratti più stretti sigma fa anche un ottimo 56 mm 1.4 e un 60mm 2.8 |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 14:48
Difficile dare un giudizio perché sono tutti ottimi obiettivi: Sigma 30 f1.4, 56 f1.4, 60 f2.8 e Olympus 45 f1.8. Anche i 25mm immagino siano validi, ma per ritratto mi orienterei su focali leggermente più lunghe. La scelta dipende dalla focale che preferisci e da luminosità/peso/ingombro/costo che sei disposto ad accettare. Sotto 200 euro trovi i 25, Oly 45 e Sigma 60, più costosi e ingombranti i Sigma f1.4. Io ho il 45 f1.8, e per resa/costo/ingombro lo trovo fantastico. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 14:56
Se riuscissi ad arrivare ad un PanaLeica 25mm f1.4 Summilux, sarebbe meglio del 25 f1.7... I Sigma sono anche molto buoni, posseggo il 56 f1.4, costa ed ingombra poco, ma ha una resa eccellente, presumo che il 30 sia allo stesso livello. Il 45 f1.8 è una pietra miliare del sistema, economico e con ottima resa già a TA, come praticamente tutte le lenti m43. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 17:27
Poca spesa e tanta resa 45mm f1.8 |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 17:41
45 1.8 56 1.4 |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 19:26
Considerando che hai già un 25 e hai paura di prendere un'ottica troppo lunga, scarterei i vari 60 e 30 mm per orientarmi sul 45mm 1.8 Olympus. È nitidissimo (almeno la mia copia), ha uno sfocato molto molto bello e un AF ottimo. È vero che è un po' lungo, ma in esterna è sfruttabilissimo anche a figura intera mentre per i primi piani si usa facilmente anche al chiuso. In più, trovo che sia una focale utile anche nel paesaggio e in contesti urbani perché ti permette di fotografare monumenti ed edifici senza distorsioni (ovviamente stando alla giusta distanza) e sfruttare la compressione dei piani che offre. Ha come difetto la distanza minima di messa a fuoco di 50 cm che lo rende inadatto a fare dei close-up. Se é una cosa che ti interessa c'é il Panasonic 42.5 1.7 che ha una distanza minima di maf di 30cm e la stabilizzazione. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 19:34
Per ritratti al chiuso lo zuiko 45 1.8, all'aperto il sigma 60 2.8. Un inciso, reputo il sigma migliore dello zuiko. Il fatto di essere nitido permette ritagli e ingrandimenti considerevoli |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 19:51
“ Considerando che hai già un 25 „ No, non ce l'ha ancora. Per questo consigliavo la via di mezzo del 30mm. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 19:58
Grazie Hardy, avevo letto male! In questo caso, il 25 va bene per ritratti ed é molto versatile: lo possiedo e puoi farci un po' di tutto, é una delle focali classiche. Bello lo sfocato, buona nitidezza (meno del 45), ottimi colori. AF buono per le foto ma non per i video. Non ho mai provato il 30mm, che mi sembra ottimo, ma preferisco avere due fissi (25 e 45, ancora meglio sarebbe 20 e 45). Fra i due ho comprato prima il 25 e rifarei la stessa scelta. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 20:02
Parlate del 25mm zuiko? Il mio in nitidezza se la batte con il 45... Ma ha la sfocatura pur essendo minore stacca meglio i piani |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 20:05
No, il 25mm Lumix F1.7. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 20:10
Ok, non ho mai avuto le mani il lumix 25, ho letto solo che il 20mm rende meglio a scapito di una maf lente e che soffre leggermente di focus shifting. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 20:15
Si, confermo che soffre di focus shift. In realtà all'atto pratico non é un gran problema, semplicemente non diventa nitido come dovrebbe chiudendolo: ad esempio, a f 4 é nitido come a 1.7, ma dato che la nitidezza é molto buona già a tutta apertura non é un dramma. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 21:01
Io mi trovo molto bene con il Leica 25. Se chiuso leggermente è nitidissimo. Se usato a TA ha una resa morbida, d'altri tempi, adattissima alla ritrattistica. Per risparmiare punterei alla 1^ versione. Altrimenti il Lumix 25 è poco sotto. Lo Zuiko 25 è nitidissimo, ma secondo me meno adatto ai ritratti. Il 45 l'ho avuto, è bellissimo anche lui, ma meno versatile. Il 25 può risolvere un po' tutte le situazioni, il 45 no! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |