| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 9:24
Ciao essendo nuovo volevo sapere esattamente cosa può fare un moltiplicatore su un 70-300, certo lo dice la parola ma quando si usa e perchè . Grazie a chi mi darà risposte sensate |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 9:36
Un moltiplicatore moltiplica, X 2 o X 1,4, la focale dell'obiettivo di partenza, quindi un 70 300 diventa un 140 600. Se la luminosità massima di partenza era poniamo 5,6, nel caso del 2X, si perdono 2 stop, quindi a tutta apertura diventa 11. Considera che essendo un elemento divergente posto tra obiettivo e corpo macchina, la risoluzione di partenza si abbassa visto l'immagine viene "spampanata" oltre la pellicola sensore Queste sono tutte limitazioni intrinseche all'accoppiata obiettivo duplicatore, devi poi aggiungere che unendo due gruppi ottici differenti, non nati per stare insieme, ci sarà una ulteriore perdita di qualità, da valutare da caso a caso. Ci sono dei duplicatori, venduti a caro prezzo, studiati per accoppiarsi con determinati obiettivi, che minimizzano le ulteriori perdite di qualità. La situazione va valutata da caso a caso, in funzione di quanto usi certe focali e di quanto sei disposto a spendere. Personalmente, almeno con macchine FF, dove ho un discreto margine, preferisco croppare piuttosto che duplicare. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 10:23
Sul cosa fanno, Fileo ti ha già risposto e non c'è altro da dire mi pare. Però attenzione perché i 70-300 non sono generalmente ben moltiplicabili (o non lo sono per nulla), specie su reflex. Dipende dalla catena lente+macchina+molti in sostanza, ma la probabilità che un 70-300 sia moltiplicabile è sempre molto esigua, ed i risultati in genere molto scarsi. Questo per via di ciò che scrive Fileo, ossia una volta montato il moltiplicatore la luce si riduce di un fattore fattore pari all'inverso dell'ingrandimento del moltiplicatore stesso. Quindi come scritto anche da Fileo il diaframma massimo "diventa" (nel caso di f4-5.6 di cui sopra) un f8-11 se monti un 2x (moltiplichi per 2), cioè più chiuso e di molto. Conseguentemente anche la qualità d'immagine ne risente molto, e uno zoom non è che parta da una qualità d'immagine eccellente in genere già di suo. C'è anche un problema ulteriore insito in questa perdita di luminosità, e cioè che i punti AF della reflex saranno in in larga parte inutilizzabili - o più sprecisi. Nel caso ipotizzato con 70-300 + 2x, già da 70mm saranno in funzione pochi punti AF e in modo più spreciso e lento, mentre l'AF NON funzionerà affatto a focali più lunghe, salendo il diaframma oltre f8. Questo perché anche i migliori moduli AF delle reflex hanno punti che oltre f8 non focheggiano, e anche ad f8 ne hanno pochissimi che possono ancora funzionare - a scartamento ridotto, fra l'altro, quindi con velocità e affidabilità minori. Il tutto dipende dall'accoppiata lente+molti+macchina, e va letto il manuale sia della lente, che del moltiplicatore che della macchina per capire anche solo se può essere usato il moltiplicatore con quella lente e su quella macchina. Con un extender 1.4x la perdita di luminosità è minore, e se si rientra nell'F8 i problemi di messa a fuoco potrebbero essere minori o non esserci, dipendentemente dalla bontà della macchina, del moltiplicatore e della lente. Più spesso, poi, i 70-300 non sono moltiplicabili proprio per limiti fisici dell'accoppiata stessa: il moltiplicatore interferisce con i meccanismi di zoom della lente impedendone il corretto funzionamento su tutta l'escursione focale: www.dpreview.com/forums/post/62993843 E questo utente lo conferma (anche solo con il TC14, figuriamoci con TC17 o TC20). Bisogna fare attenzione a questi limiti meccanici, perché si rischia montando l'extender anche di danneggiare la lente. Come ha scritto Fileo, di solito si moltiplicano obiettivi fissi luminosi, per guadagnare millimetri senza perdere qualità. In alcuni casi ci sono zoom pensati per la moltiplicazione, sto pensando in casa Canon al 100 400 serie II, ma sono lenti estremamente costose e di qualità superlativa, pensate - appunto - anche in ottica extenders. I 70-300 praticamente mai, invece, lo sono... Perciò in conclusione se ti riferisci all'accoppiata con cui hai scattato l'ultima tua foto, ossia D750+Nikon 70 300, temo che il 70-300 Nikon non sia affatto moltiplicabile. Nemmeno io posso usare gli extender con il 70 300 L Canon, che pure è una lente premium a tutti gli effetti... |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 11:56
Siete stati gentili tutti grazie, quindi meglio prendere un obiettivo da 600 mm piuttosto che moltiplicare |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 12:01
Senonché un 600mm non è proprio "economico". Forse piuttosto che un 600 fisso conviene guardare ad uno dei tanti zoom 150-500/600. Comunque molto più costosi di un moltiplicatore, ma nettamente superiori all'aqccoppiata 70-300 + duplicatore. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 12:09
Concordo, forse l'unica per arrivare a 600 pur mantenendo una qualche dignità di AF (almeno sul centrale) e di QI su FF reflex è un 300/4+2x (anche 1.7x su Nikon) o un 400/5.6+1.4x ... ma dico forse eh, non avendo mai avuto queste accoppiate è solo una mia ipotesi. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 13:33
Quando avevo Canon, anni fa, usavo regolarmente il 300/4 (prima serie, senza IS, otticamente migliore) con il 2x: diventava f/8 ma avendo una 1D (la prima, quella da 4 megapixel) l'AF continuava a funzionare anche se piuttosto lentamente. La resa era eccellente devo dire, ho anche stampe di buone dimensioni. Ma in quel caso credo che i 4 megapixel aiutassero a non stressare troppo la lente. In casa Nikon ho usato il 300/4 AFS con l'1.7x su D700 e anche in questo caso i risultati non erano affatto male (ma, di nuovo, la D700 ha 12 megapixel, non stressa troppo le lenti). Al momento non uso più moltiplicatori (se non saltuariamente con il 70-200) e quando mi serve portata uso il 150-600 Sport della Sigma abbinato alla D500 e la resa è fantastica. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 13:52
I moltiplicatori sono progettati per aumentare la focale dei supertele con aperture 2,8 o simili. Quelli della Nikon in tanti casi non si possono montare su determinati obiettivi perché toccano la lente posteriore (es. TCE 1,7 su vecchio 80-200 2,8 a pompa). Certi abbinamenti danno buoni risultati (es, TCE 1,7 su 70-200 F4). Io ti consiglio di controllare attentamente le indicazioni del produttore circa la compatibilità. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 13:56
@Maxbunny Sono contento per te. Sul mio 300/4 il TCE 1,7 non mi soddisfa. Sul 70-200 f4 una bomba! Forse lo stabilizzatore? Viste le foto mi sa che devo riprovare... |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 13:58
Sono d'accordo con Balza un buon 150-600 o, parere personale ancora meglio, il 60-600 Sigma e sei a posto. Spendi di più ma non c'è storia. Un buon compromesso potrebbe essere rappresentato dal 100-400 che molto più del 70-300 si presta ad essere moltiplicato. Nel caso di Nikon, esiste il Sigma 100-400. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 15:08
Pierino64 il 60-600 Sigma è buono ? |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 15:18
“ Sono contento per te. Sul mio 300/4 il TCE 1,7 non mi soddisfa. Sul 70-200 f4 una bomba! Forse lo stabilizzatore? Viste le foto mi sa che devo riprovare... „ Prima dell'AF-S 300/4 avevo il precedente AF-IF ED, per questo modello Nikon non ha mai prodotto un TC compatibile, dovevo ripiegare su altri marchi. Provai Kenko, Sigma e Tamron, ma non mi piacevano. Con l'arrivo dell'AF-S ho potuto contare su TC Nikon: 1,4 e 1.7 ( con il 2X l'AF andava troppo mali quindi l'ho escluso ). Usavo prevalentemente il TC 1,7, c'ho fotografato per anni:
 Schiribilla
 Cigni
 Pavoncella coronata bianca Con l'arrivo del 200-500 Nikon sono stato attratto dalla versatilità dello zoom, dopo averlo preso il 300/4 rimaneva quasi sempre in borsa quindi l'ho venduto. Oggi per la caccia fotografica uso il 200-500 e l'AF-S 300/2,8 VRII con TCIII 2.0. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 15:26
“ Quelli della Nikon in tanti casi non si possono montare su determinati obiettivi perché toccano la lente posteriore „ Questo vale anche per i TC Canon. |
| inviato il 20 Ottobre 2020 ore 15:34
Ad esempio proprio il 70 300 L. Coi molti 1.4 e 2x serie III puoi anzi usarlo, ma solo fra 250 e 300mm. Limitazione piuttosto seria. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |