| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 14:32
apro questa discussione per parlare della A7rII La ho appena presa approfittando della promozione Amazon, e la sto provando, impostando, confrontando con la mia D800, ecc... Avevamo cominciato a parlarne quì www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3735101&show=11#21449228 le mie prime impressioni: “ Forse si potrebbe aprire una discussione ad hoc, non so..... Allora, ho fatto alcune prove con 35mm/2 AI , 80-200mm/4 AIS, Sigma ART 50mm/1,4 Per convertire i raw ho usato per ora solo ACR di Adobe, ho solo corretto l'esposizione di alcuni raw della D800 e pochissimo altro (luci e ombre) La A7rII - è risultata più nitida ai bordi con il 35mm - la facilità di focheggiare è impagabile - a livello di risultati, per il resto, è simile a quelli della D800 (subito mi sembrava superiore) - è migliore nella accuratezza della esposizione, nonostante che le ottiche sono per Nikon - è peggiore nel bilanciamento del bianco (meno costante) - ingrandendo molto vedo le immagini meno pulite, più granulose, questo non lo avrei detto - bisognerebbe provarla ovviamente con ottiche native Sony... La D800 - per essere più vecchietta e con filtro passa basso ha retto benissimo il confronto - come bilanciamento del bianco è superiore, ma inferiore nella precisione della esposizione devo ancora vedere le GD ps: avendo scattato a mano libera, considerato che la A7rII è stabilizzata e ho usato la 1a tendina elettronica, questa prova smentisce ancora una volta le balle galattiche circolate sul famoso micromosso della D800MrGreen „ “ Aggiornamento: Prova di confronto rapida a 6400 ISO, la A7rII vince, sia come GD, sia come qualità immagine. Si conferma quanto avevo visto su grafici e prove varie sul WEB, la D800 ne esce con onore comunque. „ |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 14:37
Parlami della velocità di scrittura sulla scheda. Ci mette tanto tra scatto e scatto a salvare? |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 14:41
Ho una scheda scarsa-mediocre: Trascend SDHC 90mb/s 600x da 32 gb Ho notato che a volte ci mette un pochetto (1-2 sec?) con raw non compressi, ma la macchina in parallelo funziona, evidentemente il buffer fa la sua parte. |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 14:52
In parallelo?? |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 15:19
Anche tu hai fatto il grande passo ! Vedrai che non te ne pentirai viste anche le ultime Z6II e Z7II. Hai preso un corpo un po' datato ma per cominciare credo possa andare bene. La scheda credo sia da "upgradare" specialmente se vuoi usare la raffica. Per la mia A7R4 ho preso una Lexar con velocità di scrittura di 300 Mb/sec ma per la A9 (che é sempre una 24 Mpx) ho una scheda Sandisk con velocità di scrittura di 95 Mb/sec e regge bene la raffica di 20 fps. Come hai detto giustamente il buffer fa la sua parte. Per avere il massimo ti consiglio di orientarti verso ottiche Sony o comunque con attacco Sony E. L'adattatore é sempre qualcosa che "adatta". |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 15:27
“ In parallelo?? „ sì la macchina non si blocca, per sbaglio ho fatto una raffica di una decina di scatti e non ho avuto blocchi. Per me quello non è un problema, non faccio praticamente mai raffiche |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 15:29
Nemneno io faccio raffiche. In jpeg divrebbe cmq essere piu veloce |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 15:32
“ Anche tu hai fatto il grande passo ! Vedrai che non te ne pentirai viste anche le ultime Z6II e Z7II. Hai preso un corpo un po' datato ma per cominciare credo possa andare bene. La scheda credo sia da "upgradare" specialmente se vuoi usare la raffica. Per la mia A7R4 ho preso una Lexar con velocità di scrittura di 300 Mb/sec ma per la A9 (che é sempre una 24 Mpx) ho una scheda Sandisk con velocità di scrittura di 95 Mb/sec e regge bene la raffica di 20 fps. Come hai detto giustamente il buffer fa la sua parte. Per avere il massimo ti consiglio di orientarti verso ottiche Sony o comunque con attacco Sony E. L'adattatore é sempre qualcosa che "adatta". „ Grazie dei suggerimenti Maurizio, è un po' datata come prestazioni di "contorno" (batteria, touch, mirino, ecc.) ma il sensore è sostanzialmente lo stesso della A7rIII che, probabilmente, sarebbe stata l'ideale per me. Ma questa era in offerta e il risparmio è stato davvero notevole. La scheda comunque la cambio anche perchè, se facessi qualche video, temo che si pianterebbe |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 15:35
A parte comandi e funzioni, a cui ci si abitua, come ti trovi con mirino, display ed ergonomia? Te lo chiedo perché proprio a causa di queste cose dopo sei mesi l'ho data via. |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 15:35
“ Nemneno io faccio raffiche. In jpeg divrebbe cmq essere piu veloce „ sicuramente, però scattare solo in Jpg non so.... per il bilanciamento del bianco auto non sono molto convinto, temo sia meglio andare di raw |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 15:41
“ A parte comandi e funzioni, a cui ci si abitua, come ti trovi con mirino, display ed ergonomia? Te lo chiedo perché proprio a causa di queste cose dopo sei mesi l'ho data via. „ Rispetto a D800 mirino e display sono notevolmente migliori, per ora uso ottiche vintage ed adattatore, e vanno decisamente meglio. è piccolina ( porto guanti n10, quindi ho mani abbastanza grandi), ma insomma... Non ci sono ancora andato in giro, se vedo che non ci siamo, prendo un BG che, tra l'altro, mi consentirebbe di mettere una 2a batteria, vediamo..... Con il menù invece c'è da smadonnare Anche il manuale di istruzioni è davvero scarso, Nikon in queste cose è parecchio meglio |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 15:43
“ Grazie dei suggerimenti Maurizio, è un po' datata come prestazioni di "contorno" (batteria, touch, mirino, ecc.) ma il sensore è sostanzialmente lo stesso della A7rIII che, probabilmente, sarebbe stata l'ideale per me. Ma questa era in offerta e il risparmio è stato davvero notevole. La scheda comunque la cambio anche perchè, se facessi qualche video, temo che si pianterebbeMrGreen „ beh per quanto riguarda il touch neppure le ultimissime sono all'altezza di una qualsiasi panasonic di 8 anni fa complimenti per l'acquisto. Mi sa che attenderò il momento in cui a rIII sia sui 1500 |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 15:47
“ complimenti per l'acquisto. Mi sa che attenderò il momento in cui a rIII sia sui 1500 „ Grazie a quella cifra (con garanzie affidabili) la avrei sicuramente presa. |
user92328 | inviato il 16 Ottobre 2020 ore 15:55
“ Ma questa era in offerta e il risparmio è stato davvero notevole. „ In effetti è stata una buona occasione, se non erro era sotto le 1.300 €, o ricordo male...?? Attualmente ho la a7 liscia che con le ottiche giuste mi da dei file strepitosi, però ultimamente per le nuove ottiche che ho preso(più pesanti) mi aiuterebbe la stabilizzazione e la a7r2 per le mie esigenze sarebbe perfetta, poca spesa e tantissima resa.... |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 16:02
@Maurizio Angelin Ciao Maurizio. Sei passato anche tu a ML? MI sembrava non ti garbassero poi molto, se non ricordo male. Ma forse erano le Z di nikon che non ti piacevano. Ad ogni modo, posso chiederti come ti trovi con la sony A7R4 rispetto alla D850? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |