| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 10:23
Sto valutando Fuji per un corredo leggero Mia unica alternativa rispetto il tornare in "m43" Olympus (importanti per me i JPEG ) Penso a : 14mm 35mm f2 18-55mm 55-200mm alternativa ai due zoom il 18-135 più corto ma ovviamente più comodo... Utilizzo: generico diciamo "reportage di vita e viaggio" (non mi interessano: ritratti-macro-sport) Nei viaggi e weekend porterei 14mm e 18-55mm (oppure l'alternativa 18-135) Solo in certi casi anche il 55-200mm Accetto consigli N.B. Uso principalmente gli zoom Budget no problem Peso: amo girare leggero leggero Avete suggerimenti? grazie |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 11:07
e il corpo? Quelli piccoli (XTxx) hanno tasti ravvicinati che si azionano involontariamente e un buffer ridicolo (raffica da pochi raw). QUindi consiglio una XTx. Secondo me la scelta fuji non ha come priorità ingombro/peso ridotti, anche se ovviamente sono più favorevoli rispetto alle reflex. Se scegli fuji è per la resa in ambienti urbani e per ritratto, ma come ingombro siamo a livelli del FF mirrolrless. Con il micro 4/3 invece i vantaggi sugli ingombri sono evidenti, specie sul lato tele. Cmq una XTx con gli obiettivi che dici è piuttosto portatile |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 11:09
10-24 , 35 e 55-200 con x-t30 o la nuova x-s10 |
user148470 | inviato il 16 Ottobre 2020 ore 11:27
Leggero leggero: XE3 + XF27 + XF18135 Fine |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 11:27
“ un buffer ridicolo (raffica da pochi raw). QUindi consiglio una XTx. „ ??? stesso sensore, stessi punti af, stessa raffica e stesso buffer. Sui tasti dipende dai modelli e dalle abitudini, io non ho avuto problemi. Comunque sia sempre meglio tenerle in mano prima di scegliere un modello o l'altro sul corredo: potresti sostituire il 35 con il 27 se vuoi la compattezza estrema, oppure valutare il 35 1.5 per la resa. 55-200 a me piace molto, l'avevo preso "giusto per" e invece finisco per portarlo sempre dietro, anche se pesantino rispetto ai fissi leggeri in alternativa puoi cercare qualche info sui viltrox, ma non so se siano piu' leggeri o compatti degli originali |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 11:27
@Gfirmani Corpo macchina Qui non c'è discussione Corpo: X-E3 Marrone e silver La Serie E è quella che mi piace di Fuji La nuova S10 proprio non mi piace @Milanto64 X-t30 l'avevo avuta per qualche mese ma non è stato amore Anni fa avevo la (lenta) X-E1 Mi piaceva molto ma era davvero molto "acerba" Poi son passato al m43 |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 11:38
@Luca della vecchia Il 27 non l'avevo considerato... valuterò. Grazie del suggerimento. Una combinazione non male davvero pensandoci Potrei aggiungere il 14 (21mm) Un minimo di grandangolo lo voglio perchè a volte serve Partire da 18 (27mm) in certe occasioni sarebbe un pò troppo "stretto" @Milano64 Il 10-24 è un pò "grassottello" da portarmi in giro @Gfirmani So che fuji non è il top per le dimensioni ridotte Infatti sto valutando Le ottiche del M43 sono per le mie esigenze un pò più indicate ma i JPEG Fuji li preferisco Potrebbe essere un mix tra risultato ed ingombri per me accettabile. |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 12:28
18-55 e 55-200 è il corredo della mia compagna. Usabile e di buona qualità. Poi ci ha aggiunto anche il minuscolo Laowa 9mm f2,8. Il 14 f2,8 ce l'ho io ed è veramente ottimo (ed anche poco ingombrante). |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 12:38
“ stesso sensore, stessi punti af, stessa raffica e stesso buffer. „ Stesso buffer direi proprio di no. Provare per credere |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 12:41
Io andrei di 35mm F2 oppure (se ti piace avere più campo) il 23mm F2. Li ho entrambi e sono favolosi. Io uso di più il 35mm su xPro2. Altrimenti, altra lente bellissima che ho avuto modo di usare su xPro2 è il 16-55 2.8, fantastico, ma ingombrante e costoso, però ci fai tutto (se non ti serve il tele). |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 12:58
“ Stesso buffer direi proprio di no. Provare per credere „ cosi' dice la scheda tecnica; la differenza la senti tra CL e CH, o forse se è attivo risparmio energetico, ma nella serie XT cambia solo l'involucro esterno (compreso mirino, disposizione tasti, tropicalizzazione, doppio slot.. ma a livello performances dovrebbe essere tutto identico) |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 13:03
tra la xt10 che avevo e la xt2 che ho c'è un abbisso sulla capcacità di buffer. NOn so che dicono le schede tecniche, ma nell'uso preatico si nota subito |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 13:30
Penso che Gma si riferisce a schede tecnica tra generazioni uguali. (xt3 con xt30, xt2 con xt20, etc.) Ovvio che tra generazioni diverse, tra mid range e High range ci sono valori diversi. |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 14:27
14mm f2.8 + 23mm f2 + 50mm f2 + 55-200 |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 16:40
Il mio corredo "leggero" di fissi è quasi completo: 16 1.4, viltrox 23 (lo compro a breve), 35 1.4, 55f2 (MF): in base alle esigenze scelgo le lenti. Il prossimo anno aggiungerò il viltrox 13 1.4. Ho anche due zoom (18-55 e 55-200) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |