| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 8:20
Canonrumors ha pubblicato la timeline Canon RF per il 2021 (ricevuta da una fonte che definisce affidabile): tra le novità ci saranno supergrandangoli estremi come il Canon RF 10-24mm f/4L USM per fullframe e tutta la serie dei supertele in versione RF, con l'aggiunta del 1200mm f/8! L'elenco completo: 2020 Canon RF 70-200mm f/4L IS USM Canon RF 50mm f/1.8 STM 2021 Canon TS-R 14mm f/4L Canon TS-R 24mm f/3.5L Canon RF 10-24mm f/4L USM Canon RF 14-35mm f/4L IS USM Canon RF 24mm f/1.8 IS STM Macro Canon RF 35mm f/1.2L USM Canon RF 100mm f/2.8L Macro IS USM Canon RF 135mm f/1.4L USM Canon RF 100-400mm f/5.6-7.1 IS USM Canon RF 400mm f/2.8L IS USM Canon RF 500mm f/4L IS USM Canon RF 600mm f/4L IS USM Canon RF 800mm f/5.6L IS USM Canon RF 1200mm f/8L IS USM Direi che Canon ha decisamente "messo il turbo" sullo sviluppo del sistema mirrorless! Fonte: www.canonrumors.com/well-well-well-could-this-be-canons-lens-roadmap-f
 |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 8:26
E il 300 2.8? Mi sembrerebbe molto più utile di un 1200 f8. |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 8:35
Bah... sarà anche più duttile ma il prezzo sarà di sicuro molto meno malleabile di quello del 300 IS ll  |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 8:36
A questo punto tutte le critiche per Canon decadono. Ci sono lenti per tutti i gusti ... certo quel 135 1.4 sarà fantastico ... purtroppo anche nel prezzo. |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 8:36
Il 100-400 mi sembra improbabile visto che è identico al 100-500 come apertura... E poi anche il 135 f1,4 mi sembra improbabile visto prezzo e peso, però non è impossibile, ma se il paragone è il mitakon manual focus... |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 8:36
Parrebbe che la grande apertura non sia più necessaria a focheggiare, non essendoci più il circuito dedicato e facendo tutto col sensore. |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 8:36
Ottiche molto interessanti, anche troppo ben di Dio e in poco tempo, soprattutto la batteria dei supertele... e poi ancora niente 200/2 e 300/2.8 a mio avviso più necessari e vendibili di 800 e 1200... vedremo quando usciranno effettivamente. E poi manca tutta l'importante base più economica, non certo difficile da fare, i grandangoli 2.8, i medi tele 1.8/2. Mica tutti vorranno/potranno svenarsi con questi cannoni |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 8:39
Se fosse tutto vero c'è da dire che i supertele Canon li ritiene ancora utili, non come qui che adesso con i 7.1 e f11 fai tutto.... |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 8:56
Un 14 TS |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 8:58
sono previsti anche i tilt&shift, un 14mm (porca miseria!) ed il 24mm, cominciano a sostituire i 2 più vecchi della linea di produzione EF mettendo un 14mm al posto del 17mm che secondo alcuni era già fin troppo spinto per architettura. Avrei detto che non li avrebbero mai fatti per mirrorless. Chissà se faranno anche i ts 50mm 90mm e 135mm che sono usciti solo 2 anni fa per DSLR |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 8:59
Il 100-400 non è serie L, quindi si tratterà di un complemento alla serie economica STM; non è in concorrenza con il -500 che è serie L, ma credo vada piuttosto a sostituire i vari 70-300 USM |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 9:05
Leone concordo in parte perché non sono convinto che il 200 f2 sia così richiesto, mentre immagino che il due mostri soprattutto il 1200 siano in produzione veramente limitata e dedicati ad agenzie o i soliti uccellari molto danarosi (parliamo di roba che non mi meraviglierei di vedere a 17k). In ogni caso troppo strana la mancanza del 300. Mi pare strano una tale bordata di ottiche in un solo anno, significa investimenti esagerati in un mercato in totale contrazione, a meno di adattamenti di lenti EF riviste nel guscio e nell'elettronica ma con schemi assolutamente identici (un po' come i primi sigma FE). Una lista simile se reale (perché parliamo di rumors) evidenzierebbe la fine preannunciata EF, per buona pace di chi cercherà quelle lenti. I negozi cercherebbero di sbolognare ogni ef in magazzino prima di vederli crollare, soprattutto supertele, per tenere il nuovo sistema. Sarebbe la mossa più grande e azzardata mai fatta da Canon, nemmeno all'uscita dell'ef si vide tanto....e ci stavano ben altre situazioni di mercato. |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 9:40
In perfetto stile Canon. 7 anni si dorme e 7 anni si va a bomba  |
| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 9:43
Direi che la linea EF non verrà più sviluppata! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |