| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 19:14
Ciao a tutti, sto vendendo il mio corredo NIKON reflex per passare a MIRRORLESS e sono VERAMENTE indeciso tra le tre macchine in oggetto! Mi occupo principalmente di still life e ritratti, qualche paesaggio, poca street, a volte pure qualche macro. NO SPORT / NO MATRIMONI / NO AVIFAUNA. alcune info: Nikonista da sempre, ma questa Z7 non mi convince pienamente, almeno dalle migliaia di recensioni che ho guardato. La Sony mi ha catturato l'attenzione, e non poco. Ma sono tuttora sconvolto che una top di gamma non offra funzioni native come il focus bracketing (per me MOLTO importante !!) La Panasonic al momento è sul podio della mia attenzione, l'ago della bilancia punta per questa, ma vorrei il vostro parere / esperienze se possibile. Il peso / volume di quest'ultima non è per me un contro, anzi, mi piacciono e mi trovo bene con le corazzate imponenti. Aiutatemi per favore a sciogliere il dilemma... so bene che dipende anche da fattori soggettivi e dal modo in cui uno utilizza la macchina. Ma vorrei sapere magari qualche pro / contro più saliente tra questi modelli, che magari mi sfugge e che potrebbe essere determinante... Sto cercando principalmente il dettaglio, la qualità e lavorabilità dei RAW. Non lavoro certamente a 1.000.000.000 di ISO e non mi spavento di qualche pixel di rumore nelle ombre, né faccio FINE ART La panasonic mi ingrifa per il suo mirino e per lo schermo, per il feeling da reflex, per il buon parco ottiche, per il focus bracketing che sembrerebbe funzionar molto bene. Ma non vorrei scartare le altre due così facilmente per qualche recensore youtube di parte (premetto che non ho messo mani su nessuna delle tre macchine!) Insomma, sono assai indeciso, uffff...... Grazie mille a chi vorrà aiutarmi nella scelta con qualche considerazione utile Alex |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 20:36
Più o meno sono nella tua stessa situazione Purtroppo Nikon ha aspettato troppo a far uscire le Z, la vedo in un angolo.... vende troppo poco almeno per ora. Il problema maggiore è che si è impiccati solo con ottiche Nikkor. Panasonic non è che sia tanto diversa, ha il vantaggio che può attingere alle ottiche Sigma. Insomma gira che ti rigira si finisce su Sony Io sono indeciso tra A7III e A7rIII, la IV temo mi generi files troppo pesanti.... entro Natale decido, voglio anche vedere la A7C.... |
user96437 | inviato il 06 Ottobre 2020 ore 20:51
Sono ottime macchine. Bisogna sapere poi che ottiche si vuole e fare ulteriori valutazioni. Piuttosto mi piacerebbe capire perchè dalla 7200 sia necessario andare sulle bigMpx. |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 21:04
Si Gian Carlo, esatto, concordo sulla posizione un po' sfigata della Z. La Panasonic la preferirei alle altre soprattutto per il mirino fantasmagorico ultra spaziale che dicono non ti faccia rimpiangere il mirino delle reflex. E si, anche per le ottiche SIGMA ( che adoro ... immagino la serie ART utilizzata su questi mostri, sbavo... ) Il grande problema con la Sony è, come dicevo, per me, l'assenza del focus bracketing... mortacci loro !! :-( ( mi chiedo: ma ci hanno pensato a molti paesaggisti, a chi fa Macro, still life di oggettistica ultra particolareggiata, ecc..... ) con la Sony mi spaventa anche il dubbio di non instaurarci un feeling a pelle come ho sempre avuto per la Nikon, percependola magari un po' troppo farfallina leggiadra. Mentre la S1R mi appare come una bella valchiria da combattimento che non mi fa rimpiangere Nikon, non so, magari mi sbaglio... |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 21:07
Io ho avuto la Sony a7rIV e l'ho data via dopo 2 settimane, un problema mio probabilmente perché non riuscivo a gestire i 61 megapixel, non mi piacevano i file già tanto rumore a 800 ISO. Sono poi passato alla Z7 di Nikon e mi sono trovato in modo eccellente, ottimi Raw da smanettare anche in modo pesante senza perdere qualità e nitidezza da vendere, ma poi l'ho mollata per passare a Canon solo per il suo parco ottiche immenso e ad ottimo prezzo anche se con la EOS R ho perso qualcosa nel sensore rispetto alla Z7 la cosa non mi disturba. Insomma ogni brand ha i suoi pro e i suoi contro sta a te quale migliore compromesso scegliere in base alle tue esigenze o preferenze |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 21:12
Mi sembri molto in linea con le ragioni per cui Panasonic ha scelto, andando controcorrente, di fare macchine grandi e pesanti, e cioè creare macchine senza compromessi per quanto riguarda l'ergonomia. Alcuni hanno apprezzato altri no preferendo corpi più piccoli e leggeri ma più scomodi. Ora la Panasonic S5 strizza l'occhio proprio a chi ha criticato la scelta iniziale, dando la possibilità di scegliere cosa prendere. |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 21:14
Notomb, guarda, in effetti è stata una decisione molto sofferta. La D7200 la adoro e mi ha dato grandissime soddisfazioni e tuttora me le dà. Nondimeno, vorrei però fare il salto alle mirrorless, nonché FF. Ho avuto modo di lavorare su molti RAW prodotti da macchine così titaniche ed ho goduto enormemente, sia come gamma dinamica e lavorabilità in genere, sia proprio per la ricchezza di dettagli e poter croppare a bomba... Vorrei anche una macchina sicuramente più aggiornata, sia per i moderni sistemi di eyes focus tracking, maggior possibilità di connettività, poter montare ottiche nuove ( il parco L-mount dell'alleanza mi stuzzica troppo per esempio ! )... E non da ultimo, mi piace troppo da impazzire poter pensare di vedere la foto già "finita", così come sarà memorizzata sin già dal live view, anziché una rappresentazione della realtà che non necessariamente corrisponderà a quanto si andrà a catturare nelle reflex, non so se mi spiego... Questi sono alcune delle motivazioni, soggettive, che mi spingono al salto |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 21:17
Escluderei Nikon perché ad oggi è più indietro come obiettivi nativi rispetto a Sony. Tra Panasonic e Sony, la prima se prediligi le dimensioni e l'usabilità delle reflex su una mirrorless, Sony se preferisci scelta obiettivi e autofocus migliore |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 21:17
@Kyuzo... esattamente ! E' in pratica l'unica mirrorless, ad oggi, che non mi fa temere il salto dalle reflex, o almeno, che me lo fa temere molto meno rispetto alle altre. Sono quasi sicuro che con quella sentirei la solita sensazione di concretezza.... "presenza fisica" che tanto adoro |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 21:22
Sandrofoto.... ecco, adesso sono preoccupato è proprio quello che non "volevo" sentirmi dire... ehmmm, anche se inconsciamente lo temevo ! “ già tanto rumore a 800 ISO. „ davvero.... tanto ? Perché come dicevo, un po' di rumore non mi spaventa. Ma nemmeno vorrei un effetto PELLICOLA-RETRO'-NEVICATA perenne già sin da 800 ISO ( così pochi ??? Avrei sperato almeno dal doppio in su, arrivare senza grossi problemi ad almeno 1600... ) Mi sono scaricato diversi RAW generati sia dalla SONY che dalla NIKON che dalla PANASONIC e sinceramente non vedevo tutto questo rumore. Ma ora mi viene il dubbio che si tratti di casi particolari e non il quotidiano ? |
user96437 | inviato il 06 Ottobre 2020 ore 21:22
Intendo dire perchè le R da 45mpx e non le 24mpx, S1, Z6, A7III |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 21:25
Notomb, guarda, fondamentalmente per poter croppare di più e mantenere una certa qualità. Mi ritrovo spesso a fotografare oggetti di cui mi chiedono poi un particolare, una porzione, e perdere troppa qualità rendendo lo scatto inutile.... e questo mi costringe a prendere molti scatti anche ravvicinati, ecc. ecc. |
user96437 | inviato il 06 Ottobre 2020 ore 21:38
Valuterai per le tue esigenze. Quello sotto è un crop sella S1 con un 105mm Art Avessi avuto la R non credo ci sarebbe stato altro da rappresentare. www.juzaphoto.com/hr.php?t=3735197&r=25115&l=it |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 21:42
Notomb, intanto complimenti per lo scatto, è stupendo! Potrei sapere quanta porzione dello scatto originale è questo ? |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 21:47
Considera che la S1 ha la possibilità di scattare anche foto ad alta risoluzione su cavalletto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |