| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 13:01
Salve, avrei bisogno di informazioni sui filtri nd. Per un certo tipo di effetti fotografici. Se qualcuno mi può rispondere gli sarei grato. |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 13:29
Così a panza non si può dire molto di più di quanto si legge normalmente: ci sono a lastra e circolari e questi ultimi anche a valore variabile, in base al numero di riferimento tolgono x stop all'esposizione, ci sono dei buoni "sotto bicchieri" da pochi soldi che fanno effetti cessosi e altri carissimi ma buoni/molto buoni che costano 10x quelli scarsi, direi che non c'è altro, poi ci sono i Gnd stessa storia di prima ma con grado variabile ( aree a valore diverso sul filtro da non confondere con ND variabile, quello varia si il valore ma contemporaneamente su tutta l'area del filtro, tipo i polarizzatori circolari variabili). |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 20:44
Grazie delle spiegazioni |
| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 21:27
“ Grazie delle spiegazioni „ Però calcola che sono solo le caratteristiche, poi sull'uso è tutt'altra cosa, ho sia Nd che Gnd ma arrivare a dire che li so usare al completo ce ne passa, c'è chi con un filtro solo fa tutto ( o almeno la solita acqua di seta) ma il loro impiego è assai più vasto, piazze dove far "sparire" i passanti, poter usare diaframmi aperti anche se la luce è tanta con tempi a manetta e iso al minimo, i graduati per preservare zone in forti alte luci senza fare multi esposizioni o ravanare con curve e altro in post produzione, dicono che sensori molto dinamici e top software fanno tutto il lavoro dei filtri ma io preferisco il sistema vecchio, poi ovvio che se il filtro è cinese da sei euro molto meglio la post produzione ma se invece cacci fuori un centone o anche più per un semplice circolare la resa arriva e assieme il divertimento, poi come sempre c'è chi è disposto a giocarci con la fotografia e non solo con i filtri ma con ben altro e chi invece ha poco tempo e fretta per un risultato immediato allora va in altra maniera. |
user120016 | inviato il 11 Ottobre 2020 ore 21:34
Ivan, ma che tipo di effetti stavi cercando? Dal tuo primo messaggio non si capisce cosa vuoi ottenere. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 18:23
Io mi riferivo a certi effetti seta che ho visto fare. Chiedevo sui filtri ma ho visto che si possono ottenere risultati non male anche senza.nelle condizioni di poca luce ovviamente... Ma coi filtri puoi fare di più senza essere sottoposto a vincoli di luce particolari. Ho fatto qualcosa con le tante cascate che ci sono in val d'Aosta |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 19:17
Se ho capito a cosa ti riferisci, l'effetto che vuoi ottenere si ottiene con le lunghe esposizioni. I filtri ND sono dei filtri che "assorbono la luce", facendone arrivare di meno al sensore... in questo modo puoi aumentare il tempo di scatto ed ottenere un effetto di movimento (acqua o nuvole che siano). Chiaramente esistono molti tipi di filtri ND, ognuno dei quali assorbe più o meno quantità di luce: ND 2: riduce la luce di 1 stop ND 4: riduce la luce di 2 stop ND 8: riduce la luce di 3 stop ND 16: riduce la luce di 4 stop ND 32: riduce la luce di 5 stop ND 64: riduce la luce di 6 stop (e così via) Più il filtro è scuro, più alto deve essere il tempo di scatto per ottenere una corretta esposizione della fotografia. Di conseguenza, più alto è il tempo di scatto, maggiore è l'effetto "setoso" che ottieni. In genere, per eseguire scatti sotto la luce del sole, si utilizzano i filtri da ND64 a salire per ottenere l'effetto che vuoi tu (io ad esempio utilizzo un ND1000, che riduce la luce di 10 stop). Altra caratteristica importante di un filtro è la sua dimensione. Prima di acquistarne uno, bisogna controllare la dimensione dell'obiettivo in cui va messo, perchè deve combaciare alla perfezione. Esempio: il mio obiettivo ha un diametro di 77mm, quindi il filtro deve avere la stessa dimensione, altrimenti non posso montarlo. (Non sono un professionista e non uso strumenti di chissà quale qualità, ma mi sono trovato bene con i filtri "Rollei", presi su amazon a non più di 30 euro... non saranno i migliori sul mercato, ma per me sono più che buoni). |
user120016 | inviato il 01 Novembre 2020 ore 19:49
I filtri Rollei sono più che buoni. Li uso sia per ridurre l'inquinamento luminoso (Astroklar) che per l'infrarosso. A mio avviso, oltre un certo punto qualitativo (ad esempio Hoya ed Haida sono ottimi filtri) quello che si paga in più è marketing... |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 20:42
Grazie di tutto |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 6:42
Oggi qualsiasi marca che tratti vetro ottico e nanocoating ti permette prestazioni elevatissime. Ci sono i benro, i sirui, ci sono marchi poco conosciuti dalle ottime prestazioni. A patto di saperli custodire e pulire a dovere. A volte ci si concentra su marchi che fanno molta pubblicità, ma poi se vai a vedere magari ancora utilizzano tecnologie datate rispetto a prodotti nuovi ma meno conosciuti. Esempio ci sono vetri ottici infrangibili adesso, e li trattano aziende meno conosciute rispetto ai soliti noti che negli anni hanno cambiato poco e niente dei loro prodotti sovraprezzati. Spero di essere stata utile. Un abbraccio |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 8:54
Mi confermate che è possibile montare un filtro circolare di diametro più grande di quello dell'obiettivo grazie ad anelli adattatori e non viceversa? Grazie Sergio |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 9:08
Confermo. Ma tieni presente due cose: 1. Più il filtro è lontano (e con gli adattatori meno costosi possono esserlo) dalla lente frontale e maggiore saranno i possibili problemi con luce (flare)/luce parassita ecc) con micro graffi o sporcizia sul filtro. 2. Non puoi usare il paraluce. Tieni presente che le lunghe esposizioni possono essere sostituite con risultati analoghi (in alcuni casi migliori in altri peggiori) con lo scatto multiplo fuso in postproduzione |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 9:17
Buongiorno Ivan, io utilizzo un filtro Hoya ND1000 pro hd circolare e un Nisi nd64 con polarizzatore integrato sempre circolare (entrambi costosi, ma ottimi). A mio parere la caratteristica principale da controllare è l'assenza di dominanti di colore nella foto, gli nd di qualità più bassa normalmente fanno diventare la foto verdognola. Consiglio di prendere subito un filtro buono, perchè spendere poco per poi trovarsi a prenderne un'altro alla fine si spende di più... Ah io sui miei obiettivi monto filtro circolare e paraluce senza problemi... |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 9:20
@Biga - Perfetto grazie per la precisazione. Sergio |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 13:05
Mattipia mi riferivo all'uso di riduttori |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |