| inviato il 06 Ottobre 2020 ore 12:55
Buonasera, come da titolo avrei bisogno di un consiglio su quale ottiche comprare per iniziare ( quindi sono completamente inesperto ) con una m10 mark iii . All'inizio ero quasi convinto di prendere solo corpo + 25 mm 1.8 + una zoom economica ....poi però mi sono innamorato del 45 mm 1.8 ( può essere utilizzata agevolmente anche al di fuori di ritratti ? non penso di farne molti inizialmente.... ) , e sulle zoom non riesco assolutamente a decidere ! Intanto sono assolutamente da evitare i kit tipo questo che costa molto poco ? www.gigapc.it/fotocamere-mirrorless/11884738-olympus-om-d-e-m10-iii-14 O vanno bene per iniziare ? Sennò come dicevo prima mi consigliate solo corpo + 25 o 45 ed una zoom economica ( ditemi quale per favore ) ? Vorrei arrivare a spendere massimo sui 650. Fate conto che solo corpo si trova a 320 + 150/200 per la 25 o 45, quindi per la zoom mi rimarrebbero 150 euro massimo.... L'uso principale importante sarà per filmare le esibizioni della mia compagna in piccoli teatri ( quindi la zoom mi servirebbe per questo, o magari basta la 45 ? ) poi successivamente ovviamente utilizzerò la macchina per le classiche foto da viaggio. Diciamo che l'importante è che io abbia l'attrezzatura giusta appunto per filmare la sua esibizione di laurea e fare qualche foto a fine mese. Poi per altri usi ho tempo, non ho bisogno di comprare subito altre ottiche. Grazie. |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 8:43
Ciao, il 45 non può assolutamente essere l'unica ottica. É troppo lungo, la sua destinazione d'uso principale é il ritratto anche se puó essere usato anche per altro occasionalmente. Il 25 é molto piú versatile, ma per iniziare uno zoom standard ti serve: il kit da te proposto ti permette di andare dai 28 ai 300mm equivalenti e di provare quasi tutti i generi fotografici. Il prezzo é ottimo e le ottiche sono piú che buone in rapporto al costo. Per le riprese dipende dalla grandezza del teatro, il 45 potrebbe anche essere corto ma dalla sua ha la luminosità. |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 23:35
Per uno zoom economico io lascerei perdere il14/45 ez (quello retrattile) e andrei sulla versione normale la R oppure su un 12/60 Panasonic (kit). Però son gusti personali. Per video ti serve motorizzato? Allora potresti anche valutare il vecchio 12/50 olympus usato che si trova a prezzi veramente ottimi! |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 23:38
Intanto grazie mille della risposta Il "teatro" della laurea sarà questo : www.google.com/search?q=conservatorio%20roma%20teatro&tbm=isch&hl=it&h Quindi piccolino. Mettendo la camera nel mezzo il 25 basta secondo te ? Dici che con un illuminazione simile ( anche di meno perchè probababilmente sarà di sera...mal che vada comunque il palco sarà abbastanza illuminato ) serve per forza un 1.8 o ce la faccio con le ottiche zoom ? Ricorda che sarà un video questo qui. Vorrei risparmiare il più possibile all'inizio...per prendere altre ottiche ho tempo... Se prendo il 25 come zoom economico quale mi consigli ? Il 40-150 zuiko o qualcosa di panasonic ? Lenti più ampie del 25 non mi interessano per ora. Il 45 lo "regalano" in diversi posti con l'acquisto di una m10 mark iii...e mi attira troppo avere una lente specializzata cosi figa...penso andrebbe bene per la registrazione in quel teatro si ( magari mettendo la camera più in dietro ) ? Nel caso prendessi quest'ultima invece come zoom economica tipo 14-42 o simile quale mi consigli sempre tra Zuiko e Panasonic ? Già che ci sono scusami ma ti faccio un altra domanda sperando tu mi sappia rispondere. Per i video, sò che c'è il limite di 29 minuti ( anche per il 4k ? ) , dopodichè che succede ? Parte automaticamente un altra registrazione o devo farlo a mano ? La batteria quanti minuti regge in 4k ? Serve tanta memoria ? E soprattutto regge la macchina o si spenge per surriscaldamento ? Prevedo di fare un video di 45 . Grazie. |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 23:46
“ L'uso principale importante sarà per filmare le esibizioni della mia compagna in piccoli teatri ( quindi la zoom mi servirebbe per questo, o magari basta la 45 ? ) „ non ti serve uno zoom per questo ma ottiche fisse e aperte. 45mm va bene, ma anche il 75mm f1.8 sarebbe molto utile. in teatro c'è poca luce e i soggetti si muovono. Gli zoom hanno il diaframma troppo chiuso. è preferibile utilizzare una esposizione spot se non sei esperto. ottiche per teatro www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_56_f1-4dn www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_mzuiko_75_f1-8 |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 23:49
Riguardo al video penso si interrompa dopo 30 min e tu lo debba riavviare! Sulla em10 primo modello è così. Però prendi con le pinze perché non sono esperto di video. Altra cosa che non capisco. Se è un video non preoccuparti della focale non luminosissima. |
| inviato il 07 Ottobre 2020 ore 23:52
scusa, ma per filmare intendi fare foto o fare un video? perchè se intendi videoriprese ha ragione Omar, la luminosità è meno importante. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 3:59
Intendo video. Scusatemi ma sara la mia prima fotocamera quindi sono totalmente inesperto. Mi son visto giusto un pò di tutorial e lato fotografia inizio a capirci qualcosa, lato video ne sò zero. Quindi non serve un ottica luminosa per quello ? Perchè ? Si riesce bene anche con una zoom che parte da 4.0 tipo il 40-150 ? Ah, comunque questa e le prossime volte saran sempre esibizioni di canto od opera. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 10:38
“ Quindi non serve un ottica luminosa per quello ? Perchè ? „ premetto che lato video non sono per nulla esperto. fondamentalmente perchè è meglio tollerato un risultato peggiore. per es. nel mosso, in foto se non è voluto è inguardabile, in video se guardi i vari fotogrammi anche di una ripresa discreta di mossi ne trovi a palate. Per la definizione, in foto si cerca di avere più pixel ben definiti, nel video quando ne hai 12mila hai già un 4k. Quindi ottiche più chiuse daranno foto + rumorose (alti iso) e con tempi più lenti (rischio mosso) che in foto sono un problema ed in video meno. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 10:54
É comunque un bel problema avere video con iso troppo alti, la qualità ne risente parecchio. Se il 25/45 sono giusti come focale (ad occhio mi sembra che in quel teatro andrebbero benone) meglio quelli di un 40-150 che non sembri interessato a sfruttare per altro. Tuttavia, 517 euro per una M10 III e 14-42 + 40-150 li spenderei senza troppe remore, e avresti modo di capire quali sono le focali a te piú congeniali in modo da scegliere il fisso piú adatto in un secondo momento. É un ottimo prezzo. Piú che altro devi essere consapevole che senza un microfono esterno la qualità audio sarà mediocre. Per l'uso proposto una Lumix G80 sarebbe nettamente meglio. |
| inviato il 08 Ottobre 2020 ore 23:36
Voglio assolutamente Olympus per la portatilità. Quindi siete sicuri che con una zoom non riuscirei a filmare senza usare iso alti in situazioni tipo il "teatro" che ho linkato sopra ? Se per esempio è tutto buio ma il palco è comunque abbastanza illuminato serve per forza una lente luminosa ? Sarebbe top risparmiare ora prendendo solo body + panasonic 12-60 . Anche perchè ovviamente come dicevi devo anche prendere un registratore esterno buono + tripod ed altri accessori .... |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 0:19
Non siamo sicuri che non ci riusciresti!! Potresti farcela! Comunque perché non ti compri uno zoom kit è fai un po' di pratica e prove? Ti consiglio di prenderti un 12/60 ma se ti piace anche un 14/150 o un 12/50 ez se ti serve uno zoom motorizzato. Così poi fai un po' di test e possiamo darti consigli più mirati!! Che ne dici? |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 0:54
Mi sà che hai ragione....maaaaa uno zoom luminoso economico esiste ? Sui 300 euro massimo tipo Se non ho capito male tra gli zoom economici in generale sono migliori i panasonic giusto ? |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 10:21
Comprati un 12/40. Di usato c'è n'è finché vuoi. |
| inviato il 09 Ottobre 2020 ore 12:28
Non ha senso comprare il 12-60. I due zoom in kit li paghi pochissimo (517 tutto), col 12-60 spenderesti di piú per avere molte meno focali a disposizione. Non credere che la qualità sia tanto diversa perché sempre di ottiche kit parliamo, e anche il fatto che il 12-60 sia stabilizzato é ininfluente perché su Olympus non puoi avere il Dual IS. Per il discorso portabilità, fra G80 e M10 cambia poco e niente usandoci le stesse ottiche e la G80 é notevolmente superiore. A 300 non trovi nulla se non qualche 12-40 malandato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |