RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio TV 75" (4k)


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Consiglio TV 75" (4k)





avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2020 ore 22:54

Cari Tecnofili di Juza,

ricorro a voi, certamente ben più esperti di me, perchè devo acquistare un nuovo TV.

Mi sono indirizzato verso un TV da 75" da 4K e vi lascio le info "pratiche" perchè voi possiate averle per consigliarmi:

- il divano dista 4 metri e 30 dalla TV;
- utilizzo la TV per Netflix e Sky (anche HD) e non uso la TV per vedere le foto a monitor;
- possiedo una buona sound bar;
- connetterò il TV alla rete LAN locale per accedere a Netflix;
- guardo la TV prevalentemente da solo con il divano posto di fronte alla TV medesima, a volte venogno gli amici a vedere le partite e, allora, ci si dispone intorno alla TV (ve lo dico per considerare l'angolo di campo).

Il mio budget è, tassativamente, entro i 1.600,00 €.

Mi conviene comprare un TV Oled, un Qled, o un Led ?

Io mi ero orientato su questi:

1) LG UHD TV 75UN71006LC.API, Smart TV 75'', LED 4K IPS Display, Versione 2020, prezzo € 926,00
https://www.amazon.it/dp/B0857RRLN4?listamigliori-21&linkCode=osi&th=1

2) Sony KD75XH8096PBAEP, Android Tv 75 Pollici, Smart Tv 4K Hdr Led Ultra Hd, con Assistenti Vocali Integrati (Nero, Modello 2020), prezzo € 1.599,00
https://www.amazon.it/dp/B0845KCP5R?listamigliori-21&linkCode=osi&th=1

E, più in generale, per quelli di questa lista listamigliori.it/tv-oled-75-pollici/

Ma sono, onestamente, molto, molto poco aggiornato in materia.

Chi mi può aiutare / consigliare (con link diretto al sito di acauisto)?

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 0:49

Ciao axl! ;-)
Oled qled o led?
Per me oled tutta la vita cosa ne parliamo a fare? A scendere gli altri...
Il sony con Android tv assicurati che vada fluido nei menu!
75 pollici è davvero tanto ma , se uno ha spazio che goduria!
Allora sicuramente con 1600 euro e 75 pollici ci sarà un tv che spicca per qualità prezzo e qualcuno saprà indicartelo meglio di me...ma ti lascio con due pillole :
1) i miei preferiti sono i philips ambilight...per la luce che proiettano dietro , in sync con i contenuti...e non solo , un domani puoi sincronizzare e comprare tutte luci rgb smart per la stanza a ritmo del film.. cerca su yt... per me questa caratteristica è killer

2) in futuro oled potrebbe essere rimpiazzato dal definitivo miniled

3) Eeeek!!! xioami ha presentato questi

www.xiaomitoday.it/xiaomi-mi-tv-master-82-extreme-edition-4k-8k.html

Quella da 6000 euro è qualcosa di estremamente interessante se confermata: 8k miniled 120 hz da 82 pollici...credo avresti diritto di far pagare il biglietto ai tuoi amici e dunque si ripaga solaMrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 9:36

@Valadrego Uci allora, innanzitutto grazie mille per la risposta, è un tema quello in oggetto che necessiterebbe per me di approfondimento ma e, devo essere sincero, è un approfodimento che parte da zero, non sono affatto un esperto in TV e schermi, lo ammetto candidamente.

Mi hi posto alcune tematiche interessanti:

1) OLED, QLED o LED?
Ho appreso anche io che è meglio OLED e, mi pare, senza dubbio, ma a che prezzi!!! Per un 65" stiamo ben oltre i 2.000 €! Oltre il mio budget prefissato.....

www.euronics.it/nova/smart-tv/cat530001/?params=tecnologia+schermo::pa

Mi sono fatto un giro su Internet per studiare un po' e ho trovato questa comparativa dalla quale emerge un netto vantaggio dell'OLED e alcuni punti a favore di LED e QLED gli uni sugli altri:





2) i philips ambilight non li conoscevo e vado subito a informarmi!

3) impressionanti i XIAOMI , oramai la Cina sta invadendo il mercato con prodotti (anche) eccellenti....


Per parte mia volevo confrontarmi qui su Juza con gli amanti della video-tecnologia per poi, questo week end, andare "sul campo" da qualche Euronics / Mediaworld a vedere nel pratico con gli occhi quale delle tecnologie / prodotti fa più per me.

Ripeto, il mio uso sarebbe davvero "classico", NO gaming, ad esempio.

Se ho capito che OLED è la tecnologia migliore (e più costosa), non capisco quale tra LED e QLED sia più adatta alle mie esigenze e, per questo, vi chiedo supporto

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 9:49

2) Sony KD75XH8096PBAEP, Android Tv 75 Pollici


Ciao Axl
Ho proprio il Sony XH80 nel taglio da 49" e provengo da un Philips con ambilight e ti posso dire che i TV Sony hanno sempre il loro perché, stanno proprio su un altro livello.
Il Philips aveva un forte effetto DSE, molto light bleeding visibile anche nelle fasce nere durante la visione dei film in 21:9, elaborazione colori molto tendente al blu soprattutto nella riproduzione di contenuti inferiori al 1080p.
Android 9 girava piuttosto lento, spesso necessario il riavvio staccando la corrente al TV
HDR10 ridicolo, le immagini rimanevano spente, molto meglio le sdr.
Inoltre dopo tre anni sono comparse macchie più scure che su schermate chiare davano un fastidio bestiale.

Il Sony, dal canto suo:
Monta processore X1 che lavora benissimo sull'upscaling e sull'HDR (compatibile con il Dolby Vision Netflix)
Immagini in HDR brillanti e dettagliate
Effetto DSE completamente assente, finalmente le schermate grigie e bianche sono un piacere per gli occhi, e gli eventi sportivi con scorrimenti veloci si godono senza fastidio
Light bleeding (il 49 è un edge LED) quasi assente, si nota solo in ambiente molto buio e con schermata completamente nera che la fonte luminosa è proprio in basso, anche grazie al fatto probabilmente che la tecnologia Triluminous Display usa luce blu e non bianca. La tecnologia è basata sul quantum pixel, tipo la QLED di Samsung (marca che rifuggo come la peste sui TV).
Android 9.0 finalmente veloce
Disponibilità di Now TV come app, esclusiva Sony sul panorama Android TV

Ovviamente gli OLED presentano più contrasto e luminosità, ma attenzione alla ritenzione temporanea ed al burn-in, che sono ancora il tallone d'achille di questa tecnologia, oltre al costo notevole.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 9:54

Ciao. Sto pensando anche io ad un 65 o 75... A che distanza stai dalla tv?

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 10:03

Ma le TV nuove hanno l'effetto soap opera o è solo un'impostazione che si può disattivare? Io non lo sopporto

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 10:05

Ma le TV nuove hanno l'effetto soap opera o è solo un'impostazione che si può disattivare? Io non lo sopporto


Nel caso del Sony l'impostazione della gestione del movimento (Impostazioni: MotionFlow) è ampiamente regolabile anche manualmente, ma personalmente trovo che la gestione automatica sia ottima da questo punto di vista.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 10:08

Ah ok, io ho un Sony hx855 e infatti l'ho disattivato, ma la mia TV ha già qualche anno

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 10:09

Ciao. Sto pensando anche io ad un 65 o 75... A che distanza stai dalla tv?


4 metri e 30 Giampiero!


avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 10:10

Se non sbaglio l'ultima implementazione è il MotionFlow XR400 sugli XH del 2020, che ha migliorato proprio la gestione automatica.
Comunque se la gestione automatica non soddisfa è tra le prime opzioni da disattivare manualmente, così come faccio sempre (perdonatemi) con il risparmio energetico e il sensore di luminosità.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 10:10

Anche io sono intorno a quella distanza... Sono indeciso col 65...

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 10:18

Anche io sono intorno a quella distanza... Sono indeciso col 65...


Sono 15 cm di differenza, non sono pochi..... atteso che la TV (almeno io) la cambio una volta ogni 10/12 anni propenderei per il modello più grande ....

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 10:19

Ovviamente gli OLED presentano più contrasto e luminosità, ma attenzione alla ritenzione temporanea ed al burn-in, che sono ancora il tallone d'achille di questa tecnologia, oltre al costo notevole.


@Lookaloopy me la spieghi con parole più semplici? Calcola che in materia sono un novizio ;-)

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 10:24

Il problema degli OLED ad oggi è che le immagini fisse rischiano di rimanere "stampate" sullo schermo.
Il problema è soprattutto dei gamers per via degli elementi che nelle schermate di gioco restano fisse sullo schermo, ma anche di alcuni loghi televisivi come quelli di Sky.
Infatti nei moderni OLED sono incluse tecnologie analoghe a quelle degli AMOLED dei cellulari, che per evitare il burn-in muovono continuamente e impercettibilmente l'immagine, spostando i pixel accesi.
Pare però che alcuni loghi tipo i segnali antipirateria di Sky non siano gestibili da parte di questo sistema automatico e rischino di rimanere "stampati" sullo schermo.

Insomma, il pannello OLED richiede una certa cura nell'utilizzo, maggiore di quella che necessita un LED o Quantum LED:
www.tuttoandroid.net/approfondimenti/burn-in-display-oled-819272/

PS, se il budget è tassativamente entro i 1600 eur con gli OLED ti devi fermare ai due modelli da 48", LG e Sony

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2020 ore 10:28

Sono 15 cm di differenza, non sono pochi..... atteso che la TV (almeno io) la cambio una volta ogni 10/12 anni propenderei per il modello più grande ....


stessi tempi miei. L'attuale ha 11 anni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me