JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera, premessa. So già tutti i pro e i contro e le caratteristiche di ognuna. Di pancia però.. o di cuore, per avifauna, tra una 1Dx II e una R6 cosa scegliereste? Magari anche dopo aver provato la seconda
Secondo me devi valutare il contesto in cui userai la macchina: la 1dx è un carroarmato e non teme alcuna condizione atmosferica......la R6 a pelle non mi da la stessa sicurezza
“ Buonasera, premessa. So già tutti i pro e i contro e le caratteristiche di ognuna. Di pancia però.. o di cuore, per avifauna, tra una 1Dx II e una R6 cosa scegliereste? Magari anche dopo aver provato la seconda „
Sono macchine completamente diverse.
Nel mio caso, dato che fotografo spesso scenari a elevato contrasto e utilizzo assiduamente il flash, oltre a sfruttare il mirino per periodi di tempo prolungati, la scelta è quasi scontata: necessito di un mirino ottico (la gamma dinamica di un evf sarebbe insufficiente e vedrei solo una silhouette, invece del soggetto), per cui la scelta è caduta sulla 1dx mark II (avrei acquistato la mark III, ma il prezzo era davvero elevato: si vedrà in futuro). Anche tralasciando la questione del mirino, sulla r6 mancano numerose funzioni che utilizzo sistematicamente (cosa del tutto normale, visto che sono macchine di fascia diversa), sulla 1dx mark II, e non sono assolutamente disposto a rinunciarvi. A parte questo avrei un peggioramento lato autonomia della batteria, ergonomia con ottiche pesanti, nonché delle forti limitazioni d'uso con alcune ottiche ef datate (che talvolta utilizzo) che non sono pienamente compatibili con il dual pixel cmos.
Vi sono poi altre incognite da valutare, come il tempo necessario alla fotocamera per riattivarsi dallo standby: su una mirrorless il mirino rimane oscurato (spento) fino a che non viene alimentato, per cui tale tempo di risposta è ancora più critico, rispetto a una reflex (visto che su queste si può iniziare a inquadrare il soggetto, mentre la macchina si accende), onde evitare di perdere scatti.
Insomma, cerca di provare le fotocamere, dato che sul campo contano molti più aspetti, rispetto ai meri confronti di specifiche che si leggono sui forum.
Io e un utente del forum abbiamo testato il 500 f4 con R6 e 1dx2 per avifauna
Non ci sono stati paragoni
La R6 ha vinto su tutti i fronti in maniera imbarazzante
Eye AF animale, AI Servo, AF su tutto il frame con livelli di personalizzazione davvero notevoli e da affinare, consistenza risultati, resa a tutti gli ISO
@Axl che impostazioni hai usato su R6 per l'avifauna?
Grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.