| inviato il 27 Settembre 2020 ore 13:22
Vorrei acquistare uno zoom per le focali intermedie tra il 10-24 e 55-200 per un viaggio che farò a breve. Ho provato per qualche ora il 16-55 f2. 8 ma è veramente un mattone anche se la sua qualità ottica è rinomata. Possiedo un 18 55 ma ha della muffa in una lente interna e si nota con diaframmi chiusi. Ho letto recensioni sul 16 80 e molte erano recensioni negative . C è qualcuno che lo usa? È davvero cosi pessimo? |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 14:20
Il mio andava benone. Però su apS-c devi essere consapevole che a F:4, la sua luminosità massima, non puoi avere uno sfocato molto morbido. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 14:31
Premetto che possiedo sia il 16-55 che il 16-80 ed ho avuto il 18-55. E' una lente per molti ma non per tutti gli utenti fuji, una fetta importante di questi viene da FF e spesso ottiche top ed ha una richiesta in fatto di QI molto elevata, il 16-80 ha una buona qualità complessiva ma non eccellente. Tanti all'uscita pensavano di avere un upgrade qualitativo rispetto al 18-55 ma non lo è, aumentano solo le altre caratteristiche che non sono comunque poco: focale molto più estesa e flessibile, stabilizzazione dall'efficienza doppia ed autofocus più veloce e preciso. Andando ad analizzare la QI il suo punto debole è il paesaggio con i bordi a 16 mm che non diventano mai davvero nitidi con maf ad infinito o iperfocale, devo ancora capire cosa possa causare questo calo di nitidezza. Al centro e medi frame è molto nitido con buona resa cromatica ed a 80 per ritratto se la cava benone anche ad f4 con nitidezza eccellente a f5,6. Riassumendo, un tuttofare valido che pecca a 16 mm in uso paesaggistico, io riesco a sopportarne il limite in cambio alla bella escursione di focale e leggerezza, se devo farci paesaggi ho sia 10-24 che 8-16, ma in città come singola lente si fa apprezzare... |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 15:11
Grazie Franlazz.. Di fatto quello che dicono molti altri. Non riesco a capire perché non sono riusciti a fare uno zoom con la solita qualità fuji. Probabilmente fare uno zoom con una escursione focale cosi ampia non è facile. Anche se penso a lenti come il 24-105 di canon o sony che hanno una qualità ottima. Per le mie esigenze sarebbe perfetto un 16 55 f4.. Ma da fuji probabilmente non lo vedrò mai |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 16:15
Hai detto bene i 24-105 vanno meglio ma il Nikon 24-120 guarda caso è ai livelli del fuji. Forse dovevano fare 16-70 e fermarsi. Poi comunque di 24-105 favolosi non ne ho mai visti (devo ancora provare l'rf),solo che nel forum alcune categorie di utenti si lasciano trasportare dalla novità e qualche recensione entusiasta. In Fuji l'utenza è molto esigente... |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 16:17
Comunque non me la sento di sconsigliarlo fa quello che ci si dovrebbe aspettare da una lente così, per farlo più nitido dovevano farlo grande come il 16-55 ed allora perdeva senso. |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 20:12
In realtà, come è avvenuto per il 18/55, ci sono in giro molti esemplari con differenze anche importanti in fatto di nitidezza. Il mio esemplare a 16mm non aveva i problemi denunziati da Franlazz 79 e da altri. Ho ritenuto il mio esemplare più nitido del 24/120 Nikon che avevo con la D750. Comunque sarebbe auspicabile fare una prova prima dell'acquisto. Peraltro la luminosità f:4 del Nikon fornisce una resa dello sfuocato diversa e più piacevole rispetto alla pari luminosità del Fuji (per via della maggiore profondità di campo dell'APS-C). |
| inviato il 27 Settembre 2020 ore 21:18
Si diciamo che lo sfocato mi interessa poco su un ottica cosi. Per i ritratti ai bimbi uso il 35 1.4. Mi interessava piuttosto per uso paesaggistico, ho visto che generalmente sono da evitare le focali esterne (16 e 80) e se stoppato a f8 sembra avere una buona nitidezza. La distorsione, bhe, quella è presente sempre in maniera piuttosto importante |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 10:52
Il 16-80 era uno degli obiettivi che avrei voluto acquistare, sarebbe stato un tuttofare perfetto per le mie esigenze, poi le recensioni negative mi hanno fatto cambiare idea e mi sono tenuto il buon vecchio 18-55. Eviterei paragoni con 24-105 o 24-120 FF, piuttosto sarebbe interessante poterlo confrontare con i Nikon 16-85 e 16-80. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 12:38
Però in qualche review non ne è uscito male. forse variabilità tra esemplari Mentre per dpreview melgio usarlo per reportage ecc che non per per i paesaggi sul grandangolo. la distorsione però ce l'hanno tutti.. solo che viene sempre corretta. Negli zoom poi.. Ogni tanto medito su un ritorno a Fuji e questo dovrebbe sostituire il mio 24/105 rf, ma siamo su livelli parecchio diversi temo, visto che il Canon se la gioca con il 16/55 (che ho avuto) ma il primo ha comunque uno sfocato migliore più escursione, oltre alla stabilizzazione a fronte di un peso e ingombro simile. Se questo è molto distante dal 16/55, significa che è semplicemente un 18/55 aggiornato, migliorato solo nelle focali e nella tropicalizzazione. Anche la variabilità tra esemplari non è una giustificazione. Certo non ha il bordo rosso come il fratellone e forse già questo è un indicazione. Però è un peccato e mi fa strano perchè Fuji sulle ottiche sbaglia difficilmente, ma i difetti menzionati riguardano qualità dei vetri e progettazione, mah. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 15:26
Sul sito di Mirrorless c'è una recensione molto approfondita fatta dall'ottimo Roberto (che tra l'altro è uno juzzino) che dimostra la buona qualità dell'ottica in questione. O, meglio, di quell'esemplare specifico. Ribadisco che col mio ho scattato molte foto più che buone. I risultati migliori li ho sempre avuti usando l'otturatore elettronico mentre con quello meccanico ho riscontrato una certa incostanza qualitativa. Poi è ovvio che uno zoom 5x è necessariamente un compromesso e che il massimo si può ottenere solo con i fissi, il che è ancora più vero nel formato ridotto e con tanti pixel |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 15:28
“ Anche la variabilità tra esemplari non è una giustificazione. „ La variabilità si può capire per obiettivi di fascia molto bassa, ad un certo livello si fa fatica a digerirla. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 15:34
la differenza tra esemplari ci può stare ma non può essere marcata. “ Poi è ovvio che uno zoom 5x è necessariamente un compromesso e che il massimo si può ottenere solo con i fissi, „ io mio 16-80 nikon lo trovo buono oltre agli altri 2 esemplari che avevo provato. e spero che quello fuji sia uguale non con tanta varietà da quello che leggo |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 15:41
Sulla variabilità di resa dei vari esemplari vorrei condividere la mia esperienza risalente a circa 40 anni fa quando a un mio caro amico, purtroppo ormai scomparso, vennero dati in prova da un notissimo negozio milanese ben 9 summicron f:2 con attacco M. Io lo aiutai nelle prove e ricordo bene che 3 di questi risultarono eccellenti, 4 molto buoni e 3 buoni. Lo stesso il mio amico mi disse essergli capitato con 5 esemplari di 80mm Zeiss per Hasselblad Cm. Mi spiegava che un paio di micron di differenza nell'allineamento delle lenti comporta risultati molto differenti. |
| inviato il 28 Settembre 2020 ore 15:42
spero che oggi il controllo qualità e i processi siano migliorati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |