| inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:28
Mi sono chiesto, ora che Canon non è seconda a nessuno con le ML e sta spingendo di brutto, potrebbe fare ancora di più? Cosa le potrebbe mancare? Se tirassero fuori una ML COMPATTA FF con stesse impostazioni e sensore della R6, ottica collassabile non intercambiabile 24-35 f2 macro (magaaaaari..) con IS o IBIS, singolo slot, 4k 60fps, schermo basculante etc, io ipotecherei casa per acquistarla come seconda macchina! Sicuramente dovrebbe essere piu performante e compatta di una RP.. Che ne pensate? Cosa potrebbe spingervi ad acquistare una roba simile? Cose dovrebbe avere per essere completa ma altrettanto compatta, e quanto dovrebbe costare? |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:34
Una compatta FF con un 35 f/2.8 , prestazioni da RP e forma anche vagamente simile a una Canonette... Una concorrente della Fuji X100... La comprerei in prevendita |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:36
La X100 vende per un motivo... È bella! |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:42
Con quello che costa, la bellezza non basta .. non per tutti, perlomeno E' anche un concept molto interessante e non ha praticamente rivali sul mercato |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:44
“ La X100 vende per un motivo... È bella! „ Difatti. Io sono innamorato di quella generazione di rangefinder giapponesi: Canon, Minolta, Yashica, Olympus... La X100 sembra la nipote che ha trovato nell'armadio i loro vestiti buoni e li indossa la sera. Stupisce i giovani e ammalia di nostalgia i vecchi |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:58
"La X100 sembra la nipote che ha trovato nell'armadio i loro vestiti buoni e li indossa la sera. Stupisce i giovani e ammalia di nostalgia i vecchi" Bellissima questa! |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 12:24
Ok però si parlava di una possibile compatta Canon e non di una Fuji... Per me per essere interesante, oltre ad avere lo stesso sensore della R6 dovrebbe avere un ottica zoom, almeno 24-35 e massimo f2.8. Ovviamente sarebbe difficile, ma qui dovrebbero fare la magia! |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 13:21
Yari, stiamo solo dicendo che la X100 vende perché bella Se non tirano fuori qualcosa di altrettanto figo (quindi ben fuori dallo stile Canon) dubito fortemente che possa avere mercato |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 13:29
A me piacerebbe tanto una corrispondente della RX1R con su il 35/1,4L, praticamente una Leica Q2 Canon, che sia figa esteticamente o no chissene. Ma costerebbe 5k eur quindi del tutto inutile per le mie tasche... |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 14:28
“ Ma costerebbe 5k eur „ Può costare uguale alla Q2 solamente se riescono a mettergli uno zoom e tenerlo luminoso e compatto, altrimenti uno si prende la Leica La massima compattezza credo sia cmq possibile solo con un'ottica fissa, perchè la progetti in modo che arrivi praticamente a filo del sensore, proprio come la X100 |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 14:54
In effetti il segmento è quello e su FF credo sia impossibile uno zoom luminoso. Con un sensore come quello dell'R6 anche un 35 f2 andrebbe bene ma il sogno sarebbe un 24-35 luminoso su FF compatta, forse un utopia, ma che bell'utopia! Per il design invece difficile canon possa far uguale o meglio di Fuji.. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 15:22
“ Per il design invece difficile canon possa far uguale o meglio di Fuji.. „ Sia Fuji che Leica ormai hanno raggiunto uno status quo iconico che difficilmente un nuovo entrante può scalzare. L'unica possibilità secondo me è quella delineata da Alc: un richiamo esplicito ad un propria gloria del passato .. Canon ha prodotto rangefinder molto belle, dalla citata Canonette alle Canon 7 e 7s, che hanno anche stilemi che potrebbero essere presi pari pari, per distinguersi dalle proposte già presenti sul mercato |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 15:34
Bè se oltre ad essere talentuosa fosse anche dannatamente bella e retrò, costerebbe un rene in effetti.. Però è proprio ciò che manca a Canon ora, chissà che non colga il consiglio!  |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 16:03
Secondo me l'ideale sarebbe una compatta con ottica collassabile 24-50mm, ma con luminosità variabile tipo il Nikon Z altrimenti diventa troppo grossa; non deve mancare tropicalizzazione, EVF, joystick, schermo articolato, ibis e un minimo di grip. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 17:09
Ma se gli metti un'ottica mediocre e poco luminosa, che vantaggi avrebbe rispetto ad una A7C che è già minuscola? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |