| inviato il 24 Settembre 2020 ore 9:52
Wow spettacolo, brava canon! Però se tutti i prezzi di tutte le categorie sono aumentati prepariamoci a ad un'ammiraglia da 8000€ |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 9:56
“ Però se tutti i prezzi di tutte le categorie sono aumentati prepariamoci a ad un'ammiraglia da 8000€ „ Il "bello" del passaggio a ML è proprio questo. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 9:59
Accolgo molto positivamente l'unica notizia "certa" fornita da Canon Rumors: "The only information I have been told about the camera spec wise is that it WILL NOT recycle the EOS-1D X Mark III sensor D'altronde il sensore di cui sorpa - immesso nel mercato a gennaio 2020 con la 1dx III - equipaggia già oggi con ottime, davvero ottime, performance sia la R5 che la R6. Ci sarà quindi un nuovo processore dedicato alla nuova Ammiraglia e, immagino, un nuovo sensore. Cosa attendersi? Io direi che mi aspetto di vedere certamente: 1) il corpo con BG integrato che ha fatto la fortuna delle Serie 1 di Canon; 2) una costruzione e una tropicalizzazione al top; 3) non saprei se una macchina progettata per essere " un blocco indistruttibile " possa esser dotata di schermo articolato; 4) il miglior modulo AF di Casa Canon, ancor migliore di quelli già eccellenti di R5 e R6; 5) sarebbe interessante vedere un sensore da 30 megapixel ... e perchè non stacked ? 6) penso sarà equipaggiata con 2 CFExpress ; 7) dovrebbe avere il miglior IBIS che Canon possa progettare; 8) registrerà in 6K o in 8K ? 9) il mirino dovrà essere ancora migliore di quello della R5. E il prezzo? Le Serie 1 di Canon sono sempre state tanto performanti quanto costosissime, sempre al day one , oltre i 7.000 €. Questa non sarà affatto economica, non mi illuderei. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 10:16
Attendo commenti sul fatto che le ML non potranno soppiantare le reflex. Il prezzo è alto: certo! Anche quando ho iniziato a interessarmi di fotografia vicino alla Canon Eos300v (a pellicola) che avevo acquistato al prezzo di 260 euro, c'era una Eos 300d a 1.099 euro…. Però poi i prezzi del digitale sono calati velocemente…. Penso lo stesso accadrà per le ML: quando il loro prezzo sarà allineato (o comunque superiore ma non in modo così significativo) a quelle delle reflex…………….sapete già cosa accadrà, lo avete già visto con la pellicola. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 10:31
“ Attendo commenti sul fatto che le ML non potranno soppiantare le reflex. „ La stessa cosa che mi dicevano quando nel 2009 (11 anni fa) ho cominciato ad affiancare alle reflex (Canon per la precisione) le due Panasonic G1 e GF1. La stessa cosa quando quasi 20 anni fa quando, già da 3 anni giravo "solo" con le prime digitali, un proprietario di un notissimo e storico negozio di fotografia mi ha detto in faccia che il digitale non aveva nessun futuro ... Ero un marziano ... Oggi da marziano dico che sia Canon che Nikon non fabbricheranno mai più una reflex !!! |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 10:40
Avrà un sensore stacked per forza, non può star dietro ad una macchina che oramai sta da anni sul mercato e costa pure poco. Avrà doppia cfast, un mirino con tantissima risoluzione e molto ampio. Avrà tanta batteria, ovviamente non durerà come le reflex, che permetterà di gestire calcoli e processi ancor più complessi. Sensore dubito sopra i 30-33, il giusto per avere un 4K a minimo 120fps senza warming. Dovendo superare la a9 mi aspetterei 25fps o più (che vorrebbe dire fare filmati con foto complete), e tenderei a pensare senza limiti di buffer. Ovviamente tutte le connessioni e gps. Asfalterà la A9x come specifiche, e Sony sarebbe il caso che non dormisse sugli allori Ah prezzo ? Mi aspetto 7900€ |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 10:50
Una buona notizia, se si muove Canon anche Nikon si darà una mossa. Io preferisco il batterygrip rimovibile, ma non penso che la faranno così. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 10:56
“ Il prezzo è alto: certo! Anche quando ho iniziato a interessarmi di fotografia vicino alla Canon Eos300v (a pellicola) che avevo acquistato al prezzo di 260 euro, c'era una Eos 300d a 1.099 euro…. Però poi i prezzi del digitale sono calati velocemente…. „ Il mercato era molto diverso dall'attuale: non c'erano gli smartphone. Le ml soppianteranno le reflex (da me l'hanno già fatto da un anno e mezzo) ma i prezzi rimarranno altini. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 10:57
“ Oggi da marziano dico che sia Canon che Nikon non fabbricheranno mai più una reflex !!! „ si, su questo sono d'accordo anch'io ma, dimmi, quanti anni passeranno per avere ML con prestazioni che renderanno inutili le Reflex. Nel 2020 c' è ancora chi scatta a pellicola ed io, a quasi 60 anni, non voglio profetizzare eventi che saranno poi scritti sulla mia tomba. OGGI, e chissà per quanti anni ancora, le reflex sono competitive con le ML ma a prezzi decisamente inferiori. Buttare 8000 euro per una simil 1DXiii mi sembra uno spreco. ( e non parliamo delle ottiche, serie EF vs. RF. ) ma sono così evidenti i miglioramenti? al pari dell' incremento dei prezzi ! |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:00
E vedremo di certo, finalmente, anche i lunghi tele bianchi |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:00
Io che sono povero sono obbligato a a continuare a scattare a pellicola e ad imparare a fotografare da solo. Beati i ricchi che a malapena sanno comporre e poi fa tutto la macchina e la post. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:01
“ si, su questo sono d'accordo anch'io ma, dimmi, quanti anni passeranno per avere ML con prestazioni che renderanno inutili le Reflex. Nel 2020 c' è ancora chi scatta a pellicola ed io, a quasi 60 anni, non voglio profetizzare eventi che saranno poi scritti sulla mia tomba. OGGI, e chissà per quanti anni ancora, le reflex sono competitive con le ML ma a prezzi decisamente inferiori. Buttare 8000 euro per una simil 1DXiii mi sembra uno spreco. ( e non parliamo delle ottiche, serie EF vs. RF. ) ma sono così evidenti i miglioramenti? al pari dell' incremento dei prezzi ! „ tutto condivisibile, ma... considera che il cambiamento del mercato e dei relativi prodotti non sempre è dovuto ad esigenze "prestazionali" alcune volte il cambio di paradigma è solamente un modo per continuare a vendere i prodotti e fare profitti. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:07
“ Dovendo superare la a9 „ scusa ma perchè dovrebbero? Canon è Canon, i clienti li ha. Secondo me proprio non se lo pongono questo problema: faranno la ammiraglia migliore che possono come hanno sempre fatto. Tutti gli altri rincorrono, non la tecnologia, ma il parco clienti |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 11:08
“ si, su questo sono d'accordo anch'io ma, dimmi, quanti anni passeranno per avere ML con prestazioni che renderanno inutili le Reflex „ Già da tempo le ML consentono di scattare foto con una semplicità e costanza di risultato precluse alle Reflex. “ OGGI, e chissà per quanti anni ancora, le reflex sono competitive con le ML ma a prezzi decisamente inferiori. „ Bè guardando il costo della Canon 1dxIII e della Nikon D6 (entrambe ben oltre i 6.000 €) ti dovrei dare torto “ Buttare 8000 euro per una simil 1DXiii mi sembra uno spreco. „ Bè ancora non è stato annunciato il prezzo, dai. “ ma sono così evidenti i miglioramenti? al pari dell' incremento dei prezzi ! „ Come sopra, sì, i miglioramenti sono (sempre) più evidenti. NB prendi queste mie come quelle di uno che utilizza (anche e con pieno apprezzamento) una vecchissima Canon 1ds3. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |