| inviato il 23 Settembre 2020 ore 7:27
Eh sì, l'APS-C è morto |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 7:32
“ Eh sì, l'APS-C è morto „   |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 7:37
Mi tengo la Fuji |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 7:46
“ Mi tengo la Fuji „ Idem! : |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 8:15
Secondo me era quasi scontato che la facessero, in fin dei conti anche Nikon con la Z50 ha introdotto il sistema DX su questa nuova gamma, Canon non poteva di certo restare indietro seppur avesse in commercio la serie M che, sempre secondo la mia opinione, sparirà. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 8:37
I link che parlano di una R7 apsc rislagono entrambi a marzo/aprile, quello di settembre che parla del fatto che la linea R non sarebbe completa specula sull'arrivo di una apsc ma non tiene conto di questo: www.canonrumors.com/rumors-of-a-canon-eos-r5c-and-eos-r5s-cr1/ Due nuovi modelli in arrivo, entrambi full frame... Poi anche il link di settembre è strano perché parla dell'attesa per R5 e R6 che sono state presentate mesi fa, quindi è obsoleto anche quello. Poi, tutto è possibile, Canon tiene la bocca ben cucita al momento, quindi siamo ancora nel campo delle speculazioni... |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 8:41
Look, compreso i primi tre di Google... Basta cercare, ma vedremo... Comunque il lo scrivevo già alla fine del 2019 |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 8:48
Faccio una domanda forse scema: che senso ha avere una macchina APS-C che monta solo ottiche per full frame, per cui più grandi, pesanti e costose del necessario? A questo punto non conviene aumentare di un pelino l'investimento iniziale e farsi direttamente il corpo full frame? Forse potrebbe avere senso solo per il fattore di moltiplicazione, ma per quello basta un semplice moltiplicatore di focale, credo. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 8:53
Se è per questo basta il crop mode della R5 per avere una signora APSC, figuriamoci con la - ad oggi solo ipotetica - R5s da 80MP... |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 8:54
Guglia, domanda lecita, ma... ma... Il moltiplicatore ha vari difetti, uno è che costa, un altro è che ti cambia il diaframma facendo diventare più buia l'ottica, poi non puoi metterci ogni tipo di lente (soloq uelle moltiplicabili), inoltre ocn un adattatore RF/EF ti si aprono un'ainfinità di lenti per aps-c molto valide, vedi il 24 stm, o anche tutte le varie sigma/tamron. Inoltre il crop ce l'hai bello in camera. Certo, con una big mp fai il crop in camera, ma big mp significa tanti altri disagi di gestione file. Ogni formato ha il suo perché. Solo perché non serve a noi non vuole dire che non serva a nessuno. Io adesso ho fuji e non la camierei con altre aps, ma un ff me la riprenderò a breve... e nel frattempo mi tengo stretto il mio "corredino" panasonic. Ogni scelta ha il suo perché. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 8:56
@Look... 80 mp? ma anche 64? Già faccio fatica a gestire i file da 24/26 mp, pensa 60/70/80... (parlo di archiviazione... e ho più di 10 tera di NAS) Inoltre cioè, devo prendere una 60 mp per cropparla a 40? E' come avere la caldaia di casa che scalda a 70 gradi e poi mettere l'acqua fredda per freddarla... che senso ha? |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 9:00
No, non ci siamo capiti, ad oggi, e per quel che si sa anche per il prossimo futuro, il sistema RF non guarda a chi cerca una APSC Tutt'al più gli concede il crop in camera per un utilizzo sporadico, ma per tipologia di lenti disponibili, ingombri e costi ad oggi è strutturato come un sistema full frame al 100% |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 9:33
al momento si, ff 100%, ma io ho detto che secondo me farà una R7 apsc... |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 9:49
“ la serie M che, sempre secondo la mia opinione, sparirà „ se anche fosse spero faccia il canto del cigno e buttino fuori qualche bella lente prima di sparire...e io sarei a posto per un bel po |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |