| inviato il 23 Settembre 2020 ore 2:29
Salve a tutti! Tra poco cambierò completamente corredo e sono alla ricerca di uno zaino! Fino a ieri ero convinto per il Lowepro pro trekker bp 450 aw II, reputando lowepro la migliore marca in assoluto (sbaglio?). Proprio oggi però mi sono imbattuto nel Peak Design Backpack e mi sono venuti un mare di dubbi! Allora, a me serve uno zaino che possa contenere una Sony alpha 7iii, un 14-24, un 35, un 50 ed un 85 Art. Più batterie varie, caricabatterie, un microfono Rode ed accessori vari! Inoltre devo inserire anche una borsa piccola per la GoPro ed una per il drone. Non guasterebbe lo spazio dedicato per un notebook. Mi piacerebbe avere 3 borse diverse in uno zaino unico, in modo che se mi serve solo la GoPro so che prendendo quella ho tutti gli accessori lì dentro, idem per le altre cose! Lo zaino deve essere idoneo come bagaglio a mano e deve essere comodo e protettivo, non mi piacciono quelli troppo morbidi e deve avere l'apertura frontale, non sul retro. Mi piacerebbe avere anche la possibilità di ancorarci un cavalletto, insomma più ganci ed accessori ha meglio é! Se non avesse l'apertura anche di lato (non mi piacciono proprio) sarebbe il top! Mi sono imbattuto nel Peak Design e lo trovo molto valido aggiungendo i suoi accessori, oppure anche i Douchebag non sembrano male, ma nessuno mi convince totalmente! La Lowepro mi piaceva da morire per la sua solidità, ma ho pensato che se devo portare solo la Sony per brevi tratti mi dovrei comunque portare tutto lo zaino. Infatti sarebbe il top avere la possibilità di avere degli spallacci anche sulle singole icu. Sapreste indicarmi qualche modello specifico nche rispecchi queste caratteristiche? Grazie mille! |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 22:58
Niente, mi sono reso conto che il Peak Design ha l'apertura da dietro la schiena, che proprio non mi va giù! Resterebbe il Douchebag ma penso che la icu sia troppo piccolina... Sono al punto di partenza! Possibile che zaini ottimi qualitativamente con le caratteristiche che cerco non si trovino? |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 23:15
Potresti guardare i prvke, sicuramente sono fighi, non so però se hanno tutte le caratteristiche che cerchi. |
| inviato il 23 Settembre 2020 ore 23:58
“ Potresti guardare i prvke, sicuramente sono fighi, non so però se hanno tutte le caratteristiche che cerchi „ Bellissimi e con qualche modello ci avviciniamo... ma no purtroppo |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 0:27
lowepro è ok come marca... media. le migliori sono altre e ce ne son tante. mi viene in mente FStop, Atlas, Mindshift (e Thinktank), Tenba, ClikElite (se trovi ancora qualcosa visto che è fallita) ecc ecc... insomma lowepro ok, avuti diversi, ma tutt'altro che super. buona non si è capito se l'apertura la vuoi sulla schiena. come componibile e come dimensioni potresti guardare Fstop, il modello delle dimensioni che vuoi e poi ci metti le varie ICU. il costo finale sarà tipo il triplo di un Lowepro... nessuno regala niente stesso discorso per Atlas, super se vai in montagna, ma tra costo e dogana ti partono facili 400 euro |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 1:46
Intanto grazie per le risposte! “ lowepro è ok come marca... media. le migliori sono altre e ce ne son tante. mi viene in mente FStop, Atlas, Mindshift (e Thinktank), Tenba, ClikElite (se trovi ancora qualcosa visto che è fallita) ecc ecc... insomma lowepro ok, avuti diversi, ma tutt'altro che super. buona „ Pensa ero convinto che Lowepro come qualità fosse al top... ma magari è semplicemente il meglio tra le commerciali! Una cosa che ho notato, solo in foto purtroppo perchè ho sempre avuto zaini prettamente fotografici e solo Lowepro, è che i divisori interni di altre marche come ad esempio Mindshift sembrano molto più fine e leggerine rispetto a Lowepro... ma magari mi sbaglio io! Comunque FStop ne parlano tutti benissimo ma sono quasi solamente da montagna, mentre la maggioranza delle marche da te citate sono borse fotografiche, a me serviva uno zaino in cui inserire solo icu e dividermelo come voglio! Poi se lo zaino giusto è solo fotografico amen, levo le imbottiture e ci infilo le icu... protezione in più! Io purtroppo non conosco molte marche, quindi sto iniziando questa ricerca da zero, se te ne venissero in mente altre mi faresti un favore enorme che mi spulcio il loro catalogo in toto! “ non si è capito se l'apertura la vuoi sulla schiena. come componibile e come dimensioni potresti guardare Fstop, il modello delle dimensioni che vuoi e poi ci metti le varie ICU. il costo finale sarà tipo il triplo di un Lowepro... nessuno regala niente stesso discorso per Atlas, super se vai in montagna, ma tra costo e dogana ti partono facili 400 euro „ L'apertura vorrei fosse sul davanti, NON sulla schiena come una miriade di modelli purtroppo! Spesso Faccio escursioni con la mia compagna e molte volte le chiedo di prendermi qualcosa... l'idea di dover slacciare tutto e levarmi lo zaino per ogni cosa mi stressa solo a pensarci! Quello di cui ho bisogno è uno zaino resistente, non troppo appariscente e magari resistente all'acqua, in cui posso mettere almeno 3 icu (magari ognuna con tracolla o piccoli spallacci) con divisa la sezione fotocamera, gopro e drone. Più magari qualche altro accessorio per metterci hard disk, cavi, caricabatterie ecc. Il prezzo so che sarà alto, ma se il prodotto li vale è una cosa che si fa una volta! Come forma e stile mi piaceva molto questo douchebags.com/the-backpack-pro-black-out?gclid=CjwKCAjw5Kv7BRBSEiwAXG , ma credo che sia relativamente piccolo e non penso diriuscire a metterci tutto, anche se deve essere adatto al trasporto come bagaglio a mano senza problemi! Sto cercando comunque qualcosa solo ed esclusivamente per contenere materiale foto/video, quindi molte accortezze come la sacca di idratazione o gli scomparti per cibo e abbigliamento non mi interessano! Ho optato per una soluzione del genere in quanto spesso voglio portarmi dietro tutto il mio attuale corredo mentre molte altre volte (in primis per lavoro) mi basterebbe avere solo la fotocamera con una lente, quindi in quel caso prenderei solo la icu con tutto dentro senza portarmi dietro tutto uno zaino! Scusa il papiro, spero di essermi spiegato un pò meglio! Fammi sapere se ti vengono in mente altri marchi dove poter spulciare! Grazie mille! Per rispondere a Cisa, i modelli Airport esteticamente sono molto ma molto belli, come li vorrei io, semplici e che non facciano capire lontano un miglio che contengono materiale fotografico, ma come dicevo sopra sono solo zaini fotografici con le imbottiture già preimpostate, quindi non potrei aggiungerci icu all'interno. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 8:42
Ehm no. Anche se ho un paio di borse fra cui una pd, quelle segnalate son tutti zaini, uso solo quelli praticamente. Per me essenziale apertura sulla schiena invece. E tasche laterali. I divisori interni de mindshift confermo esser più sottili. Ma qualità superiore. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 12:13
Perdonami posso chiederti quale beneficio c'è ad avere l'apertura sulla schiena? Non é scomoda? Non credo sia solo per una questione di sicurezza, per quello basterebbe un blocco alla cerniera... Anzi avere l'attrezzatura che preme sulla schiena mi dà l'idea di essere anche più fragile... |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 12:24
Concordo con chi ha consigliato Mindshift. Qualche mese fa ho preso il backpack 26L e ne sono rimasto davvero colpito per qualità ed ergonomia. I vantaggi dell'apertura sulla schiena sono: - puoi accedere al materiale senza togliere lo zaino da dosso ma facendolo ruotare sulla cintura; in questo modo hai un "vassoio" con tutto quello che serve; - nel caso in cui lo togli, per accedere al materiale non lo devi appoggiare con la schiena a terra e in questo modo non si sporca, di fango, neve o terra, non si bagna etc. - il contenuto non è accessabile a terzi quando lo indossi. |
| inviato il 24 Settembre 2020 ore 13:10
Quoto Diego in Totò. Ho un fstop loka ul, un mindshift Backlight e un Tenba solstice. Tutti tassativamente con apertura su schiena e 2 tasche laterali per bottiglia. Se uno lo usa in città è un conto (ma nemmeno troppo) ma se lo si usa in condizioni avverse o dove c'è neve o pantano poter Accedere alla roba senza toglierlo aiuta. O comunque quando lo si appoggia per fare cambi ottiche ecc non lo si appoggia da schienale e spallacci. L'aspetto sicurezza per me è relativo... è proprio questione di comodità Aggiungo che non è più fragile così, anzi l'attrezzatura è più protetta. Penso solo a quando mi muovo in spazi angusti e a volte il treppiede sbatte contro qualcosa... Per l'uso “in casa” va bene tutto... per l'uso outdoors “casualmente” hanno quasi tutti apertura su schiena, per tante ragioni. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 19:39
“ I vantaggi dell'apertura sulla schiena sono: - puoi accedere al materiale senza togliere lo zaino da dosso ma facendolo ruotare sulla cintura; in questo modo hai un "vassoio" con tutto quello che serve; - nel caso in cui lo togli, per accedere al materiale non lo devi appoggiare con la schiena a terra e in questo modo non si sporca, di fango, neve o terra, non si bagna etc. - il contenuto non è accessabile a terzi quando lo indossi. „ “ Quoto Diego in Totò. Ho un fstop loka ul, un mindshift Backlight e un Tenba solstice. Tutti tassativamente con apertura su schiena e 2 tasche laterali per bottiglia. Se uno lo usa in città è un conto (ma nemmeno troppo) ma se lo si usa in condizioni avverse o dove c'è neve o pantano poter Accedere alla roba senza toglierlo aiuta. O comunque quando lo si appoggia per fare cambi ottiche ecc non lo si appoggia da schienale e spallacci. L'aspetto sicurezza per me è relativo... è proprio questione di comodità Aggiungo che non è più fragile così, anzi l'attrezzatura è più protetta. Penso solo a quando mi muovo in spazi angusti e a volte il treppiede sbatte contro qualcosa... Per l'uso “in casa” va bene tutto... per l'uso outdoors “casualmente” hanno quasi tutti apertura su schiena, per tante ragioni. „ Devo ammettere che non avevo in nessun modo valutato la cosa da questo punto di vista, ed effettivamente tutto ciò ha senso. L'idea di girarlo e avere un supporto con tutto mi attira tantissimo, mi fa solo strano pensare di appoggiare a terra lo zaino poggiandolo su una superficie che non è regolare, come la parte anteriore. Quando parlavo di sicurezza non intendevo per la protezione da urti, ma per il fatto che la schiena ha una sua curvatura, mettendo dietro ad esempio un portatile (come molte borse hanno) che è dritto e rigido, o anche la stessa attrezzatura, non si rischia di viziare qualcosa? Lo schienale è rigido? E in caso di sudorazione come siamo messi? Perchè effettivamente di modelli con apertura dietro ce ne sono un mondo e la scelta sarebbe molto più facile! |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 20:29
La mia esperienza con gli zaini si limita praticamente ai soli Lowepro quindi per i consigli sulle varie marche lascio volentieri la parola a chi ne sa più di me; mi permetto di intervenire solo per ribadire la comodità dello zaino fotografico con l'apertura "lato schiena" o "interna" che dir si voglia: tramite la cinghia ventrale, lo zaino può essere fatto ruotare sul davanti, diventando una pratica e comoda "piattaforma" di lavoro, senza dover essere appoggiato a terra; non è moltissimo che adopero questo tipo di zaino, in precedenza utilizzavo le classiche borse fotografiche o il normale zaino da trekking con tutte le limitazioni che queste soluzioni comportavano, ma da quando sono passato a questo tipo di zaino non vi ho più rinunciato e non ho adoperato altro. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 20:56
|
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 20:58
Ho un Lowepro che sto ritornando ad utilizzare dopo tanti anni di FStop Loka e posso dirti che come comodità non c è paragone. Leggero e ''COMODISSIMO'' rispetto al Loka. F Stop secondo me è un marchio troppo sopravalutato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |