| inviato il 22 Settembre 2020 ore 19:45
c'è senz'altro una fotocamera del vostro presente o del vostro passato che, per esperienza d'uso, ha un posto speciale nel vostro cuore. Parliamone un po'. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 19:48
Olympus camedia C-3030Zoom la prima emozione digitale. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 19:53
Olympus om 1 e 2 |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 19:54
Canon T90 con corredo FD. Un carroarmato con i led nell'oculare piu' belli del mondo. |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 19:55
emozioni a secchiate ragazzacci! |
| inviato il 22 Settembre 2020 ore 19:58
Sigma Sd quattro H. Finalmente un digitale che sa di analogico per la profondità di colore (numero di sfumature di colore che vengono rese) e per il realismo nel dettaglio restituito, che peraltro è eccezionale e rende le immagini tridimensionali. Finalmente un sensore digitale che rende eccezionalmente bene a colori, in bianco e nero e in infrarosso, con la possibilità di passare da una modalità all'altra con facilità disarmante, come quando bastava caricare la pellicola che si desiderava. |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 17:07
Dal passato remoto, analogico, la Pentax MX: Robusta, efficiente; Ottimo rapporto peso/dimensioni, era un piacere il maneggiarla; Unica dipendenza dall'alimentazione elettrica: una piletta LR44 per l'esposimetro; Esposimetro preciso (doppia cellula al fosfoarseniuro di Gallio); Controllo ottico della profondità di campo; Mirini intercambiabili; * Svariate altre che non sto ad elencare. Come tutte le sue coeve meccaniche e manuali, con tre ghiere e una rotella faceva (bene) tutto quello che mi serviva; e ad ogni cambio di rullino potevo scegliere il “sensore” desiderato. Ho posseduto anche la LX, macchina molto più sofisticata, all'avanguardia al momento della sua uscita sul mercato; però… (non saprei dire il perché) non esercitava su di me lo stesso fascino. Non è un caso che abbia votato per una macchina analogica: sono un vecchiaccio. Ma... nessuna nostalgia per "i bei tempi andati": trovo, tuttoggi, più divertente la fotografia chimica. Le fotocamere digitali mi danno la sensazione di essere io al loro servizio e non viceversa. I miei difetti neuronali e la mia pochissima pazienza mi fanno apparire labirintici i loro menù; e compilati da semianalfabeti i loro manuali di istruzioni: li faccio volare direttamente fuori dalla finestra (manco nella raccolta differenziata... ). Un salutone cordiale A. [IMG]
 [/IMG] * edit: vetrini di messa a fuoco |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 17:30
Purtroppo non essendo più giovine, diverse bambine ho avuto. Si per me sono le mie bambine, e le compagne di turno sempre in giro mi hanno preso per questo... Un posto speciale la ha la Eos 1V, fotocamera molto più che eccelsa, con il bg e la batteria al nichel metal-idrato. 10 scatti al secondo... Ai tempi della pellicola... Durante un partita di tennis, al momento del servizio di uno dei giocatori, fulminai un rullino di dia da 36 pose in un respiro ma volli tener giù il dito. Portati i rullini a far sviluppare ricevetti i "sinceri " complimenti del negoziante per le belle foto. Soprattutto per quel fantastico servizio... La bambina giace in un armadio, ma ha 2 rulli di Velvia 50 che l'aspettano appena si potrà. Attualmente la Pentax K1 è tanta roba... Dovessi andare in guerra, partirei con lei. |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 17:31
... Altenmich forse volevi scrivere vetrini di messa fuoco intercambiabili, solo la LX aveva i mirini intercambiabili, se non ricordo male... |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 18:15
... Sì, sì, Wolfschanz, ho buttato giù il termine frettolosamente. Me ne scuso. Immagino che anche tu abbia usato quelle macchine, sebbene più giovane. |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 18:23
banco ottico fatif 4x5 ... forse perchè mi ricorda la giovinezza ... per l'analogico la Nikon FE per il digitale la Panasonic LX5 non perchè fossero le macchine più performanti, per lavoro ne ho cambiate davvero molte ma a queste sono legati dei ricordi personali ... dimenticavo ... la Fuji X100 della prima serie col sensore bayer (ne ho avute 2) ... |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 18:40
A volte mi chiedo cosa pensi delle macchine analogiche qualche giovanissimo che le abbia usate per almeno un pò di tempo... Qualcuno ci sarà... ? |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 18:45
Nulla di che, Alten, ci mancherebbe ! Certo che le ho usate e quanto mi piacevano ! Le avevo tutte, dalla K 1000 alla LX , forse non ho avuto solo la MV ... gli obiettivi non ricordo , sicuramente la "sacra trimurti" 28 - 50 - 135 ... ora sono tornato in Pentax e, anche se forse il fascino delle analogiche è ormai solo un ricordo, ho in parte ritrovato , con la K 1 , un pizzico di quella "goduria" a cui si fa riferimento nel titolo del post ! |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 18:48
Canon EOS 620. mi aprì il nuovo mondo dell'AF. |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 18:55
Canon AE-1 e rimpiango ancora l'immagine spezzata al centro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |