RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensore rigato o soltanto sporco?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensore rigato o soltanto sporco?





user175291
avatar
inviato il 21 Settembre 2020 ore 14:54

Buongiorno, questa mattina ho portato a pulire il sensore della mia D850, dato che chiudendo il diaframma a f.25-f.32 erano visibili dei puntini neri, probabilmente sporco sul sensore.

Nonostante la pulizia effettuata, la polvere è ancora presente, o comunque si è spostata. Tralasciando questo dettaglio, sul lato in alto a sinistra era presente un qualcosa dalla forma simile a quella di un “pelucco”. Speravo che almeno quella con la pulizia andasse via, invece nulla. Stessa cosa per i due puntini neri sotto questa strana forma.

Adesso io non ho idea del grado di preparazione di chi mi ha pulito il sensore, ma dovrebbero essere professionisti e da quello che ho letto anche con diverse recensioni positive. Problema della polvere a parte, che vuoi o non vuoi tornerà sempre e comunque, la mia domanda è questa:

La zona cerchiata in rosso potrebbe essere un graffio sul sensore? Dubito sia così, vista l'attenzione che cerco di avere ogni qual volta ci sia un cambio di obiettivo oppure l'allarme lo specchio. È visibile solo con diaframmi molto chiusi. Se fosse un graffio dovrebbe essere visibile con qualunque apertura diaframma, giusto?

Quei due puntini neri potrebbero essere sporco ostinato?

Vi invio in allegato una foto scattata contro una parete a f.32, così che possiate vedere voi stessi quello che intendo dire:

drive.google.com/file/d/11BmZP6yaLvewRpdZxXaxz3dlVP-AT-Zk/view?usp=dri

In attesa di una vostra risposta, specialmente quella di professionisti in grado di capire chiaramente il problema.


avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 15:01

Secondo me è semplicemente sporco che va via con una pulizia più accurata.
Io ormai sulla mia D750 e D800 lo pulisco da me (spatoline monouso e liquido Eclipse).
A volte mi occorre più di una spatolina, ma alla fine il sensore lo pulisco alla perfezione.

Prova ad insistere con la pulizia.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 15:09

Quello cerchiato è un pelucco, gli altri sono semplice polvere.
Comprati il liquido e i bastoncini e provvedi tu stesso alla pulizia, vedrai che è una cavolata e sarai molto più preciso, oltre a spendere solo per il materiale ma comunque ti basterà anche per le pulizie future.

Prova anche a mettere la fotocamera rivolta con il bocchettone verso il basso e spompettare sul sensore. A volte basta anche così.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 15:10

Qui mi sembra che di puntini ne siano rimasti davvero troppi.
Come dice Ignazio, proverei a rifare la pulizia del sensore da solo, io l'ho sempre fatta da me è il sensore mi viene perfettamente pulito.

user175291
avatar
inviato il 21 Settembre 2020 ore 15:13

Vi dico che ho sempre pulito il sensore da solo e con risultati migliori di quelli avuti questa mattina da questo professionista (o almeno così dovrebbe essere).

Prima di portarla da lui ho infatti provveduto a pulirla da solo, ma quei due puntini e quel pelucco rimangono. Magari non faccio abbastanza pressione per pulire?

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 15:16

Domanda di curiosità: visto che qualsiasi ottica, dalle più costose a quelle economiche, è progettata per offrire il massimo del dettaglio tra f/5.6 e f/8 decadendo poi impietosamente man mano che si chiude il diaframma, che motivo c'è di fotografare a f/25 o addirittura a f/32?

user175291
avatar
inviato il 21 Settembre 2020 ore 15:17

Assolutamente nessuno, sono arrivato a diaframmi così chiusi esclusivamente per vedere dove fosse la polvere

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 15:19

Se si tratta soltanto di curiosità per vedere la polvere io la terrei così com'è evitando di andare a mettere le mani sul sensore

user175291
avatar
inviato il 21 Settembre 2020 ore 15:22

Se leggi bene il mio post, la domanda principale che ho posto riguardava infatti se fosse un graffio. La polvere non rappresenta un problema dato che non arrivo ad usare diaframmi così chiusi :-P

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 15:27

Ludovico anch'io ho faticato a rimuovere alcuni punti di sporco (con la D810 di un mio amico che non ha mai pulito il sensore dal giorno del suo acquisto). Ho fatto diverse passate (ricordo di aver gettato almeno 5 spatole) ma alla fine è venuto pulitissimo. È difficile rigare un sensore con una spatolina progettata per tale scopo. Insisti mettendoci un po' più di pressione. Alla fine ti garantisco che riesci a pulirlo. Munisciti però di un bel po' di spatoline visto che sono monouso.

https://www.amazon.it/dp/B00NIA4ZT6/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_VQkAFbACHKBQ4

Io uso queste

user175291
avatar
inviato il 21 Settembre 2020 ore 15:34

Caro Ignazio, ti ringrazio per il suggerimento costruttivo. Sono le stesse identiche che ho usato finora, magari proverò facendo un pochino di pressione in più. L'importante che non sia rigato il sensore, con la polvere ci convivo tranquillamente :-P:-P

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 15:38

MrGreen a f/32 vengono fuori pure i batteri MrGreen

Verifica la pulizia massimo a f/16 altrimenti non lo vedrai MAI pulito

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2020 ore 15:50

Stranamente, non sono riuscito ad aprire il link da te postato, quindi non ho potuto constatare la situazione; da "non professionista" ma da semplice amatore che pulisce (pochissimo per fortuna!) da se i suoi sensori non posso che concordare con chi mi ha preceduto a favore della "auto pulizia" (i cosiddetti "professionisti" fanno esattamente quello che facciamo noi, spesso con minor cura, come dimostrato dal risultato in questione).
Nella fattispecie, concordo con chi consiglia di usare un minimo di energia in più nel pulire il sensore, probabilmente non di polvere si tratta ma potrebbe trattarsi di goccioline di lubrificante solidificatesi sul sensore e quindi più difficili da rimuovere.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2020 ore 16:03

Strano che mandi a pulire un sensore e questo torna indietro sporco Eeeek!!!!!!
Non è che per caso lo sporco è sulla lente ???

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2020 ore 16:15

Non è affatto strano: a leggere i post sul Forum, càpita più spesso di quanto sia lecito aspettarsi e credo sia piuttosto difficile scambiare una lente sporca con sporco sul sensore!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me