RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MBP Pro vs MBP Air


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » MBP Pro vs MBP Air





avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 7:53

Ciao, sono in procinto di acquistare un nuovo portatile per mia moglie, per lavoro.
Lavoro di ufficio, quindi web, mail (Outlook per il momento), un po' di Excel e Word (o chi per essi) e presentazioni (poco audio/video).
Niente di troppo oneroso, quindi.
Dovremo collegarlo ad un monitor esterno FHD/2K, una tastiera (lei vorrebbe una cablata coi tasti che fanno click-click).

Li prenderemmo da Amazon, per godere della garanzia: non scarichiamo l'IVA.
Il budget è "quasi minimal", per cui alla fine, le possibili scelte ricadono su 3 modelli:

Apple MacBook Air (13", Processore Intel Core i5 quad?core di decimo generazione a 1,1GHz, 8GB RAM, 512GB) - Argento i5 10th gen (1.1-3.2 GHz) 1.370,38€

Nuovo Apple MacBook Pro (13", 8GB RAM, 512GB Memoria SSD, Magic Keyboard) - Grigio siderale, i5 8th gen (1.4-3.9 GHz): 1.613,72€

Nuovo Apple MacBook Pro (13", 16GB RAM, 512GB Memoria SSD, Magic Keyboard) - Argento, i5 10th gen (1.4-3.9 GHz) 2.010,19€

Ai quali va ovviamente aggiunto il costo dell'adattatore HDMI+USB (65€, questo) e di una tastiera + mouse BT, sempre che non riesca ad adattare quello che ho in casa.
Per la tastiera, in caso, pensavo a questa: Logitech MX Keys Tastiera Wireless Illuminata Avanzata per Mac, 84,06€ che non mi sembra male.
In alternativa la solita Apple Magic Keyboard con tastierino numerico, attualmente a "soli" 132,00€.
Per il mouse, recupererei un Logitech MX Anywhere 2.

Come portabilità tra i vari modelli, a dire il vero, siamo li', balla un etto e mezzo.
Il punto della questione è, ovviamente la tipologia di macchina: mai moglie preferirebbe l'Air, più "compatto" e stylish.
Io temo che la differenza di processore e di RAM sia tale che tra un paio d'anni mi trovi a volerlo cambiare: niente di drammatico, ma potendolo evitare lo farei volentieri.
Inoltre temo che le costruzioni delle macchine siano sensibilmente differenti.

Dato che da Apple sono un niubbo, nel senso che ho avuto un mini, un MBP nel 2011 e un paio di hack, chiedo lumi ai più' esperti.
Al di la' delle ovvie differenze (2/4 usb-c, P3 vs sRGB, etc..)
La differenza tra Pro e Air è veramente grande?
La TouchBar serve? In ambito Office, come la usate?
La differenza tra processori di ottava e decima generazione si sente cosi' tanto nei Pro?
L'Air, se messo un po' sotto stress, sventola a 1000? Fa casino?
Prendereste da Amazon o andreste altrove? Perche'?
Fareste poi l'Apple Care, visto che negli anni e' molto cambiata?
A una moglie un po' "sbadata" prendereste un Air o un Pro, come robustezza?

Grazie delle risposte.

user182586
avatar
inviato il 18 Settembre 2020 ore 8:45

Ciao,
io prenderei l'air.
Faccio diverse considerazioni:

- i mac non invecchiano come i pc, quindi una buona macchina moderna, specie con SSD, anche dopo anni resta brillante. Ho un "vecchio" MacBook 12 con 8/256, ci gira ancora bene l'ultimo macosx, con gli stessi pro (e contro) di quando era nuovo.

- una cosa per cui invecchiano però i mac c'è. E' il fatto che nascono come macchine non espandibili: se per la ram alla fine è mai stato un grosso problema, per il disco invece si. Ma questa cosa ho visto che l'hai capita, scegliendo tagli da 512. E se puoi vai pure di terabyte, specie se vuoi caricarci dentro video/foto ecc. il 4k occupa molto spazio!!

- Veniamo alle differenze tra air e pro
- la Touch Bar è carina, ma si vive senza, anzi per molti è pure meglio. Non cambia di molto i flussi di lavoro.
- 2 porte sono sufficienti sempre meglio della singola porta del 12 pollici ma è ovvio che sarebbe meglio averne 4: in ogni caso ti servirà un hub (io ho quello della Satechi)
- il pro ha uno schermo più luminoso, se prevedi di usare il computer all'esterno si nota, all'interno no
- la dotazione di connessioni è identica
- l'air ha maggiore autonomia, specie sotto stress
- il pro è più potente. Ma non ti credere: per farti un esempio io ho un pro da 16 (il modello octa-core, veloce il doppio del pro da 13) ed un air ancora dual core (veloce la metà dell'air 2020), quindi sulla carta i due hanno una differenza notevole. Eppure nell'uso quotidiano si nota pochissimo. Chiaramente col pro posso tenere decine di finestre aperte mentre con l'air devo fare un po' (ma solo un po') di attenzione. La cosa non ti nego un po' mi ha irritato e dimostra che quando apple dice "pro" intende proprio "pro" ovvero che sono computer fatti per tirargli il collo, non per "usare office".

- nell'uso normale nell'air la ventola non parte mai, anzi a dire la verità non ricordo nemmeno sotto stress

- acquista da Amazon: anche per un minimo problema ti mandano un pc in sostituzione e senza fare storie

- l'apple care costa ma ha un grosso vantaggio: prima del termine dei 3 anni puoi far sostituire gratuitamente la batteria (col tempo la batteria si usura) avendo quindi un computer tecnicamente pari al nuovo

- sono robusti uguali, ma l'air essendo più leggero è leggermente più comodo da usare nelle situazioni da divano.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 9:02

Grazie, quindi, seguendo la tua logica, un Air con 512 GB e 16 GB di Ram dovrebbe essere la soluzione perfetta?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 9:13

Consiglio mio prima di rispondere al resto? Se puoi aspetta un mese e mezzo, danno i nuovi ARM in uscita a novembre.

Se e dico se, presentano un macbook ARM che dura 20 ore, più leggero, che scalda meno... Ci penserei bene. Tanto per l'uso che ne fa tua moglie andrebbe benissimo.

Veniamo al resto:

la touch bar o la ami o la odi... Io la trovo molto comoda. Vivi anche senza. Personalmente lo prenderei con 4 porte thunderbolt. Per quel che leggo ti basteranno sia per collegare un monitor, alimentarlo e poi attaccarci un disco di backup per Time Machine. Niente hub. E questo esclude di netto il macbook air (una volta ho visto un consulente, aveva il suo bell'air, piccolo, compatto. Ed un borsone di adattatori... Anche no).

per farti un esempio io ho un pro da 16 (il modello octa-core, veloce il doppio del pro da 13) ed un air ancora dual core (veloce la metà dell'air 2020), quindi sulla carta i due hanno una differenza notevole


non so dove prendi i dati, ma in single-core il macbook da 13 nuovo è più veloce del mbp 16" (tanto che il mbp da 16" è in odore di aggiornamento a novembre - vedi sopra comunque). Gli ultimi air in single core sono identici ai mbp 13".

Quello che cambia è il multicore. Ma dall'OP mi pare proprio che non necessiti di niente in multi-core.

Piuttosto io non prenderei mai oggi una macchina con 8gb di ram... 16 da subito. Ricorda che non puoi più toccarla...

Spazio disco: ok 512 se bastano, ma altrimenti intoccabili pure quelli.





avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 9:39

Ciao,
prenderei l'Air con tutta la ram possibile e un disco medio (aspettare o no i nuovi e' funzione della fretta - ma davvero escono?!?!?!- ), funziona bene e costa meno di un MBP che mi pare sovradimensionato per un uso "ufficio".
Unica cosa lo prederei direttamente tramite Apple: il customer care funziona bene, alle aziende fanno ogni tanto qualche sconto e l'assistenza e' decisamente perfetta.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 9:44

ma davvero escono?!?!?!


arrivano arrivano...

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 10:01

Per quanto oggi sia il momento meno indicato per prendere un Mac vista la prossima uscita dei processori ARM, io ti consiglio il Macbook Pro. Tra il Mac Air ed il Pro cambiano un mondo di cose.
La spesa è notevole ma per quei circa 150 euro io prenderei il pro. Se la nuova o la vecchia generazione è una questione tua in termini economici ed in termini prestazionali: la versione con 4 porte di solito ha molte migliorie, in passato aveva più core e persino gli altoparlanti migliori.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 10:54

Io visto il tuo uso prenderei l'air. Per office etc un i5 è fin troppo, non ti conviene prendere qualcosa con i3? Tra SSD e processori moderni non avresti rallentamenti, con quell'uso, fino al 2030.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 12:20

A una moglie un po' "sbadata" prendereste un Air o un Pro, come robustezza?
per la mia ho optato per un guscio www.imore.com/best-macbook-air-cases che protegge efficacemente quel design spettacolare ma tutto sommato a rischio MrGreen

L'Air è un buon compromesso e come ti è già stato segnalato per l'uso office lavorando in sigle core è consigliabile rispetto al Pro.

L'uscita delle versioni con Apple Silicon però suggerirebbero l'attesa... anche se è un'ovvietà, il "nuovo" mondo sembra più promettente e gli strumenti a cui fai riferimento sono già presenti nel sistema operativo. La suite office di Apple non è la più avanzata ma se non sono necessarie funzioni ultra pro, all'uscita avresti tutto senza emulazioni. Anche Affinity, nell'eventualità, dovrebbe essere già pronta.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 13:09

Il Macbook Air ha un sistema di raffreddamento che non si può definire nemmeno tale, dato che non è nemmeno collegato al processore.
Io andrei dritto al pro ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 14:27

L'Air monta una CPU Core i5-1030NG7 da 10 W, il Pro (con la CPU di decima generazione) una Core i5-1038NG7 da 28 W.

Si chiamano entrambe i5 ma una ha una potenza/consumo (TDP - Thermal design power) che è 3 volte quello dell'altra a pari generazione di CPU: credo che la differenza sia evidente.

Se fai principalmente videoscrittura, twitter, email e fotoritocco solo molto molto occasionalmente (e comunque in modo leggero) l'air ti sarà sufficiente altrimenti Pro senza neanche pensarci.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 15:53

La questione è che secondo me uno non sa mai bene cosa, magari, vorrà farci... Se l'appetito vien mangiando potrebbe essere una macchina sfruttata per più cose.

L'air dovrai cambiarlo appena sfori i requisiti, il pro magari no.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 16:31

Grazie a tutti.
Aspettare o non aspettare: questo è il problema..
Io aspetterei anche, ma il timore è che alla fine ci si vada a scontrare con i prezzi (oltre che con il "te l'avevo detto" della moglie... che come sapete è IL peggio...).
Non vorrei che, con l'occasione, ritoccassero i prezzi all'insù (cosa probabile, conoscendoli): è anche vero che, che nel caso, gli Intel te li dovrebbero poi "lanciare".

Probabilmente non farò fotoritocco su quella macchina, dato che so che, per esperienza, ne sarà gelosa più che della figlia.
Inoltre, ho il mio portatile e in cambio libererà finalmente il mio Xeon che usa adesso.

Su Amazon non trovo l'Air da 16gb, che sarebbe buono per le sue necessità per un po' e alla fine rischierebbe solo di essere lento.
L'Air da 16 dovrei prenderlo da Apple (1779€), mentre il MBP potrei andare di Amazon (2010€).
D'altra parte Gianpietro ha anche ragione: guardando bene alla fine ci ballerebbero solo un 230€, circa il 12%.

A sto punto, stoicamente, la affronterò e vediamo se riusciamo a spostare a novembre l'acquisto.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 16:46

è anche vero che, che nel caso, gli Intel te li dovrebbero poi "lanciare".


è un po' quel che immagino, in teoria... Quantomeno sarà dura continuare a far pagare sia nuovi che usati certe cifre.

Non vorrei comprare ora e trovarmi a pentirmene fra 'solo' un paio di mesi. Le voci quello dicono: non manca molto.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2020 ore 16:56

Leo intanto ti consiglio una cosa: andate in un primo centro come Euronics/Mediaworld a vedere e toccare il prodotto. Così intanto vedrai la differenza di qualità costruttiva, la differenza di monitor, bordi, peso, altoparlanti, la tastiera, il cosiddetto touc&feel.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me