| inviato il 13 Settembre 2020 ore 17:12
Buongiorno a tutti, ringraziando anticipatamente della disponibilità e competenza, chiedo cortesemente un consiglio sull'acquisto della mia prima mirrorless. Il budget è di circa 1.200 euro ottica compresa, fotografo prevalentemente paesaggi e non sono interessato alla parte video. I 2 modelli che al momento preferisco sono: - Nikon Z50 con 18/55 e 50/250 a 1.300 euro - Fujifilm X-T3 con 18/55 a 1.235 euro Vorrei un vostro parere su quale scegliere, ed eventuali alternative. Grazie e cordiali saluti Daniele |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 17:16
Io tra le due andrei senza pensarci sulla fuji, che in ambito apsc è imbattibile. Certo la situazione si ribalta se un domani vorrai passare al Full frame. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 17:54
X-T3 se intendi rimanere su aps-c nei prossimi anni. Altrimenti ti consiglierei una FF con qualche anno di vita, tipo la Sony A7 ii, cominciando a farti un corredo. Prova a guardare l'usato garantito e non solo. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 17:55
X-T3 La Z50 non ha praticamente ottiche native APS-C oltre i due plasticoni |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 17:58
“ - Nikon Z50 con 18/55 e 50/250 a 1.300 euro „ trovi adesso il kit con 16-50mm e 50-250mm tra 1100-1250 euro, personalmente prenderei il kit Nikon |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 18:28
Ad oggi se volessi la z50 la prenderei solo body + adattatore , i 2 obbiettivi da kit seppur plasticosi ma buoni non li vorrei. Poi con l adattatore ( è un pregio che ti permetta di usare qualsiasi ottica con attacco nikon, che sia anche sigma o tamron ecc ma tanti.non lo capiscono) ... avrai mille scelte, beh il sigma 17-50 f/2.8 in primis . Con fuji invece una x-t3 col 18-55 è semplicemente sprecata... bisogna metterci ottiche serie ( ma costano preparati) x farle fare il salto di qualità altrimenti di imbattibile non ha proprio nulla anzi... quindi x-t3 è tanta roba ma con 16-55 2.8 e 50-140 o fissi.... se puoi permetterti tutto ciò... x-t3 a occhi chiusi, altrimenti lascerei perdere fuji virando su nikon/canon/sony |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 18:39
Raf concordo con te quando mi e' capitato di montare i due zoom 2.8 o i fissi seri si e' aperto un mondo diverso non c'e' storia,li salta fuori la qualita' |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 19:14
Danielese Personalmente penso che la scelta dipenda dal tipo di lenti che intendi utilizzare, se non ti interessano ottiche luminose ma vuoi essere coperto in un range di focali che va dal 24 al 375 (in formato FF) la Nikon Z50 è la scelta migliore in quanto ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni, mentre se sei interessato ad un prossimo acquisto di lenti professionali la Fuji offre un parco ottiche professionali x sensore APSC di tutto rispetto. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 22:02
Se la passione per la fotografia e il tuo futuro vai di xt3 anche se la xt-30 va gia più che bene Se invece ti serve qualcosa di stabile e non vuoi piu investire vai di z50 con i 2 zoom. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 22:52
Ho avuto l'XT3 e molte lenti Fuji, ma la Z50 come qualità non me la fa rimpiangere, ho venduto tutto l'armamentario Fuji anche perché ho una Z7 con lenti Z e quindi posso condividere le ottiche, ma se il tuo approccio e' prendere la XT3 e 18-55 (lo ho avuto) per poi magari affiancare il 55-200 fuji (pure questo ho avuto) allora ti consiglio il kit Z50 spendi meno ed hai tanta qualità il sensore della Z50 e' un piccolo capolavoro, l'AF va molto bene, anche meglio di quello della XT3, 'ergonomia e' ottima e il file migliore di quelli che generano i sensori xtrans che sono un po' rognosi da lavorare in PP Se poi uno deve allargare il sistema ed ad esempio dotarsi di un Fuji 90 F2 per ritratti allora potresti scoprire che l'85 1.8 S costa più o meno lo stesso prezzo ed e' fenomenale ed un domani lo usi pure su una Z FF |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 22:58
si però bisogna contare che con la X-T3 ha tutto un'parco di ottiche native ottime a differenza di Nikon... Sulla X-T3 il 16-55 2.8 è la morte sua: si no IS e dimensioni alquanto importanti, ma si ha praticamente diversi fissi di qualità in un'unica ottica luminosa. Ma pure la triade dei fissi Fuji dice molto la sua: per la X-T3 la triade XF 16 mm 1.4, XF 35 1.4 e 50 f/2 o 90 f/2 e la Nikon la può lasciarla pure sul catalogo. Senza contare poi l'ottima color science di Fuji (di base tirano fuori immagini ben che pronte, con un pò di tweak qua e la hai già dei JPEG grandiosi) |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 23:04
“ ottiche native ottime a differenza di Nikon „ Secondo te l'85 1.8S, che è nativo ed il fatto che sia per FF, io non lo considero un limite anzi un vantaggio, su Z50 va male? Peggio del 90 F2 che costa più o meno gli stessi soldi? Ho avuto quasi tutte le ottiche fuji 18-55 16-55 14 2.8 35 1.4 50 1.4 60 micro 23 1.4 27 2.8 50-140 55-200 10-400 conosco bene l'argomento. Valuta tu qui l'85 1.8 S su una Z50 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3712861&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3713042&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3637629 “ e la Nikon la può lasciarla pure sul catalogo. „ Dare un giudizio del genere uno lo recepisce come...non comprare quella macchina che non vale niente, non è cosi |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 23:10
"Senza contare poi l'ottima color science di Fuji (di base tirano fuori immagini ben che pronte, con un pò di tweak qua e la hai già dei JPEG grandiosi" Rhoken Da questo lato la Z50 non è da meno, inoltre ora, I raw converter di Adobe applicano sui file Raw le impostazioni impostate on camera x una più veloce e mirata postproduzione. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 23:10
Arci Complimenti per le tue foto Non mi aspettavo una qualità cosi alta dalla z50. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 23:13
“ Da questo lato la Z50 non è da meno, inoltre ora, I raw converter di Adobe applicano sui file Raw le impostazioni impostate on camera x una più veloce e mirata postproduzione. „ Senza gli artefatti dell'Xtrans |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |