| inviato il 13 Settembre 2020 ore 14:32
Buongiorno a tutti, possiedo al momento una Canon 70d, faccio avifauna da appostamento (80% mobile, 20% fisso), e scatto con un fisso Canon 400mm f5.6. premesso che dell'obiettivo sono molto soddisfatto e che non ho intenzione di cambiarlo nei prox anni, inizia a starmi stretta la 70d per, in ordine di importanza, sistema AF, tenuta iso, e gamma dinamica. sto valutando quindi un upgrade del corpo macchina. fino all'altro ieri ero convinto al 99% di fare l'upgrade acquistando la Canon 7d2 ma poi, dopo essermi fatto ieri più 200km per scattare insieme con un amico (che possiede 5d3 + 400 2.8 iii), sono rimasto impressionato dalla tenuta iso sul campo: soggetti (ungulati) solo fotografati alle prime luci. io scatti da buttare (12.000 iso, f5.6, 1/250) lui molto belle (complice anche la TA 2.8 che ha aiutato). quindi mi è sorto un dubbio: ha davvero senso fare un upgrade restando su apsc, o meglio ff? ho fatto alcune considerazioni personali a riguardo tenendo in considerazione 70d vs 7d2 vs 5d3 vs 5d4 (attuale vs possibile corpo da acquistare) 1. crop -> utile, ma poi nel concreto sono 2/3 passi la differenza di mm con un 400mm fisso. ovviabile con un ritaglio, complici i mp in più del ff. 2. megapixel -> calcolando il crop aspc + un 20% di ritaglio per composizione (o perchè soggetto lontano) avrò dei file rispettivamente, 70d e 7d2: 16.16mp; 5d3: 11.15mp; 5d4: 15.2mp. 3. AF (con 400m f5.6) -> 70d: 7 a croce (centrale + 6 laterali); 7d2: 65 a croce (tutti); 5d3 e 5d4: 21 a croce (terzo centrale). 4. ISO -> apsc vs ff confronto impari a favore di ff. 5. gamma dinamica -> immagino, senza dati precisi ed ufficiali alla mano, che su ff sia nettamente meglio, soprattutto su 5d4. quindi, oltre a tenuta iso e gamma dinamica: - visto che tutti dicono che il sensore apsc con crop è utile in avifauna ecc ecc (cosa che sì, concordo) la differenza finale sulla risoluzione tra 7d2 e 5d4 sarebbe di 0.96mp. ha senso davvero decidere di acquistare l'apsc 7d2? - raramente scatto a soggetti al volo quindi non ho bisogno dell'AF a croce su tutti punti della 7d2. il sistema della 5d3 o 5d4 mi sembra comunque ottimo per le mie necessità. ha davvero senso acquistare l'apsco 7d2? quale sistema AF è migliore? come avrete capito sono entrato nel loop. è ovvio che la risposta più classica sia "provale" tutte. sto pensando più alla 5d4 che alla 5d3 in questo momento a causa appunto dei mp ridotti in caso di crop 20% (a volte è anche di più) della 5d3. inoltre ogni tanto stampo principalmente in formati 50x70 e 30x40 quindi in fase di stampa, alla peggio con 5d3, non penso proprio che ci saranno grossi problemi sulla risoluzione. last but not least non utilizzo moltiplicatori. se dovessi passare a ff forse ne avrò l'esigenza? cosa ne pensate? vostre esperienze? ps: andrò sull'usato di rce. pps: non valuto per scelta la 90d. da quanto ho visto proprio non mi piace. grazie per l'aiuto Filippo |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 15:48
Avendo solo nikon non posso darti un consiglio specifico ma avendo i due formati da anni e usando un 300mm + 1,4x per raggiungere i 400mm f5,6 posso dirti che per me la valutazione se portare un corpo o l'altro in avifauna è data più dalle caratteristiche del luogo che dalle prestazioni, se non dell'AF. Migliore di molto sulla D500 cioè aps-c . In cambio la Ff “spara” 11 ftg/sec in assoluto silenzio con l'otturatore elettronico. Da postazione fissa questa è una chicca imperdibile. Sulle nuove Z puoi usare un anello Vitrox che mantiene l'Af.. anche col tuo 400 Ef. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 16:01
Ho avuto il 400mm per tanto tempo ed ho avuto 60D,70D,7DII,5DIII e 5DIV. Il consiglio sarà ovvio ma ti consiglio proprio la 5DIV. Sulla risoluzione i conti li hai fatti tu. L'AF è più rapido della 70D ed è personalizzabile con i case. Se non ti bastasse potresti metterci il moltiplicatore 1.4x. L'AF è più preciso e una volta agganciata la preda è come il morso di un coccodrillo: non la lascia più. Ma la cosa per la quale ti consiglio più di tutte il passaggio è la qualità del file, la tridimensionalità, la lavorabilità ed il rumore ad alti iso. Se consideri poi che oggi si trova nuova a circa 1800 euro e usata ancora meno... |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 18:11
vi ringrazio per le risposte. “ Sulle nuove Z puoi usare un anello Vitrox che mantiene l'Af „ Buenavida diciamo che le ML non sono considerate, anche se il ragionamento dell'otturatore è corretto. “ L'AF è più rapido della 70D „ Riccardo assolutamente, già testato sulla 5d4 di un amico. quando ho ripreso in mano il mio corredo ho pianto “ Se consideri poi che oggi si trova nuova a circa 1800 euro e usata ancora meno „ dimmi cortesemente dove, anche in privato, perchè nuova la trovo a 2.500/2.700 sia nei vari negozi sia su amazon. motivo della scelta usato “ Ad ISO base si fa battere dalle migliori APS-C „ (ringrazio per il link, che non conoscevo) Machupichu vero, ma aps-c di altre marche. direi piuttosto di fare una valutazione sulle varie opzioni che ho messo sul piatto, visto che le aps-c Sony che hai messo per comprarle devo cambiar corredo questo è il risultato, a voi l'interpretazione: www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%205D%20Mark%20IV,So come immaginavo, se la giocano 5d3 e 5d4. la 5d3 ha una progressione non indifferente da iso bassi ad alti, rendendo meglio su questi ultimi. la 5d4 è costante, e comunque al top iso della 70d (12800) presenta più di 2 pdr di differenza. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 18:45
Riccardo impressionante la prima in volo. così lontano e con un soggetto così piccolo la mia 70d non lo aggancerebbe neanche da fermo a quella distanza.... “ complimenti per la tua galleria! „ grazie mille |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 19:23
A questo punto non lo so. La serie 1DX la escludi? |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 19:33
Dai tuoi ragionamenti propendi per 5d4, e fai bene ora che sono uscite r5 ed r6 ne troverai tante usate anche a buoni prezzi, il sensore è ottimo, avuto 5d4 ed eos R stesso sensore. La 5d4 ha molti miglioramenti rispetto alla 5d3, quindi secondo me devi fare questo salto. Certo ci sono 5d3 in giro usate anche ad 800 euro, quindi il prezzo fa veramente gola. Io fossi in te 5d4. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 19:38
“ Riccardo impressionante la prima in volo. così lontano e con un soggetto così piccolo la mia 70d non lo aggancerebbe neanche da fermo a quella distanza.... „ Credo che la 5DIV sia stata la macchina più sottovalutata di sempre: in ogni campo qualcuno ne presentava e ne presenta un'alternativa più o meno valida. - A7 II, III, IV - 5DIII - 6DII - 1DX I, II, III - R - Adesso R6 e R5. Per esperienza personale posso dirti che confermo ciò che Canon dice, ovvero "all around". Non sarà la migliore in qualche campo ma fa bene tutto. Con ottiche Canon EF hai compatibilità al 100%, quindi niente messaggi d'errore (a meno di rotture). E' affidabile sotto sole, pioggia, neve. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 19:43
Riccardo ha ragione, macchina molto sottovalutata. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 20:16
“ a serie 1DX la escludi „ Machupichu mi piacerebbe molto, lo ammetto, ma la 1dx3 nuova è over budget e usata non si trova, la1dx credo che sia un po' vecchia, la 1dx2 usata è overbudget anch'essa. guardavo con interesse la 1d4. potrebbe essere un'opzione. peccato sia già fuori produzione, e questa cosa mi frena un po' andando a prendere un usato. ma soprattutto ormai non si trovano più con pochi scatti. hai qualche consiglio riguardo alla serie 1d/1dx? “ Certo ci sono 5d3 in giro usate anche ad 800 euro, quindi il prezzo fa veramente gola. „ Kelvs sì è il motivo della possibile scelta della 5d3, anche per averla vista operativa sul campo più volte e aver visto i file, ma la cosa che mi disturba della 5d3 è il fatto che non utilizzi SD ma sopratutto i 6fps. veramente pochi. “ Credo che la 5DIV sia stata la macchina più sottovalutata di sempre „ “ Riccardo ha ragione, macchina molto sottovalutata „ la trovo il miglior compromesso per non spendere le cifrone delle 1dx. anche lei peccato per i 7fps! la 7d2 viaggia a 10fps x 31raw vs 7fps x 21raw della 5d4 (vs 7fps x 16raw della mia 70d). non che ci debba far la guerra, però preferisco sempre scatti dinamici piuttosto che l'animale posato (che potrei fare anche con 1fps x 1raw). |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 20:44
Però con la 5D4 perdi il fattore di crop, che se resti con il 400 in avi è molto importante (dovrai penso passare a un fisso o a uno dei 150 600). Considerata la 90D? Secondo me è la macchina giusta per te. APSC, fattore di crop, più risoluzione, gestione ISO migliore, gd migliore.... AF migliore... Ne ha di cose in più! |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 21:06
TheBlackbird leggi attentamente quanto ho scritto in apertura della discussione, soprattutto in merito al crop. 90d: assolutamente no. Sulla carta è buona, nell'uso specifico in avifauna ne ho viste tante (anche di persona) e l'af è penoso, ISO non li regge così bene come si pensa, gamma dinamica (stando al link postato sopra da MachuPichu) a metà tra 7d2 e 5d3... Non cambio obiettivo, e non vado su compatibili 150-600 (che avevo, e che ho lanciato dalla finestra). Sono nella pace dei sensi col 400 fisso. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 21:52
Forse considerando che scatti spesso ad ISO 800+ la 5d4 è buona. Secondo me costa troppo rispetto alla concorrenza. Per caso anche con le DSLR Nikon avresti il problema di adattabilità? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |