RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

distorsione prospettica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » distorsione prospettica





avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 11:24

volevo fare una domanda: mi piace fotografare i borghi medioevali e le loro architetture. Quando è concesso esteticamente mantenere la distorsione prospettica e quando è invece consigliato correggerla ?

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 11:32

..quando i tuoi occhi dicono che va bene.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 11:41

Dipende da cosa vuoi ottenere, se vuoi una rappresentazione scientifica (ovvero una sorta di rilievo architettonico) allora bisogna correggere tutte le distorsioni e le linee cadenti, al contrario se si vuole una rappresentazione più "pittorica" puoi lasciarle o giocare comunque con inquadrature particolari e più libere.

Partirei comunque da una rappresentazione più scientifica poiché se si riescono ad evitare le linee cadenti allora sarà poi più facile, un domani, utilizzarle in maniera consapevole per qualcosa di più "artistico".

Qua un esempio di una rappresentazione di una facciata dove ho cercato un approccio "scientifico" o comunque scolastico. (puoi leggere la didascalia nella foto)
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3353280&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 11:48

Bella domanda.
Personalmente corrego le linee cadenti quando riesco ad ottenere un risultato gradevole e non irreale (con sproporzioni o schiacciamenti degli elementi), altrimenti preferisco la foto con le distorsioni (poi dipende dall'entità e dal risultato che si vuole ottenere: a volte la convergenza delle linee fornisce direzionalità oppure un senso di grandezza che può essere interessante).

Questo vale per le foto da appassionato, per immagini di tipo professionale sono dell'idea che le distorsioni non dovrebbero essere visibili.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 22:48

Architettura e linee cadenti non vanno d'accordo. Se vuoi ampliare il contesto in un paesaggio urbano ci potrebbe anche stare

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2020 ore 23:03

Quel che ho da dire sull'argomento l'ho detto qui, con una serie di link strutturati come scatole cinesi:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3363535&show=2#18870517

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 23:10

Salvo prima dell'avvento del digitale nessun scatto lascerà mai il computer neanche gli scatti per i giornali, che non siano perfetti.


saluti.

user177356
avatar
inviato il 12 Settembre 2020 ore 23:21

Su Juza ci sono solo due certezze:
1. se hai un dubbio su treppiedi o teste, chiedi a ilcentaurorosso;
2. se hai in dubbio sulla prospettiva, chiedi a Roberto P.

Quindi, leggi tutto quello che ha scritto Roberto e i testi che cita.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2020 ore 23:36

Linee cadenti mai. Segui i link di Roberto, io ho imparato molto proprio così, e la mia fotografia ha cambiato passo

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2020 ore 0:05

Verissimo, Roberto è il top ;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2020 ore 1:11

Grazie a tutti per l'apprezzamento del mio lavoretto.

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2020 ore 1:24

Linee cadenti mai.


E' appunto quello che io raccomando.

Però a volte predico bene ma razzolo male.

Una è stata proprio quest'ultimo pomeriggio (la ragione l'ho scritta nella didascalia):
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3712035&l=it

Ma è la classica eccezione che conferma la regola e 99 volte su 100, se la linea dell'orizzonte è nell'inquadratura, le verticali le tengo a piombo.


P.S.: Per riscattarmi, in questa, fatta pochi minuti dopo, mi sono attenuto alla regola (nella didascalia ho descritto il procedimento):
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3712248&l=it

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2020 ore 7:31

Rob..quella con le sedie della Torre di Pisa..
non è bella a vedersi. Cool

user177356
avatar
inviato il 13 Settembre 2020 ore 8:02

Ispirato da una rilettura dei post di Roberto, mi sono comprato "Photographic Seeing" id Feininger su Amazon.com MrGreen

A questo proposito, riporto una pagine a suo tempo gentilmente linkata da Roberto, per una domanda al medesimo:





Cosa intende esattamente al punto 2? A me sembra lapalissiano che i piani paralleli alla pellicola (oggi sensore) non siano distorti - ad esempio, una finestra sulla facciata di un edificio sarà riprodotta rispettando le proporzioni - ma non capisco in quali casi ciò non avvenga. Ad esempio, usando un fish-eye?

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2020 ore 8:43

ma non capisco in quali casi ciò non avvenga.


Non avviene ad esempio quando fotografi un edificio dal basso con un grandangolo.In questo caso le linee non convergono con il piano della pellicola-sensore.Per evitarlo dovresti allontanarti e cercare un punto di ripresa più alto possibilmente rispettando le linee parallele (ecco perchè senza approfondire si dice che i grandangoli distorcono),oppure usare una focale più lunga da una distanza più lunga

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me