| inviato il 11 Settembre 2020 ore 15:32
Buonasera, vorrei domandare ai possessori, se ce ne fossero, a chi lo ha avuto o a chi l'ha visto, se l' Iiyama Prolite XUB2792QSU è un buon monitor e come va. Ho la possibilità di calibrarlo, e lo userei prevalentemente per lightroom e sviluppo di foto per il web. Grazie, Matteo. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 12:10
non posseggo quel monitor, ma stando alle specifiche per uso fotografico non lo considererei mai. un 27" QHD a 200 euro è un prezzo troppo basso per avere una buona affidabilità cromatica (soprattutto sul piano uniformità), tanto è vero che neanche il produttore ti garantisce quale copertura il monitor faccia. Magari potrà anche andar bene, ma dovrai aver la fortuna che ti arrivi una buona copia. Se hai poco budget ti consiglio di scendere a 24" e risoluzione full hd per uno schermo fotografico. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 15:13
Non è una questione di budget, era mera curiosità ... Lo avevo sentito nominare in una discussione e, cercando su internet, ho trovato poche recensioni, per lo più in inglese, dalle quali si intende che sia un buon monitor qualità/prezzo. Visitato anche il sito del costruttore, ma nessuna notizia sulle coperture sRGB o AdobeRGB. Quindi mi ero rivolto a "possibili possessori" per avere informazioni in più. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 15:33
sì , ma al di là di esperienze personali un monitor 27" a 200 euro non può essere valido per uso postproduzione, troopo basso il prezzo, se anche fosse valido qualche esemplare ci sarebbe una variabilità molto marcata da esemplare ad esemplare...ergo... meglio lasciar perdere. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 16:04
Stranamente ha delle specifiche, sulla carta, interessanti: 100% srgb 72% ntsc 10 bit anche se 8+FRC AHVA IPS 1 miliardetto di colori Pannello fatto da AU Optronics Il backlight è un W-LED Ed ha 350 cd/m^2 Static contrast: 1000:1 Antiglare Credo che il prezzo basso sia dovuto, ma non l'ho provato quindi ipotizzo, ad una non uniforme luminosità, ad un controllo di qualità meno stringente, ad una volontà del produttore di entrare in un mercato più alto un po' come fa samyang ultimamente. Per 200 euro le caratteristiche che dichiara lo rendono attraente. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 20:34
nel momento in cui ha quelle caratteristiche e costa 200 euro semplicemente è che o quelle caratteristiche sono fasulle o c'è qualche altra magagna sotto, anche solo un dell di pari specifiche ti costa 3 volte, e i dell non sono esenti da problemi. è abbastanza tipico dei produttori cinesi emergenti fare sparate sulle specifiche, onde poi non avere nessun riscontro valido all'atto pratico. Nel momento in cui hai un monitor poco uniforme o con un controllo qualità scadente per uso foto hai un monitor semplicemente inutile. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 0:03
@Matteo Tutto dipende da chi sei e quanto tu voglia investire, probabilmente ragioni da un punto di vista professionale e quel monitor non fa per te. Se una persona vuole un monitorino a quella cifra c'è poco altro, magari prendendolo da Amazon, lo prova e se non lo soddisfa lo restituisce per esempio oppure lo si può prendere per uno studente. Le caratteristiche sono quelle dichiarate dalla casa che non conosco bene, ma AU optronics abbastanza ed è in grado di fare pannelli AHVA IPS di quella densità a poco prezzo, poi magari tu ne sai di più e in questo caso ben vengano le tue considerazioni riguardo AU Optronics, io non sono in grado di dirti se un'azienda di quel calibro abbia voglia di rimetterci la faccia per una manciata di euro. Sicuramente le caratteristiche che prima erano appannaggio di pochi adesso sono più facili da realizzare e possono goderne molti. Anche solo avere 1 miliardo di colori fino a 5 anni fa era una cosa rara, adesso è molto più comune. Comunque pur non essendo proprio un marchio famoso, forse non lo sai che Yiama è un'azienda giapponese con 50 anni di vita e, no, non è cinese, solo che non è tanto noto da queste parti (o dalle tue parti?) in realtà io lo conoscevo da decenni, monitor a tubo catodico da ufficio per intendersi. È bello leggere affermazioni riguardo questa o quella azienda senza sapere di cosa si stia parlando |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 12:20
Beh inanzitutto se ho 200 euro di budget mi prendo un buon prodotto per quella fascia di prezzo, cosa che chiaramente questo non è perchè millanta specifiche da monitor di gamma medio alta e costa meno di un base di gamma. Io comprerei mille volte un prodotto base gamma di un marchio noto, piuttosto che questo, perchè andrà quasi sicuramente meglio. Semplicemente perchè non è possibile che un prodotto abbia un costo inferiore ad un base di gamma e specifiche di gran lunga superiori, credere che quelle specifiche siano vere o che poi il prodotto sia buono è un po' come credere a babbo natale. Infine i prodotti di questa IIlyama sono tutti datati, il sito è dal 2017 che non viene aggiornato stando alle date presenti, non certo un gran sintomo. Dello stesso monitor in oggetto c'è un breve trafiletto du tomshow.it che risale a più di due anni fa dove lo individuano come semplice monitor per uso generalista, al solito senza ×a e senza lode. Se fosse stato questo gran monitor dalle specifiche così interessanti anche dal vivo oltre che sulla carta ne troveresti a pacchi di recensioni. Riguardo al brand (perchè è di quello che stiamo parlando) la storia è relativa, è veramente pieno il mondo di brand anche valevoli comprati da sussidiarie più o meno cinesi per dare affidabilità ai loro prodotti, spesso beceri. Tanto per dirne una nell'ambito audio i brand sansui e akai, un tempo sinonimo di grande qualità, sono oggi semplici brand di proprietà cinese usati per marchiare prodotti quasi sempre infimi. I monitor a tubo catodico è giusto un 15\20 anni che non si usano più, è pieno di brand che eccellevano in quel settore e che oggi sono scomparsi o si sono enormemente ridimensionati. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 13:07
Ciao, penso anche tu come me non sia un professionista, ma un appassionato di fotografia. Quindi non hai bisogno di un monitor professionale ma semplicemente di un buon prodotto per fare buona post con la possibilità di calibrare al meglio il monitor. Io ho acquistato questo modello " iiyama ProLite X2788QS-B1 27" 2K Ultra HD IPS Opaco Nero monitor piatto" a circa 300 euro nel 2017 e ti posso dire che ne sono pienamente soddisfatto. Faccio la calibrazione periodicamente con colormunki smile della x-rite e trovo sempre una buona corrispondenza tra la visione a video e le stampe. Nessun problema riguardo l'uniformità di illuminazione, ti confermo che non si tratta di una cinesata. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 13:21
@Matteo Come vedi hai preconcetti e non leggi: AU Optronics ti suggerisce qualcosa? Non c'è nulla da millantare semplicemente tu non conosci il prodotto, hai bisogno di dimostrare che il tuo pregiudizio sulle cose cinesi sia Verità (è giapponese eh, e i cinesi insomma hanno la Volvo che schifo non fa e chissà quante altre aziende ma le lasciano lavorare in pace) e esprimi su cose che non conosci. Ti ho fatto notare e Gigiochef ha portato la sua testimonianza reale che il prodotto è valido per la sua fascia di prezzo, ma ovviamente non collina con il tuo giudizio e quindi spari a zero, sbagliando. Puoi dimostrare che le caratteristiche di quel pannello siano finte? Sai chi altri monta quel pannello? Ovviamente no, ma tanto pur di avere l'ultima parola si scrive di tutto. Senza rispondere come al solito alle domande o entrare nel merito delle cose che ti vengono fatte notare. Questo monitor vale per il fotoamatore, tu sicuramente sei un professionista (sei un grafico? Un fotografo? Un colorist? Un montatore video?) e non consideri monitor di fascia bassa. Però, c'è un però: se fai color dovresti sapere benissimo che puoi lavorare sui numeri, se sei un professionista a livelli eccelsi naturalmente la color delle tue immagini la fai fare a Margulis che, oh sorpresa ti dice che i monitor possono anche essere come questo e fare color senza problemi. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 14:11
@sabbiavincent quello che ha dei preconcetti verso le opinioni altrui caso mai sei tu, e non è il primo post che lo dimostri. Se qualcuno ha un'opinione diversa dalla tua parti in quinta a smentirla, senza valutarla. Come io non ho provato quel monitor non lo hai fatto neanche tu e oltre a leggere due specifiche senza contestualizzarle in un prodotto di costo ridicolo non sei andato, o meglio sei andato oltre nel darmi addosso aggratis, manco abbia detto delle ignominie. Quando ho sempre giustificato le mie affermazioni. Il fatto che possa essere valido è un conto, che abbia senso è un altro. Un monitor di fascia bassa vecchio di 3 anni non ha senso comprarlo oggi, perchè è già vecchio. Tanto vale comprarne un modello più aggiornato anche con specifiche meno roboanti perchè sarà migliore. Se poi credi a babbo natale pensando che a 200 euro ti arrivi un vero 8+2bit , 27" e QHD libero di farlo, ma chiaramente non parliamo di un gran monitor. Io francamente non lo comprerei mai. Gli stessi monitor dell che costano meno di tanti altri più premium hanno dei limiti e questo monitor costa un terzo di un dell equivalente... non dico altro. Non sono un professionista, ne un grafico, sono semplicemente un ingegnere e quando compro qualcosa vado oltre due specifiche date sulla carta decontestualizzate. Sui monitor, specialmente fotografici, non ha senso andar dietro i "troppo bello per essere vero", sono prodotti che hanno sempre qualche magagna, per cui tanto vale spendere quella virgola di più per ottenere un prodotto qualitativamente superiore, senza andare su un eizo. Sui monitor poi le opinioni contano relativamente, senza voler sminuire opinioni altrui c'è gente che lavora le foto su schermi non calibrati, chi non ha mai visto un vero monitor da fotografia (non un eizo, anche un banale asus proart), chi pensa che la gestione del colore sia fuffa... |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 14:15
Ma tu sai quali altri produttori usa quel pannello della Optronics? Rispetto la tua opinione, che però resta di parte e senza approfondimenti per l'appunto. Sulla color, purtroppo pochino ma qualcosa sono costretto a saperne, visto che ci campo con la fotografia. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 14:36
Io posseggo quel monitor... Chiedimi tutto Comunque si lo si può usare per fotografia senza problemi con la dovuta calibrazione. Costa poco perché è un marchio giapponese sconosciuto in Italia ma la, qualità è alta comunque. È il fratello minore del BenQ Pd2700q visto che usa lo stesso pannello Solo con una differente revisione essendo questo più reattivo e borderless su 3 lati, mentre il BenQ usa una revisione più vecchia, meno reattiva, senza borderless su 3 bordi ma con una miglior calibrazione do fabbrica. In ogni caso siamo davanti a due ottimi pannelli 2K IPS adatti anche per la fotografia se non si hanno pretese di un ProArt ovviamente “ Beh inanzitutto se ho 200 euro di budget mi prendo un buon prodotto per quella fascia di prezzo, cosa che chiaramente questo non è perchè millanta specifiche da monitor di gamma medio alta e costa meno di un base di gamma. Io comprerei mille volte un prodotto base gamma di un marchio noto, piuttosto che questo, perchè andrà quasi sicuramente meglio. „ E qua ti sbagli, questo monitor è di gran lunga sopra ai monitor base da 200 € dei marchi più blasonati, che di solito non usano sempre pannelli IPS |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 14:44
E comunque visto che qua sembra che si racconta cose per aria, lascio giù qualche fatto. 3dnews.ru/962717 Una review russa molto completa del seguente monitor. Usate google traduttore in inglese e si capisce tutto. Il monitor di fabbrica raggiunge il 97,4 % della copertura sRGB e il 71,7 % della copertura AdobeRGB che sono risultati ottimi per un monitor di questa fascia di prezzo e di questa categoria (entry-level). Calibrandolo non cambia tanto l'ottimo spazio colore coperto ma migliora i valori DeltaE94 che sono di minimo 0.37 e max 1.17, anche qui risultato ottimo per un monitor di questo prezzo. Se non si hanno grosse pretese, per la fotografia va molto bene visti i dati. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 14:49
CVD @Matteo "un 27" QHD a 200 euro è un prezzo troppo basso per avere una buona affidabilità cromatica (soprattutto sul piano uniformità), tanto è vero che neanche il produttore ti garantisce quale copertura il monitor faccia" Scritto da te e per nulla vero, ti ho indicato le caratteristiche e molto di più ma ti ostini a non ascoltare anche altri due utenti che hanno il monitor e ti smentiscono, pregiudizi a gogò insomma eh |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |