JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a grazie a chi vorrà esprimere il suo pensiero. Ho venduto la mk3 e sono indeciso se passare alla R o alla mk4. Faccio prevalentemente paesaggi con lunghe esposizioni, ma non mi dispiace anche la fotografia sportiva, più che altro in ambito motori. Possiedo chiaramente solo ottiche EF che nel caso utilizzerei con adattatore. Oppure cercherei la vendita con acquisto di lenti RF usate. Mi date una mano ? Grazie
Anche io ho venduto la amata mark3 e ho preso la R6. Ho fatto finora poche foto ma vedo grandi miglioramenti su esposizione, gamma dinamica, praticità d'uso, raffica, autofocus, stabilizzatore sul corpo. Penso che per il tuo genere e tanti altri, possa essere la scelta giusta (budget permettendo). Per la r non ho esperienza ma leggo che con gli ultimi aggiornamenti firmware va ottimamente bene. Ciao
Io sono passato da 6D a R e sto riscontrando solo benefici.
Ho riadattato questi obiettivi canon EF: - 16-35L IS f4 - 40stm - 100L IS MACRO - 200L II e vanno tutti MOLTO meglio che su 6D.
la R aggiornata mi sta dando grosse soddisfazioni in eye-af, ho fatto delle prove con la mia (paziente) ragazza e nonostante lei ruotasse, corresse e saltasse appena si girava verso di me beccava l'occhio all'istante!
qui ho sfruttato l'eye af + lo schermo orientabile per tenere la fotocamera in alto e scattare verso il basso, cosa che non avrei mai potuto fare con la reflex. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3712672
Nel paesaggio anche la trovo molto comoda: ho impostato il comando che mi indica se ho bruciato le luci e mi da lo zebbrato mentre scatto. Inoltre a differenza della Reflex vedi a mirino la reale esposizione prima di scattare non dopo, stessa cosa vale per l'istogramma in tempo reale. Dunque diventa difficile sbagliare esposizione.
Non so aiutarti per sport con supertele, non so se devi adattarli. Per questo genere comunque ti consiglierei sicuramente di spendere di più per la R6 oppure di prendere la MRK IV.
Inoltre la R manca del Joystic, se sei abituato ad usarlo, potresti trovarti male senza. Anche in questo caso quindi sarebbe più adatta a te la R6 o la mrkIV. Io mi sono abituato con quello touch e mi ci trovo benissimo adesso: ho configurato la parte alta dx e la barra multifunzione l'ho impostata per scegliere i vari tipi di AF ed è comodissima così! Quindi sta a te.
Per tutto il resto puoi risparmiare e prendere la R che si trova oggi ad un prezzo molto appetibile. Il sensore della R/mrkIV è davvero un grosso passo avanti rispetto a quello che stai usando tu ora e che usavo io su 6D.
Poi sta a te capire se troverai più feeling con la reflex o se preferisci passare a ML.
E' lo stesso salto che vorrei fare anche io dalla 6D. Per ora vince la 5D mk4 perchè la R ha i seguenti problemi: - Il vecchio Tamron 150-600 va portato in assistenza per aggiornamento firmware - I flash yongnuo hanno problemi (sicuramento il yn 24 che uso parecchio)
Alb83 la eos R non ha nessun problema con lo yongnuo 24 che ho ed ho usato sulla R ed ora sulla R6 senza nessun problema. Per quanto riguarda la fotografia in ambito sportivo, parlando di motori, sicuramente la R fa il suo dovere, in avifauna ha molti limiti perché af non è configurabile come quello della 5d4 o R6 R5.
Ciao, io il mese scorso ho fatto il passaggio dalla 5d mk3 alla mk4. C'è un bel salto anche lì!!! Ora la 5D mk4 si porta a casa a dei prezzi accettabili.... Ho preferito stare sulle reflex fondamentalmente perché ho un parco obiettivi di una certa qualità e mi dispiaceva doverli usare con l'adattatore. Per quanto mi riguarda le ottiche della serie R costano ancora troppo. Voglio aspettare per capire se merita veramente il cambio di sistema. Per ora non mi sembra valga la spesa.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.