JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Carissimi, circa un anno fa (un anno in cui ho fotografato molto poco, anche per colpa del Covid) passavo da 5DMKIII a Sony A7III. Tralasciamo gli intenti e le ragioni. Mi restavano come corredo primario il 70-200 2.8 ISII, il Sigma 35 1.4 Art, e vari altri obiettivi di cui ora non è importante dire.
Considerazioni:
- la Sony A7III mi piace molto come funzioni, ergonomia, personalizzabilità e anche IQ. Apprezzo la leggerezza - Della Canon rimpiango i colori, la resa, quella magia che usciva fuori da questi due obiettivi, in special modo il Sigma 35 Art. Sulla A7 non li ritrovo - il 70-200 tramite MC11 va bene per i ritratti e lo statico, ma non è un fulmine di guerra. La IQ è buona - il 35 1.4 va abbastanza bene, ma l'autofocus è penoso, fa hunting in continuazione, è quasi inutilizzabile se non per ritratti statici con soggetti mooolto pazienti.
Domande:
- cosa fare (se è possibile) per migliorare la resa AF del 70-200 su MC11? E' penoso. Ho provato con raffica in AF-C e varie modalità di tracking ma non aggancia, non c'è nulla da fare. Ho MC11 aggiornato. Non saprei quali sono le vostre esperienze e se c'è un modo di farlo ragionare. Non che io scatti foto sportive, ma mi rode alquanto - C'è modo di sistemare la faccenda dell'Eye Focus? Insomma, una delle caratteristiche più fiche della A7 è questa, ma NON funziona. Ovvero, le foto non vengono nitide. Viceversa, se uso il punto centrale sia in AF-S che in AF-C le foto sono rasoi. Eppure ho firmware aggiornato. - Che fare per il 35mm Art e l'hunting? Devo ricomprarmi la Canon 5DMKIII? Ci sto pensando seriamente, tanto ormai i corpi usati si trovano a poco.
Insomma, capisco che se voglio avere il massimo dalla A7III, devo andare sulle ottiche native. Va bene. Ma costano uno sproposito. Sono molto contento del mio 70-200 e non vorrei darlo via. Non ha senso avere sia questo che il 70-200 Sony, anche perchè costa come un pancreas. Idem per il 35mm Art... E' una lente splendida, meravigliosa su Canon, ma su Sony è solo accettabile, lenta, e non ha la "magia".
Allora le mie opzioni sono: 1. (ri)farmi un corpo Canon 5DMKIII da usare con queste due lenti, ed espandere il corredo con ottiche native Sony (magari 35, 50, 85 e poi Tamron 28-75). 2. Vendere le suddette due lenti e re-investire in tutto Sony (ma mi dispiacerebbe).
Le foto più belle che ho fatto finora sono tutte con la Canon 5D che, unita al 35 Art e 70-200, non sbaglia un colpo quando si tratta di ritratto/viaggi/street.
Oh no! R no. L'ho avuta e l'ho restituita in pochi giorni. Davvero un pessimo feeling. No no. Ritorno in Canon è facile, basta prendere un corpo usato 5DMKIII... Non è questo il punto. Il punto è che la Sony mi piace ma vorrei migliorare il feeling, l'uso e l'ottimizzazione delle ottiche Canon che ho. Sono davvero due mondi così incompatibili?
L'R6 già ce l'ho... E' del 2001 ma in pista mi dà molte soddisfazioni... Dai ragazzi speravo di ascoltare un po' di esperienze con autofocus, tracking, Eye AF etc con Sony usando le ottiche Canon. Non era un post per chiedere come tornare indietro su Canon, quello lo so fare :-)
A mio parere le strade che puoi battere sono tre: la prima è quella della vendita delle due lebti in oggetto ed il conseguente acquisto di lenti natie Sony. Avrai sicuramente un miglioramento lato autofocus ma la vera incognita sarà quella della resa generale che sicuramente non sarà uguale a quella che avevi tu con Canon+lenti. Non dico che sarà peggiore, sarà differente.
La seconda opzione è quella di venderti il corpo Sony è di prenderti un ml Canon. Attenzione anche in questo caso non è detto che la resa generale sarà pari a quello che avevi con 5DIII, tieni conto che quello, assieme ai sensori della 5DS e 5DSr è stata la vetta della cosiddetta "vecchia scuola dei sensori Canon" con i suoi limiti (vedi gamma dinamica in primis) ma anche con i suoi pro che mantengono numerosi estimatori, come la resa come dire.... di tipo ananlogico del file.
La terza via è quella che hai già preso in considerazione ovvero di ricostituire il sistema che ti ha soddisfatto acquistando nuovamente un corpo Canon 5DIII. Se la cosa abbia un senso in termini di praticità d'uso lo puoi sapere solo tu
vendi le ottiche Canon E compri sigma o tamron per Sony, vendi Sony e compri Canon r6/5 R rp... La mia esperienza con mc11 è: funziona bene anche in afc, ma non in raffica, funziona anche con il 70/200 f4 is a 200, ma non fa lo stesso con il 70-200 liscio... non so il motivo ma la differenza è evidente. Funziona bene con il 24-70 f4, con 85 usm, 35 usm, 135 f2 è un altro che non ricordo. Il top sono corpo Sony, ottiche Sony, ma ripeto se si usa il blocca e riconponi, fungono benissimo, se si vuole il traking e raffica, la mia esperienza non è buona... prova a mettere enfasi equilibrata su scatto afc, sentivo dire che andava meglio.
Se vuoi usare e bene le EF puoi solo con macchine Canon anche Serie R, altrimenti nulla, devi acquistare ottiche Sony o native per Sony. Fine della storia!
Il mio consiglio è di vendere a poco a poco le vecchie lenti Canon e sostituirle con lenti mirrorless native. Oggi finalmente c'è solo l'imbarazzo della scelta per il mount FE: Sony, Tamron, Sigma, Samsung, ecc. Anche sull'usato si trovano molte occasioni
user209843
inviato il 07 Settembre 2020 ore 21:31
-
“ Della Canon rimpiango i colori, la resa, quella magia che usciva fuori da questi due obiettivi, in special modo il Sigma 35 Art. Sulla A7 non li ritrovo „
Non esistono i colori di una determinata marca, se scatti in RAW ti sviluppi i colori come più ti piace, se poi preferisci i colori tipo Canon puoi replicarli anche sulla Sony!
Io credo che in molti che hanno fatto il tuo passaggio da Canon in Sony, non siano stati esageratamente obbiettivi ed abbiano fatto credere (molto) che era un gran passo... La 5D III c'è l'ho. Ho preso la R5 ma la 5d me la tengo. Quando salterà l'otturatore, visto che ho passato i 250.000, ne metterò uno nuovo e andrà avanti altri 10 anni. Quella non crepa più... Inutile dire che sono di parte per esperienza e che quindi ti consigli di startene buono buono con la 5D e di godertela!
Un buon consiglio già ti è stato dato, vendi la sony e torna in Canon, visto il prezzo al quale potresti venderla senza metterci un euro in più valuta la 5d mark iv!!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.