| inviato il 03 Settembre 2020 ore 7:35
Fujifilm ha annunciato ufficialmente il Fujifilm XF 50mm f/1.0 R WR, teleobiettivo da ritratto superluminoso per il sistema APS-C Fuji X! Sarà disponibile da fine settembre a un prezzo di listino di 1650 euro (probabilmente attorno ai 1500 euro in negozio). Caratteristiche tecniche : www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=fujifilm_xf50_f1wr Samples : www.dpreview.com/samples/5545095243/fujifilm-xf-50mm-f1-0-sample-galle

 Comunicato stampa : FUJIFILM FUJINON XF50mmF1.0 R WR L'obiettivo che segna una nuova era nella fotografia di ritratto FUJINON XF50mmF1.0 R WR è un'ottica da primato: è il primo obiettivo al mondo, tra quelli pensati per le fotocamere digitali mirrorless, con apertura diaframma F1.0 e Autofocus *1 FUJIFILM Corporation (Presidente: Kenji Sukeno) è lieta di annunciare FUJINON XF50mmF1.0 R WR, il primo obiettivo autofocus al mondo con un'apertura massima di F1.0, progettato per fotocamere mirrorless. XF50mmF1.0, che offre un'eccezionale qualità dell'immagine utilizzando l'ineguagliabile tecnologia di riproduzione del colore di FUJIFILM, è il 35° obiettivo della gamma XF, studiata ad hoc per fotocamere digitali della Serie X. XF50mmF1.0 R WR è un obiettivo medio tele a focale fissa ultra luminoso con una lunghezza focale di 50 mm (equivalente a 76 mm nel formato pellicola 35 mm) e un'apertura massima di F1.0. È l'obiettivo intercambiabile più luminoso mai prodotto da Fujifilm e offre un bellissimo bokeh, con sfondi sfocati estremamente morbidi, raggiungendo al contempo un potere risolvente incomparabile, grazie al suo design di grande diametro. L'obiettivo può anche essere utilizzato a diaframmi più chiusi per incrementare ulteriormente la nitidezza su tutta l'area dell'immagine, permettendo così una grande versatilità di utilizzo. Il motore autofocus DC all'interno di XF50mmF1.0 consente una messa a fuoco automatica rapida e precisa anche quando le immagini vengono scattate alla massima apertura F1.0. Poiché ciò comporta una profondità di campo estremamente ridotta, l'obiettivo è in grado di sfruttare al meglio anche la funzione Face / Eye AF delle fotocamere della Serie X per ottenere la massima precisione di messa a fuoco durante lo scatto di ritratti, cosa piuttosto difficile da ottenere quando si mette a fuoco manualmente. Per le occasioni in cui è richiesta la messa a fuoco manuale, come durante la registrazione di video, l'anello di messa a fuoco manuale fornisce 120 gradi di rotazione per un controllo preciso e migliorato e una corsa rapida attraverso tutta la gamma di messa a fuoco fino all'infinito. Infine, nonostante sia un obiettivo F1.0 con un grande diametro, il suo peso, le sue dimensioni e la tenuta agli agenti atmosferici lo rendono una scelta pratica e necessaria per qualsiasi professionista. FUJINON XF50mmF1.0 R WR sarà in vendita da fine settembre 2020 al prezzo suggerito al pubblico di € 1.649,99 iva compresa. CARATTERISTICHE TECNICHE Profondità di campo incredibilmente ridotta XF50mmF1.0 R WR è composto da 12 elementi suddivisi in 9 gruppi e contiene anche un elemento asferico e due elementi ED, per un controllo ottimale dell'aberrazione sferica. Utilizzato alla sua apertura massima F1.0, XF50mmF1.0 R WR può produrre una profondità di campo sorprendentemente ridotta. Il suo diaframma arrotondato restituisce un bokeh ampio e uniforme per un aspetto professionale, per creare ritratti con una semplicità sorprendente e una qualità quasi tridimensionale, con una straordinaria nitidezza da bordo a bordo. Sfruttando la capacità di messa a fuoco selettiva, mantenendo a fuoco solo gli occhi del soggetto, si possono ottenere immagini accattivanti e originali sui soggetti in primo piano. Tuttavia, XF50F1.0 non è esclusivamente per i ritratti; utilizzato durante una sessione di street photography, o in situazioni di reportage, grazie a una capacità di separazione dei piani senza eguali, dona pulizia e ordine agli sfondi più complessi e invadenti, restituendo immagini impattanti e pulite in cui il soggetto in primo piano acquista tutto il suo valore. Perfetto per scatti in condizioni di scarsa illuminazione L'ampia apertura di diaframma di XF50mmF1.0 R WR permette maggiore flessibilità quando ci si trova in condizioni di scarsa illuminazione. Di notte, o in interni bui, XF50mmF1.0 R WR offre le aperture più ampie mai viste su un obiettivo XF, in modo che arrivi più luce possibile al sensore. L'obiettivo XF50mmF1.0 R WR permette di impostare facilmente tempi di scatto più rapidi per congelare il movimento e di utilizzare impostazioni ISO inferiori, così da ridurre il rumore e risaltare i dettagli più fini. In alternativa, combina impostazioni ISO elevate con l'apertura F1.0 per un'incredibile versatilità in tutte le applicazioni dove c'è una scarsa illuminazione come per esempio l'astrofotografia. Il primo obiettivo al mondo F1.0 con autofocus per fotocamere mirrorless Essendo il primo obiettivo autofocus F1.0 al mondo *1 realizzato per un sistema mirrorless, incluso il full frame, XF50mmF1.0 porta più luce al sensore rispetto a qualsiasi obiettivo XF precedente, consentendo all'autofocus di funzionare a un livello di luminanza di -7EV. Il limite precedente del livello di luminanza di -6EV è stato raggiunto utilizzando obiettivi con un'apertura massima di F1.4 *2 . Gli utenti della Serie X dispongono quindi ora di un autofocus rapido e preciso in grado di lavorare in condizioni di scarsa illuminazione e di semi oscurità. Con i vantaggi aggiuntivi del PDAF (Phase Detection Autofocus) sul sensore, Face / Eye AF e un potente motore DC, è possibile inoltre eseguire un autofocus preciso e veloce, anche con una profondità di campo estremamente ridotta. Precisa messa a fuoco manuale Per sfruttare al massimo la ridotta profondità di campo, la messa a fuoco deve essere particolarmente precisa. Di conseguenza, XF50mmF1.0 ha una ghiera di messa a fuoco otto volte più accurata di qualsiasi obiettivo XF precedente. Ciò rende possibile cambiare la messa a fuoco, dalla distanza minima all'infinito, in modo estremamente preciso. Per questo, XF50mmF1.0 R WR è dotato di un anello di messa a fuoco con 120 gradi di rotazione, per una messa a fuoco manuale senza errori e impeccabile quando si utilizzano le modalità Focus Peaking e Focus Assist della propria fotocamera Serie X. I 120 gradi di rotazione rendono anche i movimenti dell'autofocus particolarmente accurati e rapidi, mentre l'ingegneria dell'obiettivo è progettata per ridurre al minimo gli effetti di spostamento della messa a fuoco durante la composizione delle immagini. Progettato per le immagini del futuro Nonostante sia un obiettivo luminoso con apertura F1.0, è possibile utilizzare XF50mmF1.0 R WR per realizzare foto straordinarie praticamente ovunque. Con una lunghezza di 103,5mm e un peso di 845 grammi, l'obiettivo risulta ancora compatto e portatile. Come tutti gli altri obiettivi XF resistenti alle intemperie, è sigillato in 11 punti per una protezione dall'umidità e dalla polvere, oltre ad essere utilizzabile a temperature fino a -10°C. Se abbinato a un corpo macchina digitale mirrorless della Serie X resistente alle intemperie, con specifiche simili, XF50mmF1.0 R WR consente di realizzare immagini uniche negli ambienti più difficili e ostili. *Si consiglia agli utenti di aggiornare il firmware della propria fotocamera alla versione più recente per consentire la correzione del “color shading” all'angolo di incidenza per F1.0. *1 Tra gli obiettivi intercambiabili per fotocamere digitali mirrorless, secondo una ricerca Fujifilm al 3 settembre 2020. *2 Quando montati su X-Pro3 e X-T4
 |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 7:53
Un'ottica meravigliosa. La qualità si paga (cara). Non e' la mia focale ma, indubbiamente, e' una lente eccellente. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 7:58
Uso il 56 1.2 da anni, una lente che adoro ed è il motivo che a suo tempo mi spinse a scegliere fuji... sono certo che questo 50 sarà fantastico a livello di resa, tuttavia le dimensioni mi sembrano fuori scala per il sistema fuji... |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 8:47
Avrei preferito un 35 che sarebbe stato un 50 equivalente ... e per quanto riguarda il prezzo, ce ne fossero di 50 1.0 a 1500€ sul full frame ... |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 8:51
50 f2, 50 f1, 56 f1.2, 56 f1.2 apd, 60 Tanta roba per il ritratto |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 8:59
“ 50 f2, 50 f1, 56 f1.2, 56 f1.2 apd, 60 Tanta roba per il ritratto „ La mia focale preferita nel ritratto è la 135 su FF, quindi il mio augurio è vedere il 90f2 Fuji provvisto di stabilizzatore, quello sì che sarebbe un colpo che mi colpirebbe! |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 9:32
“ Per non fare paragoni campati in aria mi sono andato a vedere un po' i sample del cugino Fujifilm XF 56mm F1.2 R e @TA pare avere molto più mordente. L'ho notato solo io? „ Come fai a fare paragoni con immagini diverse.. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 9:36
Sebbene possa concordare che non sia un paragone corretto, ad oggi non esiste nessun raffronto diretto tra le due ottiche, ma che la nuova @TA abbia una certa morbidezza (anche normale, eh?) mi pare evidente. Semplicemente ero curioso di vedere se la precedente ottica, il tanto giustamente apprezzato 56 1.2 si comportasse uguale e direi di no. Poi a me interessa nulla, io sono semplicemente un curioso di tutti i sistemi fotografici e non faccio tifo ne da una parte ne dall'altra, semplicemente osservo EDIT: Dopo aver visto altri sample devo dire che mi piace molto come resa, quel tenere un filo soffice @TA aiuta ad avere un bokeh davvero cremoso e convincente, probabilmente uno dei migliori di sempre per i sistemi APS-C. Poi ho un debole per le ottiche folli! |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 9:39
ma ha veramente senso prendere questo invece del 56 f1.2 alla meta del prezzo? Qualcuno davvero ha bisogno di mezzo stop di differenza? Questo 50mm mi pare morbidino a f1 quindi probabilmente nella maggior parte degli scatti tutti chiuderanno a f1.2 o f1.4....a sto punto tanto vale prendere il 56mm risparmiando parecchio |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 10:01
“ ma ha veramente senso prendere questo invece del 56 f1.2 alla meta del prezzo? Qualcuno davvero ha bisogno di mezzo stop di differenza? Questo 50mm mi pare morbidino a f1 quindi probabilmente nella maggior parte degli scatti tutti chiuderanno a f1.2 o f1.4....a sto punto tanto vale prendere il 56mm risparmiando parecchio „ Come minima pdc saranno più o meno pari, il 50 un po' più luminoso, il 56 un po' più lungo. L'aspetto che sicuramente sarà migliore presumo sarà l'AF. Bisogna provarlo per dare un giudizio |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 10:10
“ Come minima pdc saranno più o meno pari, il 50 un po' più luminoso, il 56 un po' più lungo. L'aspetto che sicuramente sarà migliore presumo sarà l'AF. Bisogna provarlo per dare un giudizio „ effettivamente l'AF potrebbe essere una discriminante anche se non avendo mai provato il 56mm non ho idea di come si comportasse. C'è da dire che chi lo prende non penso faccia foto "sportive" e il soggetto sarà prevalentemente fermo o magari starà camminando se usato per street, quindi il "vecchio" AF dovrebbe essere sufficiente |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 10:10
Ma non penso che il 50 vada a sostituire il 56. Resiste all'acqua, motore di messa a fuoco più veloce per xt3 e xt4 che hanno migliorato AF, la nuova ghiera frizionata. Poi avevano sul groppone la mancata uscita del 33 f1, che avranno percepito come una sconfitta. Mi sembra che in fuji ci sia un lento ricambio di lenti, a volte con obiettivi analoghi e non identici. Il 56 avrà un tipo di utilizzatori, altri faranno col 50 f1. Del resto c'è chi usa dal 2011 il 60macro... Come dicevo in 10 mm ci sono 5 lenti, a ognuno la sua. Spero che lascino sempre invariata la linea dei superluminosi, il 16 23 35 56 sono belli così. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 10:12
“ Bisogna provarlo per dare un giudizio „ Esatto, aspettiamo prove e recensioni. |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 10:21
Il prezzo è onesto....ma attendiamo le recensioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |