RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 III o Nikon Z6







avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 19:28

Ciao ragazzi,

Ho una Sony Nex 5N con 28 - 55, anello adattatore Sony La ea3 con 1 sigma 70-300.
Che dite continuo con Sony... e per ora compro solo il corpo macchina?
E se prendo addirittura una con menù in inglese? Leggevo che il menù è un po' complicato...
ha comunque i tasti rapidi che possono essere settati.

Ho passo alla nuova Nikon Z6...

Grazie

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 13:23

Vedo che nessuno ti ha risposto, ti dico la mia:

Qualunque delle due tu scelga cadi in piedi, hanno entrambe 24 mp e stabilizzatore sul sensore.

Sony ha il vantaggio di due SD mentre Nikon solo uno slot con XQD.

Nikon ha un completo sistema di obiettivi ma dal canto suo Sony ha molta più scelta con altri marchi.

Insomma se riesci prendile in mano e vedi quella che ti piace di più, io ho scelto Nikon perchè mi piaceva di più l'ergonomia.;-)

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2020 ore 13:38

Se conosci un minimo di inglese, nessun problema secondo me con il menù;-), anzi direi meglio, il mio l'ho impostato seguendo degli ottimi e facili tutorial che ci sono in rete (in inglese appunto). È vero che è un po' complicato (ma se hai già una Sony forse sei avvantaggiato) ma una volta settate le giuste impostazioni, non si tocca più! La A7III la trovo ok e completa (passato da D750) e non posso che consigliartela. Anche la Z6 comunque sembra un'ottima macchina, quindi direi che caschi in piedi! Ha l'incredibile mancanza del secondo slot (per me importante in viaggio etc). Siccome non hai grandi lenti che ti vincolano, secondo me sei abbastanza libero. Sony hai davvero molte alternative come lenti (soprattutto ora che sono arrivate anche sigma e tamron) e di tutti i prezzi. In Nikon mancan ancora i tele per esempio, ma molte lenti come il 24-70 o 14-30 sembrano super, se le avesse buttate buttate fuori un po' prima, forse non avrei fatto il passaggio a Sony;-). Un saluto

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 14:57

la Z6 è una macchina a cui non sei abituato, non raggiunge le stesse performance in eye-af e soprattutto non ti permette l'uso dell'adattatore LA-EA3 che sulla serie 3 di sony permette l'uso in autofocus di diverse ottiche Sony A tra cui molti prodotti zeiss, lo stesso LA-EA3 permette il manual focus con selezioni dei diaframmi e tramissione degli exif anche di ottiche Minolta A. I menu sono una sciocchezza una volta capiti e personalizzati potrai gestire tutto con 4 movimenti sulla Sony A7iii il menu personalizzabile è veramente ottimo, la nex poi condivide le ottiche che andrai a prendere e come secondo corpo invece che impelagarti in due corredi distinti. Io ho come secondo corpo una preistorica A7S ti posso dire che due corpi sono una semplificazione notevole rispetto ad uno solo e se dello stesso marchio aiutano ulteriormente evitando il problema della duplicazione delle focali. Se passi alla Z6 che non è una cattiva macchina ti ritrovi a lavorare su file diversi, io per un periodo l'ho fatto ma era un massacro sopratutto se li usi per uno stesso evento quando li lavori la resa è completamente diversa. Io continuerei su Sony visto che in parte già lo conosci (in parte perchè da nex a Sony A7markIII cambia completamente il discorso dei menu, settaggi autofocus ecc ecc)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 16:37

Mmm forse prenderei Sony che attualmente ha molta più scelta in obiettivi ecc


avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 16:41

Entrambe valide, valuta il parco ottiche che ti serve e vedi quella che ti cade meglio in mano.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 17:14

Sony per diversi motivi, tra cui l'ampia scelta di obiettivi nativi e non adattati come molti per Nikon.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 19:53

Aggiungo che un punto negativo di Nikon in Italia è l'assistenza...

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 19:59

Aggiungo che un punto negativo di Nikon in Italia è l'assistenza...

In che senso?

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 20:25

Io ho iniziato a fotografare con Sony nel 2008, sono passato a Nikon per la FF economica D600 ed è subito iniziata un'odissea col centro assistenza che stavo per abbandonare la fotografia

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2020 ore 20:30

Si in effetti Nikon con la D600 ha fatto una cavolata che rimarrà nella storia...non tanto per il problema, quanto per non averlo mai ufficialmente riconosciuto. Nital in ogni caso, non brilla certo per efficienza nemmeno oggi, è pieno il web di lamentele.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 22:28

Grazie ragazzi, si in effetti entrambe molto valide e dato che non campo con la fotografia vedrò con il black friday chi avrà un prezzo più vantaggioso...
Ultimamente faccio poche foto (e mi dispiace) anche perché con la nex senza oculare non si vede proprio un cavolo!
Per questo spero di fare questo acquisto prima possibile...

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 0:03

Se hai deciso di aspettare potrebbe essere allettante la Z6 tra un po' di tempo dato che forse calerà di prezzo per l'uscita della Z6s

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 0:06

Se hai obiettivi Sony, meglio Sony...

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 8:19

Ho sentito che le Sony non hanno intervallometro interno, né sistema per fare il bracketing.

Se fosse così, non le prenderei in considerazione: è vero che si fa con un remote cable e il timer del telefonino, ma mi paiono features facili da implementare e non secondarie.

Da quando ho visto siamo li come IQ, per cui...

Se fai avifauna o sportiva, l'eye-af ti serve molto e forse Sony è meglio.
Se fai foto statiche o a modelle, né hai ampiamente abbastanza con Nikon.
Le lenti arrivano e sono di alto livello.
Guarda anche la Z5, se non hai fretta: in due/tre mesi dovrebbe scendere e hai due slot SD.

Poi, IMHO l'ergonomia deve guidarti: vai e prendile in mano. Stare per ore con in mano un oggetto non ergonomici ti distrugge.

Risolto agli albori del personal PC quelli che felici mi facevano vedere il loro mouse a forma di hamburger che si sono poi dovuti tutti curare una tendinite...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me