JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per fare soprattutto cosa? Una soluzione potrebbe essere il Tamron 90 macro, utilizzabile anche per ritratti (con tutti i pro e i contro di un macro nel ritratto) o paesaggi.
Il Tamron (versione 272II) ce l'ho e il suo carattere particolare nei ritratti mi piace, mentre nei paesaggi ho l'impressione che ci sia un calo di nitidezza un po' eccessivo con l'aumentare della distanza, però è anche possibile che sbagli qualcosa io nell'usarlo.
però se vogliamo guardare alla nitidezza, vi pare ok?
Cioè io sono un po' minimalista, non è che poi della nitidezza mi importi molto, però certe volte mi sembra proprio che non sia in grado di mettere a fuoco soggetti lontani più di 3-4 metri.
Riguardo alla distanza lente soggetto serve sapere cosa si interpone tra questi due fattori, certe condizioni portano a vetraccio anche un'ottica da migliaia di euro oltre che avere una valore di apertura ottimale e non certo identico per tutti. Piccolo esempio prendi i due 60 2.8 micro e sulle distanze lunghe la spunta il motorizzato mentre sulle corte il vecchio non molla per niente.
Sulla foto dove è che vuoi trovare nitidezza? E' un soggetto fortemente obliquo, le zone sotto esposte lasciale perdere e il piano di fuoco a 5,6 è assai ridotto.
Mi sta venendo il dubbio che abituato alla X100T che per focale e jpeg restituisce sempre qualcosa che mi gratifica al primo colpo, poi non sia in grado di giudicare una focale più lunga, con una pdc diversa, con un jpeg diverso che magari non riesco a correggere come vorrei.
Credo che a parte angolo di campo e file serva verificare e votare l'ottica sulle varie distanze con un fuoco assolutamente perfetto altrimenti si potrebbero dare colpe magari errate, io vedo che tanti dubbi e foto proposte hanno quel tipo di errore di fondo, magari in misura diversa ma sempre presente e le alte densità su questo non hanno pietà.
Ma proprio per quello il tempo di sicurezza è intorno a 1/320
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.