user92328 | inviato il 28 Agosto 2020 ore 13:18
Si arriva da qui e visto che la discussione non è stata proseguita dall'autore del primo 3D, lo faccio io per il semplice piacere di confrontare le proprie esperienze fatte nel tempo, ed anche perchè avrei voluto rispondere a qualcuno nell'altro 3D ma purtroppo le 15 pagine si sono esaurite.. “ va be, dove sarebbe la meraviglia, o lo stupore o quella cosa che non si fa con qualsiasi macchina moderna e una luce decente. to, con macchinetta che si trova a 200 € ... jpg in camera sbattimenti zero, possibilità post decisamente migliori: „

 Avrei voluto rispondere nell'altro 3D a Lespauly su questa sua affermazione che trovo pienamente condivisibile ma che però, secondo me, ci sono delle piccole osservazioni da fare... Per esempio, non credo che solo io ho terabyte di hard disk pieni di jpg meravigliosi anche senza PP (compresa la merrill).... Le Merrill nello stesso contesto delle due foto qui sopra avrebbero fatto benissimo, e in moltissimi contesti(tranne il controluce) da jpg assolutamente utilizzabili ovunque, ma chi la conosce bene sa che, il massimo viene dato dai file x3f...... Però, ci sono dei frangenti dove, secondo me, le merrill hanno una marcia in più, ma questo non significa che è la macchina fine del mondo e dalle prestazioni mirabolanti... no, è una macchina che in certi contesti ha delle peculiarità tali da dare risultati molto interessanti, al punto da competere con macchine di alto livello, tutto qui... Questa qui sotto è una mia foto scattata l'inverno scorso... Già il jpg in camera era molto molto bello, ma dal file x3f è tutta n'altra storia, solo se vi mettessi il jpg in camera riuscireste a coglierne le differenze...... Non ho altro da aggiungere, ognuno ha gli occhi per vedere e valutare cosa gli piace o non gli piace ed esprimere in piena libertà la propria opinione..... @Lespauly, ho seri dubbi che con la tua piccola fuji tu possa replicare una qualità di questo tipo, ma se invece ci riesci, ben venga, anzi, ne beneficeremo tutti.... Ps.: in questo caso, per la foto qui sotto, ci ho messo meno di un minuto per fare la PP... Per vederla in HR bisogna scaricare la foto....
 per scaricare in HR > postimg.cc/p5dMBSjp |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 13:48
Infatti il Foveon è secondo me una soluzione ottimale in determinati contesti, mentre in altri lo è meno o è del tutto sconsigliabile. L'onestà intellettuale sta nel chiedersi quanto della propria fotografia rientri nei campi di elezione del Foveon e, se essi sono prevalenti, dal non lasciarsi scoraggiare dai limiti in frangenti di utilizzo per noi rari (per quelli magari è consigliabile tenere una fotocamera con Bayer che gestisca bene alti ISO e con AF prestante). Su Sigma Photo Pro non ho lamentele, fa quello che deve molto bene e senza particolari ritardi (io ho 32GB di RAM e scheda grafica integrata 4GB e processore i7). Non ho mai trovato, pur in ottimi sensori Bayer, la resa cromatica, di dettaglio e di sfumature che ho visto in un Foveon. Si fanno belle foto solo col Foveon? No (può pure non piacere la resa del Foveon). È semplice da usare il Foveon? No, ma nemmeno impossibile. |
user92328 | inviato il 28 Agosto 2020 ore 15:27
“ L'onestà intellettuale sta nel chiedersi quanto della propria fotografia rientri nei campi di elezione del Foveon e, se essi sono prevalenti, dal non lasciarsi scoraggiare dai limiti in frangenti di utilizzo per noi rari (per quelli magari è consigliabile tenere una fotocamera con Bayer che gestisca bene alti ISO e con AF prestante). „ Esatto, la penso anche io cosi.... “ È semplice da usare il Foveon? No, ma nemmeno impossibile. „ conoscendone i limiti e quindi i contesti dove rende al meglio, l'utilizzo, grossomodo, è come qualsiasi altra macchina, tutta questa storia che esce un bella foto su 100 è una delle tante frasi da forum..... è chiaro che, se metti una dp2m in mano ad uno che è alle prime armi, rischia di beccarsi un bel trauma... Come qualsiasi cosa esige d'essere studiata per prendere il meglio.... |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 17:39
Il foveon Merril richiede di essere usato secondo certi parametri di approccio alla fotografia, vuole essere assecondato e in un certo senso "comanda lui". Se chi lo usa è disponibile ad adattarsi, allora restituisce scatti ineguagliabili. Per chi, invece, "pretende" una resa secondo le proprie aspettative usandolo come un bayer, allora arrivano solo frustrazione e foto da cestinare. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:19
onesta intellettuale mia quindi sbagliata per alcuni se per valutare una foto devo andare al 100 per valutare il dettaglio salto il giro perché non mi interessa, la foto e gia li che parla, composizione luce e colori, non serve altro, il dettaglio se c'é é un nastro rosa sul regalo |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:31
Raga tempo fa vidi una comparativa su pro mirrorless di una natura morta fotografata con tre fotocamere: un foveon, una fuji e non ricordo se una sony o una olympus e delle tre in tutta evidenza la piu realistica x colori e luci e piu verosimile all oggetto reale ripreso era quella col foveon. Non ci vuole un esperto basta avere gli occhi x vedere. I riflessi di luce sulle superfici la consistenza dei diversi materiali di cui erano fatti gli oggetti erano facilmente percepibili e identificabili molto piu che con le altre due |
user92328 | inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:34
Peccato che debbo scappare per faccende private... Dopo leggo tutto.. Lomo, se vuoi ti metto il file x3f su One Drive, cosi ci fai vedere come piace a te interpretarla... per il resto quindi tu non la trovi 3D la foto con le pere..??? Sforziamoci di essere onesti con noi stessi, vale anche per me ovviamente, perchè purtroppo lo so che certe volte scattano altri meccanismi sopratutto quando abbiamo speso molti soldi, e so benissimo di cosa parlo.... |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:38
Per me il microcontrasto del foveon è spesso “ruffiano”, osservate dal vero con un binocolo o una lente di ingrandimento e controllate se è DAVVERO come lo vedete in SPP. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:40
Jpg meravigliosi proprio no. Una serie di immagini che va dalla decenza in giù... |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 19:22
Scusatemi, l'ho già scritto ma ci tengo a ribadirlo perché ogni tanto salta nuovamente fuori il discorso DETTAGLIO. Il dettaglio non è l'unico aspetto (e per me non è neanche il principale) che mi fa apprezzare il Foveon. Quello che apprezzo di più è la resa del colore, delle sue sfumature e della luce. Poi c'è anche il dettaglio. Ma il risultato è più della somma delle parti, il risultato per me col Foveon è di una naturalezza e tridimensionalità a cui purtroppo siamo disabituati dal fatto che l'occhio fotografico digitale pressoché unico è il sensore a matrice Bayer. Ci sono poche alternative ad esso e le vediamo raramente: analogico (non digitalizzato) e Foveon sono le due alternative che apprezzo maggiormente. Sono molto consapevole delle peculiari necessità dello scattare col Foveon. Ma venendo dall'analogico, non sono molto diverse dallo scattare a pellicola e la cosa non mi spaventa. Io ho preso in mano per la prima volta una fotocamera Foveon (Sigma sd quattro h) un pomeriggio di qualche giorno fa e in un pomeriggio su 100 scatti fatti, 89 erano perfetti. Esposizione perfetta, niente micromosso, af perfetto. I restanti 11 con due cursori di Sigma Photo Pro sono diventati perfetti. Ho fotografato anche dei ciclisti che passavano e un gatto che dava la caccia a un merlo. L'af non fulmineo non mi ha dato problemi, è preciso da far paura, sia af-s che af-c. Il face af lavora molto bene. Ovviamente per me e per i miei usi. Con gli ISO fino a 200-400 nessun problema, a 800 si perde un po' della resa su dettaglio e colore, ma il rumore non è un problema. Insomma, se appena presa in mano la fotocamera i risultati sono questi, per me è ok. |
user92328 | inviato il 28 Agosto 2020 ore 20:27
A parte che il jpg perfetto non esiste in nessuna macchina, si può avere dei bei risultati se si conosce bene la macchine e si sa regolare bene, ma in ogni caso sempre succede che in fase di scatto ci siano imprecisioni di gestione e quindi la foto non risulta perfetta... Sulla foto che ho messo sulle pere cotogne più che altro hanno sottolineato cose appartenenti alla gestione in PP quindi al gusto personale, ma a chi frega del mio gusto personale..? a nessuno, ma sulla sera 3D o sul micro dettaglio credo interessi e tutto si può dire che quella foto non sia spudoratamente tridimensionale, e poi, quella peluria tipica sopra le pere cotogne cosi realistica fatemela vedere con un'altra apsc se ci riuscite.... questo è il punto dolente, che a questo livello di matericità cosi realistica ci arrivano solo poche macchine, e questo va detto esattamente come diciamo tutto il resto... Ancora non ho letto i commenti, sono appena rientrato dalla raccolta dei fichi per la marmellata... dopo leggo e sopratutto vi metto 4 -5 jpg senza PP con la dp2m che rappresentano l'80% delle foto fatte con la merrill nel tempo, cioè, tutte foto buone, molto buone, tante volte super buone, certe volte super meravigliose ed altre volte anche dei cessi di jpg, esattamente come capita con tutte le macchine del mondo, visto che il jpg perfetto senza PP non esiste.... Questa per me è onestà intellettuale, dare a cesare quello che è di cesare senza alcuna riserva mentale, o almeno ci provo... A frappè...!! |
user92328 | inviato il 28 Agosto 2020 ore 21:59
“ Jpg meravigliosi proprio no. Una serie di immagini che va dalla decenza in giù...MrGreen „ JPG...?? ecco un po di jpg in camera senza PP, ho solo fatto la conversione da AdobeRGB a sRGB... Ne ho messe diverse in una situazione simile per far vedere che non ho preso il singolo scatto che per culo m'è venuto bene, questi sono sono alcuno scatti di un pomeriggio al mare, dove i colori delle barche posteggiate mi hanno ispirato a cercare qualche composizione interessante, e come JPG in camera senza PP credo siamo molto belli, se pur sapendo che il fil x3f riesce a tirare fuori molta più pulizia e qualità... Toh, cos'hanno che non va questi JPG...??? Scatti banali che però fanno ben capire la resa del jpg in camera della dp2M.....e la maggior parte dei miei jpg sono cosi, se per voi è poco, beh, problema vostro, per me sono assolutamente dei meravigliosi jpg... HR scarica da qui > postimg.cc/RN2MfDfg
 HR da qui > postimg.cc/TKW346f8
 HR > postimg.cc/jDNRh44t
 HR > postimg.cc/NykY3Gnn
 HR > postimg.cc/Y4HMDLdg
 HR > postimg.cc/F7h9xLnL
 |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 23:11
no, no. Parlavo delle mie di immagini. Figurati... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |