RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Camera da affiancare a nuova Sony A7r III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Camera da affiancare a nuova Sony A7r III





avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2020 ore 10:17

Buongiorno a tutti,

sono un video editor professionista e fotografo amatoriale :)

Questa settimana ho fatto un passaggio importante da Panasonic GH4 a Sony A7r III (Ordinata ma non ancora arrivata).
Con la GH4 scattavo principalmente con ottiche vintage usando lo Speedbooster della Fotodiox con cui mi sono trovato molto bene. Ho anche una macchina secondaria che usa la mia ragazza. Video ne ho sempre fatti pochi perchè lavoro principalmente su animazioni ma comunque vorrei cambiare questa tendenza.
Il mio corredo è costituito da:

Panasonic GH4
Canon 100D
Canon FD 28mm f/2.8 (II)
Canon NewFD 135mm f/2.8
Canon FD 50mm f/1.4 SSC (I)
Canon NewFD 50mm f/3.5 Macro
Canon EF 50mm f/1.8 STM
Panasonic Lumix G X 12-35mm f/2.8 II OIS
Canon EF-S 18-55mm f/4-5.6 IS STM

La mia intenzione è quella di vendere tutto il corredo composto da: GH4, 100D, Ottica Lumix e ottiche Canon EF per investire il ricavato su una macchina di backup su cui potrei sfruttare le ottiche della Sony A7r III senza avere il doppio corredo. La scelta di Sony mi sembra ovvia ma magari mi sbaglio.

Mi stavo orientando su a6300 e a6500 .

Cosa mi consigliereste?

Grazie a tutti per il vostro tempo Sorriso

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 13:07

Sto prendendo anche in considerazione le a6400 visto che nuova, il prezzo non si discosta molto dalla a6500.
Qualcuno ha avuto modo di provare alcune di queste camere?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 13:21

Hai valutato che l'A7 è FF mentre le Sony A6xxx sono APS-c?
Questo significa che le ottiche nate per l'A7, sulla 6300 (o 6500) sfrutteranno solo la parte centrale dell'immagine, mentre al contrario, usando ottiche per l'APS-c, non potrai sfruttare l'intero sensore dell'A7rIII.
Nel caso di ottiche native Sony la macchina si imposta automaticamente sul formato minore, con ottiche manuali non riconosciute, dovrai impostare il formato a mano per evitare la vignettatura.
Cosa intendi per apparecchio di backup?
Una ruota di scorta in caso di guasto della macchina principale?
Se fosse così, sarebbe meglio prendere in considerazione, come seconda macchina, una A7II, che costa più o meno come una 6500 ma ti permetterebbe di usare al 100% il corredo delle ottiche.
Dipende molto dall'uso che farai dell'attrezzatura.
Naturalmente il discorso vale per le foto, per il video l'A7II è molto meno dotata.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2020 ore 14:42

Concordo sul discorso che hai fatto riguardo la A7 ma la A6XXX non sarebbe un backup da utilizzare in caso di guasto. Vorrei una macchina su cui potrei sfruttare le stesse ottiche della A7r3 e l'anello adattatore CanonFD-Sony E e che potrebbe essere soprattutto adatta come camera in situazioni differenti rispetto alla FF.
Innanzitutto la utilizzerebbe la mia ragazza per prendere dimestichezza ma poi me la potrei portare via come macchina principale in caso volessi un po' più di leggerezza. Sicuramente verrebbe utilizzata tanto anche per i video in viaggio, questo è il motivo principale per cui non ho valutato la A7.

Diciamo che ora come ora le due candidate potrebbero essere a6500 e a6400. Alcuni dicono che la a6500 è meglio per la stabilizzazione ma altri invece dicono che la messa a fuoco della a6400 è veramente ottima per i video ed è più nuova quindi ci sarà più supporto a livello FW. Non avendole mai provate non so farmi un'idea.


avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2020 ore 19:36

Prendi una a6600 e non sbagli, è una fotocamera che molti reputano mediamente più performante della A7III, io le uso entrambe ed ho questa sensazione, specialmente sul lato autofocus. Tutte le ottiche R4 sono compatibili alla perfezione ed il corpo, decisamente maggiorato rispetto alla a6400, non si sbilancia con le lenti più ingombranti. Ovviamente farai i conti con il fattore di Crop che in molti casi torna utile!

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 0:32

bah ormai che sei su questa strada hai poco da scegliere:
la 6300 a 500 euro come viene proposta è follia..non ha nemmeno il touchscreen dai
6500 è interessante, puoi anche rimuoverci il limite di 29min video e aggiungere app originali e non con openmemories
6400 attualmente l'ideale per te...real time tracking e touch focus...per lo stab ci metti un gimbal esterno con 200 euro e via
6600 è un'altra follia...prezzo altissimo per ora

io comunque dico peccato perchè la migliore macchinetta per video/foto ibrida ( senza spendere una cifra) è la fuji xt3 o 4... hai un vero video f log 4:2:2 10 bit ad alto bitrate ...hai le simulazioni pellicola e un sensore 26mpx senza filtro AA per foto. Le sony a6xxx sono molto peggiori lato video, rolling shutter maggiore, bitrate limitato, scaldano.

Anche lato fullframe panasonic per videomaker/fotografi ti offriva la s1 e ora la s5...canon ha la r5... sono tutti prodotti ibridi..
Con sony prendi la a7r3 che non è un prodotto video...per quello hanno differenziato con la linea S ...vabbè dai cadi in piedi anche così

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2020 ore 6:49

Io usavo la A6400 come complemento per la A7RIII, rappresentano una coppia perfetta. La A6600 sarebbe decisamente meglio, è penalizzata da un prezzo insensato purtroppo...

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 9:59

Scusa forse ho letto male, ma non avevi detto che avresti venduto tutti gli obiettivi ef?
Se fai video, perché non hai preso in considerazione la siii?
Come secondo corpo per me sarebbe sempre meglio una 7iii...

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 10:04

Si hai letto bene. Metterò in vendita la GH4, la Canon 100D e i due obiettivi EF. Non ho preso in considerazione la A7S III perchè le mie esigenze video non sono così spinte ed attualmente vorrei spingermi un po' oltre sulla parte fotografica.
Sulla questione secondo corpo ho pensato APS-C vuoi per compattezza e per sfruttare il fattore di crop del sensore.

Concordo con Valadrego riguardo l'eccessivo costo della 6500 e della 6600. Alla fine ho optato per la 6400 trovata a 750€ nuova. Un prezzo del genere è già decisamente più ragionevole di una 6300 che ho trovato usata a 880€ Triste

Per quanto riguarda invece il discorso Panasonic ho fatto solo qualche considerazione:
- Parco ottiche meno popolato rispetto a Sony che è già in giro da diversi anni
- Anche panasonic ha differenziato le categorie con S1, S1h ed S1r. Alla fine la diretta concorrente della A7r III sarebbe la S1r mentre la S1h se la gioca con A7S II. Da quel che ho visto la S1h è quasi il doppio in termini di peso e dimensioni.
- Sony sul pari gamma ha dei prezzi decisamente più ragionevoli

Nella mia scelta dell'ibrido ho scelto qualcosa di più votato verso le foto perchè attualmente è quello che preferisco fare, avendo avuto una MFT per diversi anni, ho visto la differenza lavorando i file in pp rispetto ad una FF. Una seconda macchina l'avrei comunque presa per farla utilizzare ad un'altra persona. Ho pensato che, nel momento in cui capisco che manca qualcosa in termini video, posso sempre fare uno switch da alpha 6400 a A7 serie S mantenendo ottiche ecc.

Conoscete qualcuno che ha provato Panasonic serie S?

Ora non mi resta che scegliere delle ottiche da affiancare. Mi parlano bene del Tamron 17mm-28mm....

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 12:59

Hai trovato usata (sarebbe comunque ancora in garanzia) una a6600 ad €880 ed hai preferito la 6400 a €750? Solo il cambio di batteria, che avresti condiviso valeva quel prezzo. Ho fatto di recente uno shooting con 1550 scatti con la a6600 e la batteria era ancora al 57%, con la 6500 non sono mai arrivato a farne 400. Per non parlare della presenza dello stabilizzatore che con molte ottiche ti cambia la vita.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2020 ore 14:16

6500 per stabilizzazione e app in camera nonché tasti “c” identici alla a7r3. Ha anche ergonomia migliore della a6400.
A6400 per autofocus ultima gen e display ribaltabile per vlog (e semmai selfie...)

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 0:22

Scusa Rinhoro, errore mio, ho scritto 6600 anziché 6300. Ho corretto il post.
Ovviamente a quella cifra l'avrei presa a mani basse :p

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2020 ore 1:18

Se fai video principalmente non hai pensato alla Blackmagic ?
E' nettamente superiore a tutte le sony, compresa al A7sIII

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:37

Ciao Roberto,

la Blackmagic è sicuramente una ottima macchina da ripresa ma non era quello che cercavo. Volevo puntare su un sistema più ampio per avere una FF e una APS-C su cui usare le stesse ottiche e che andasse bene anche per fotografia....Soprattutto per la fotografia.

Alla fine ho acquistato la a6400 come seconda camera.
Ora sto scegliendo le ottiche.

Qualcuno ha esperienza con Samyang?
Volevo un Fish-eye ed un grandangolo per foto astro ed ho visto qualche recensione del 12mm e del 14mm

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:44

Per Samyang il 12 copre APS-c mentre il 14 mm è FF.
Io ho il 35 2,8 AF ed il 14 2,8 MF.
Sono soddisfatto di entrambi.
Ricordati che le ottiche AF Samyang necessitano dell'acquisto di una dock per l'aggiornamento del FW.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me