| inviato il 26 Agosto 2020 ore 19:11
Ho appena ricevuto questa mail da parte di Amazon. A quanto pare da novembre verrà impedito l'accesso al servizio di storage cloud ai NAS Synology: le uniche modalità di accesso al proprio spazio sul cloud saranno attraverso le app ufficiali di Amazon (orride) o tramite web. Questo vuol dire in sostanza che non si potrà più utilizzare lo spazio cloud illimitato (per chi ha Amazon Prime) per fare dei backup automatizzati delle proprie foto. Sono piuttosto inc....to. Penso migrerò ad altri sistemi cloud (Google con 100€/anno mette a disposizione 2TB). Ah, io ho ricevuto la mail in questione come utilizzatore di NAS della Synology, non so se la cosa vale anche per i possessori di altre tipologie di NAS con i QNAP ma mi aspetto che il trattamento sarà lo stesso. Credo che Amazon voglia stroncare la possibilità di utilizzare il proprio cloud solo come backup di grosse quantità di dati. Questo il testo della mail ricevuta: Dear Customer, We're writing to let you know about an upcoming change that may affect how you access your content on Amazon Drive, and to help you take steps to keep your content safe. We understand that you have used Synology Cloud Sync or Hyper Backup on Synology NAS to store information on Amazon Drive. Amazon will discontinue access to Amazon Drive by Synology Cloud Sync and Hyper Backup starting on November 1st, 2020. Neither application will have access to Amazon Drive after November 1st, 2020, and the only way you will be able to access your stored content will be via Amazon Drive or Amazon Photos web, desktop, and mobile apps. To ensure a smooth transition, we urge all Synology Cloud Sync and Hyper Backup users to follow these steps: For Photo and Video content: 1. If you haven't already, download the Amazon Photos mobile or desktop app. (The mobile app is for photos and videos stored on your phone. The desktop app saves content stored on a hard drive or computer.) Or, you can use the web version by visiting: www.amazon.com/photos. Check to see if your content includes encrypted files or special file formats. If your files are encrypted, you'll need to save the content in a different format. More information on how to access backup and encrypted data has been provided by Synology and can be found by visiting: sy.to/rogvp 2. Upload your unencrypted content to Amazon Photos, using the apps or website. For other files: 1. If you haven't already, download the Amazon Cloud Drive app. Or, you can use the web version by visiting: www.amazon.com/clouddrive. Check to see if your content includes encrypted files or special file formats. If your files are encrypted, you'll need to save the content in a different format. More information on how to access backup and encrypted data has been provided by Synology and can be found by visiting: sy.to/rogvp 2. Upload your unencrypted content to Amazon Drive, using the app or website. After completing these steps, you'll be able to access your content even after access to Drive by Synology Cloud Sync and Hyper Backup are discontinued. We understand this may be a difficult adjustment, and apologize for any inconvenience. Thank you, Amazon Photos and Drive team |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 20:56
Balza, già che cambi, assicurati almeno di scegliere un provider che ti consente il versioning completo, e non un file alla volta come con Google Drive... |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 21:06
Del versioning mi interessa poco... Il servizio cloud mi serve principalmente come backup per i raw e con i raw non mi serve il versioning. Ora guarderò i prezzi dei vari servizi. Ho visto che Microsoft Office Family con 99 euro dà 6 account Drive da 1TB ciascuno, tra me e mia moglie abbiamo circa 4TB e qualcosa, devo capire con il NAS come potrebbe essere automatizzato un backup spalmando le foto sui vari account... Fermo restando che forse è la volta buona che mi decido a buttare parecchi raw che tengo inutilmente sui dischi (del tipo "faccio un viaggio, sviluppo le foto più interessanti e per le altre i raw rimangono a occupare spazio perché boh non si sa mai"). |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 21:12
Il problema è ad esempio il ransomware. Se hai un backup automatico, non appena il virus ti modifica i file in locale, questi vengono copiati corrotti sul cloud.... Il versioning ti mette al riparo. OneDrive ad esempio ce l'ha. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 21:17
Scusa Ale ma ti smentisco parzialmente, a molti sistemi di sync dei NAS puoi dire di non modificare i file presenti, possono solo creare. Questo ti evita problemi di ransomware Il mio è impostato così (qnap) |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 21:18
Backup su Drive e su un hard disk che sta sempre spento tranne in occasione delle periodiche sincronizzazioni E il pericolo ransomware è scongiurato |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 21:29
“ a molti sistemi di sync dei NAS puoi dire di non modificare i file presenti, possono solo creare. „ Questo è importante. Ma è più importante che chi usa il nas lo sappia... |
user177356 | inviato il 26 Agosto 2020 ore 21:35
Al momento si ha notizia del blocco solo per i NAS Synology. Ma non credo che la pacchia per noi QNAPpisti duri a lungo. |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 21:43
Lo penso anch'io E se succede partono 2 3 eresie |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 21:48
Per il ransomware (ma banalmente anche per cancellazioni accidentali dovute ad errori umani) mi tutelo in altro modo: ho una copia dei dati anche su dei dischi che rimangono staccati e che collego periodicamente per sincronizzare i dati. Certo, quando lo faccio devo essere sicuro di non aver subito attacchi ma quello è facile da sapere. |
user177356 | inviato il 26 Agosto 2020 ore 22:08
“ a molti sistemi di sync dei NAS puoi dire di non modificare i file presenti „ Il che significa non cancellarli (cioè fare un copy e non un mirror ). Va bene per i raw originari ma non per la postproduzione in corso. Ho dovuto sdoppiare i due backup, infatti: per i raw faccio un copy, per la postproduzione un mirror. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 0:01
Ricevuta pure io, che noia |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 1:51
Comunque, devo mappare su un disco il NAS sul fisso, e tenerlo acceso ogni qual volta devo uppare su Amazon... Poi devo riguardarmi come funziona Amazon Drive per desktop e verificare che sia in grado di salvare qualunque cosa eccetto certe estensioni in un dato path o cartella e sue sottocartelle (tutte, ricorsiva, non solo primo livello). Poi infine forse cancellare tutto quello che ho su amazon drive e ripartire da zero... Quest'ultimo step dipende dal fatto se l'applicazione amazon drive per desktop sente o meno che è la stessa roba quando gli dico di fare backup della cartella di cui sopra. Immane scocciatura in definitiva. |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 7:35
Mi sembra di capire che quasi tutti usino Amazon photos per fare una copia di backup che poi tipicamente rimane intoccata e di sicurezza in caso di evento catastrofico. Vista la necessità, nessuno ha mai pensato al prodotto di Amazon AWS S3 Glacier? È un cloud che però fa da ghiacciaia, non si può accedere spesso e volentieri ai files (per quello c'è S3 normale). I costi non mi sembrano proibitivi: aws.amazon.com/it/s3/pricing/ |
| inviato il 27 Agosto 2020 ore 8:28
Certo Stefano, ottima alternativa a basso costo però fa solo da storage, Drive e Photos fanno qualcosa di più |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |