RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

QI - Siamo fermi dal 2015....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » QI - Siamo fermi dal 2015....





avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2020 ore 23:28

Serata molto ventosa sul Garda, quindi rimango in casa e trovo il tempo per fare una riflessione.

Tra poco partirò per la montagna con una fotocamera FF del 2015 e qualche piccolo obbiettivo.... stavo pensando l'altro giorno, "esiste qualcosa di migliore sul mercato ad oggi in termini di QI da appoggiare sul cavalletto e scattare"? La risposta è no (parlando dello stesso formato).

Pensavo alla nuova R5, macchina fantastica, costa un botto, ha features invidiabili ma lato QI è la stessa cosa....

Ora la gara si sposta sugli AF tracking, sistemi di riconoscimento dell'occhio umano, animale, etc etc

Morale, fine dei miglioramenti lato QI da 5 anni a questa parte.

Poi ci penso un attimo.... lo sapevate che la tecnologia Bayer ricostruisce l'immagine partendo dal 25% di informazioni?

Al pensiero rabbrividisco ma è così, il bayer è "cieco", vede 1/4 della scena che ha davanti ed il resto lo deve ricostruire.

Ah... e se non bastasse, una volta che lo fa... gli piazzano davanti un bel filtro AA (in molti casi) che rende ancora più blanda la minestra....

Ma il buon Bryce Bayer, che poteva fare di più nel 1975? Per i tempi era una cosa visionaria... ci sta.

Ma ora siamo nel 2020 ed utilizziamo fotocamere che paghiamo anche 4.000 euro con questa stessa tecnologia.... vi rendete conto?

Pensate sia il meglio del meglio?

Forse... però è bastato che 4 ingegneri della Foveon inc. si mettessero intorno ad un tavolo una ventina d'anni fa e crearono dal nulla un sensore apsc che nella sua evoluzione del 2011, schiantava letteralmente tutte le FF bayer dell'epoca.

Anzi, una scatoletta come la Merrill dal costo ridicolo, ad oggi se la batte senza paura con i moderni mostri FF bigMP che le stanno davanti SOLO se corredate di ottiche best in class....

Insomma, 4 amici al bar si trovano e tirano fuori qualcosa che fa il mazzo ai moderni sensori.... poi, ovviamente, ci sono mille limitazioni che sono rimaste solo perchè sono rimasti gli unici a portare avanti il progetto.

Ecco, quando penso a queste cose mi rendo conto di quanto le case costruttrici ci stiano prendendo per il cul0.

L'unico modo di migliorare la QI dei sesnori di questa vetusta tecnologia bayer, è quella di aumentargli le dimensioni.... bhà....

La mia sensazione è che si stia perdendo molto tempo a rincorrere cose che con la fotografia centrano poco.... ma che paghiamo sacrificandoci all'altare del marketing (8k docet).

Mah... mi passa proprio la voglia di spendere... con la speranza che nel 2021, qualche casa costruttrice illuminata, esca con qualche vera innovazione tecnologica, abbandonando la solita minestra riscaldata e cieca.... che oramai ha fatto il suo tempo....

;-)

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 5:11

@Andrea un estratto da "Silicio" di Federico Faggin.
Dopo un'approfondita analisi tecnologica e di mercato, era chiaro che la scelta d'inseguire il mercato di fascia alta era stata mal concepita, poiché aveva sottovalutato il grave problema del rumore, che limitava la sensibilità a luce bassa del sensore X3. L'unico mercato in cui i sensori CMOS erano vantaggiosi rispetto ai CCD era il mercato emergente delle macchine fotografiche per i telefoni cellulari, nei quali i vantaggi di costo, potenza dissipata e dimensioni dei sensori CMOS erano imbattibili, anche se la loro qualità era molto inferiore. I sensori Foveon, in confronto ai migliori sensori CMOS allora in commercio, offrivano una qualità molto più alta e costi inferiori, a patto però che la Foveon avesse utilizzato una fonderia di wafer asiatica invece della wafer fab della National Semiconductor. Gli unici sensori CMOS migliori di quelli della Foveon in condizioni di poca luce (dunque a basso rumore) erano quelli della Canon, che però produceva solo per proprio uso e consumo. Bisognava cambiare direzione e sviluppare sensori per telefoni cellulari, e in parallelo sviluppare anche il processo a basso rumore per portare la tecnologia X3 al passo con quella della Canon. Solo allora sarebbe stato possibile competere sul mercato generale. Per realizzare questo piano, avevamo bisogno di un nuovo partner asiatico per la produzione di sensori e di un nuovo cliente interessato a sviluppare il chip di elaborazione delle immagini e costruire l'intero modulo per i telefoni. Era come ricominciare da capo.

Faggin, Federico. Silicio (Italian Edition) . MONDADORI. Kindle Edition.


Si parla di 15-20 anni fa. Il sommo Faggin accettò poi di fare l'AD di Foveon.
Alla fine vendettero a Sigma che è una ditta di ottica, non di semicon. Il nostro Katzuto Yamaki si è rivolto a una semicon californiana per l'ultimo Foveon. E si è constatato che neanche loro sono venuti a capo del read noise del Foveon FF 20 Mpx.

Il 25% del segnale "vero" del Bayer va interpretato così: l'aumentare dei Mpx (ossia: i sensel sempre più piccoli) fanno in modo che l'interpolazione sia sempre più precisa. Poi ci sono i profani convinti che FF 24 Mpx con AA siano il massimo, ma sono appunto dei profani che verosimilmente non sanno come funziona l'interpolazione spaziale di un Bayer. A questi si sono aggiunti ultimamente quelli che pensano che l'AI porterà gli smartphone a superare la QI delle FF Bayer. Questi sono sprovveduti più moderni, ma sempre sprovveduti sonoTriste

In ogni caso non tengono conto che il Foveon interpola SELVAGGIAMENTE il colore, in direzione perpendicolare al Bayer. E non sanno che è un'interpolazione molto più aleatoria e difficile di quella Bayer. I Foveon sì che hanno un estremo bisogno di AI per restituire colori reali;-) Ma l'AI col read noise si attacca al tram!

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 7:27

Eh, sarebbe molto lunga la storia.
Sicuramente che tutto il battage stia dando per assodato che la qualità oggi raggiunta sia il massimo e che al fotografatore non serva andare oltre mi pare chiaro.

Concordo con Paco sul fatto che miliardi di ammennicoli che stanno mettendo servano principalmente a confondere le acque della mancanza di innovazione lato QI.

Se pensiamo però che ancora oggi il 90% almeno di macchine e lenti se prendono due gocce d'acqua vanno in tilt e magari non si risvegliano più, ecco che appare più chiara la situazione.

Ci siamo tutti abituati a sottostare al marketing (vedi Apple che riesce a farti credere che funzionalità come la gestione file in iOs sia una grande innovazione) che quindi guida le nostre voglie e i nostri desideri.

Passare dal continuo al discreto e viceversa pone sempre un sacco di problemi, che vengono risolti con delle assunzioni e delle azioni correttive.
Si tratta di vedere se sono accettabili o meno.

Foveon si ? suicidato proponendosi su macchine difficilmente appetibili per un pubblico mainstream.
Autofocus modalità bradipo, software di sviluppo pesantissimo, etc... lo hanno reso oggetto di feticcio da parte di intenditori assegnati.
Bayer è la cosa meno peggio che abbiamo e il sensore 24MPX con AA è un po' la Nutella del fotografo: piacicchia.
Sai che viene decente ma che devi dare una passata di sharpening.

Le big-mp fanno credere di migliorare la situazione, ma non ce n'è: fino a che prendi l'informazione da punti dello spazio diversi, dovrai sempre immaginare il risultato.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 7:39

Se vuoi davvero diversa qualità di immagine, non ti resta che passare al Foveon (Aps?H soprattutto).

La qualità di immagine è al palo perché il Bayer è al palo.

Sigma è stata davvero una pioniera.

Ovviamente qui parliamo di qualità di immagine pura e semplice, non del fatto che col Foveon per ottenerla devi faticare molto di più e avere le giuste condizioni.

Onestamente non trovo grossi limiti col foveon se non in foto di azione spinta. Ricordo che lo sport e la naturalistica si facevano anche con lenti manual focus prima dell'avvento dell'autofocus e si scattava a pellicola senza raffiche micidiali.

L'unico vero limite del foveon è il marketing del bayer, che deve convincere il mondo a comprare i suoi sensori indorando la pillola con mille ammenicoli tipo 20 fps, eye af, 600.000 ISO e altre robe del genere.

Io le immagini del foveon le ho viste coi miei occhi avendolo provato, purtroppo, solo di recente. Una cosa indescrivibile, da farmi rimpiangere di non averlo provato prima.


avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 7:55

Ricomincia la telenovela? MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 8:03

Sono pienamente d'accordo con Paco, anch'io ho postato un tread simile ma ho ricevuto 3 risposte.
Il Bayer è vetusto il foveon poteva essere la soluzione ma visti gli esiti ,pur essendo di grande qualità è morto.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 8:03

Se la vedi Bayer vs Vive in, si...

Se invece la vedi che porca pulazza, siam qui che abbiamo ancora la D750 come riferimento per la IQ e gli alti ISO, forse, ma forse, Paco ha ragione.

Il Bayer ha la coperta corta: se sali di MPX scendi di ISO e viceversa se cali di MPX devi mettere l'AA.

Col Foveon che ha fatto seppuku, c'è poco da ridere..

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 8:18

Ho chiuso la mia brevissima storia con il Foveon perchè dovevo avere troppi compromessi a favore di una qualità mai vista... forse perchè sono scrauso... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 8:18

Il foveon non è affatto morto. Sicuramente è di nicchia. Come la fotografia del resto.

La maggior parte del mondo acquisisce immagini a casaccio con uno smartphone, imagini in cui si vedono pure le dita che finiscono per sbaglio davanti alla fotocamera, e vive felice.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 8:19

Il Bayer ha la coperta corta: se sali di MPX scendi di ISO e viceversa se cali di MPX devi mettere l'AA


Mettici un "a parità di tecnologia" altrimenti è molto confutabile questa affermazione.

Negli ultimi anni si è al palo con i cmos ma anche perché dei due costruttori uno era un bel po' indietro. Ora che le prestazioni si sono livellate è lecito attendersi uno step evolutivo.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 8:30

Disamina corretta Paco siamo fermi dal 2015 sicuramente.
Forse anche dal 2013 e qualcuno sostiene anche dal 2012, mi pare A. Pollastrini e credo abbia ragione.
Ho provato il sensore Sony da 36 mpx e il 42 bsi in luce controllata, macchine diverse e ottiche macro per tutti e 2 e di differenze non ne ho viste. I risultati erano equivalenti, sapevo chi e che cosa per i dati di targa delle foto.
Trovo che le ottiche siano andate avanti, più nitide, contrastate, qualcuna con sfocati quasi da t&s. Personalmente trovo certo trattamenti antiriflessi veramente notevoli.

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2020 ore 8:32

Io invece la vedo in modo diverso...
Ma a chi DAVVERO la IQ del 42mpx Sony a cui Paco fa riferimento risulta stretta? Ritengo che aldilà della moda pornografica dello zoom al 100%, dalla quale la stragrande maggioranza di noi si fa, più o meno consapevolmente tentare, siano davvero in pochi coloro che necessitino di un ulteriore step.
E allora ben vengano invece altri ausili, da tanti troppo frettolosamente vituperati o liquidati come “giocattoli per bambini poco capaci”: autofocus sempre più performanti, che permettono al fotografo di concentrarsi di più sulla composizione, esposimetri precisi che evitano di sciupare la pur sempre ridotta e famigerata Giddì, connettività avanzata perché le foto oggi vengono condivise diversamente, per media e tempi, dalle serate al circolo di venticinque anni fa.
Insomma, apprezzo di più un autofocus che almeno restituisce un senso ai 40mpx e che non mi obblighi, per una foto su due, a esportare a risoluzione FHD altrimenti si vede che ho messo a fuoco il braccio e non il volto, o un IBIS efficiente che non mi trasformi il paesaggio all'imbrunire, ripreso a mano libera perché il treppiede in quell'occasione sarebbe stato un vulnus al talamo nuziale, in un meraviglioso acquerello.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 8:32

Ho chiuso la mia brevissima storia con il Foveon perchè dovevo avere troppi compromessi a favore di una qualità mai vista... forse perchè sono scrauso... Eeeek!!!


Purtroppo la qualità porta sempre a dei compromessi.
Sta a noi decidere quali, e se ne vale la pena.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 8:35

Sta a noi decidere quali, e se ne vale la pena.


Vero. Nel mio caso, la lentezza nel gestire la fase di scatto e di salvattaggio. Ci impiegava troppo tempo sia per mettere a fuoco che per salvare i dati e poi essere nuovamente pronta per lo scatto successivo.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2020 ore 8:44

Io sono sempre atato affascinato dal foveon. Sarà perché abbiamo fatto la stessa scuola, sarà perché ho avuto modo di conoscerlo, anche se non sapevo chi fosse all'epoca.. ma il goveon mi ha sempre attirato.
Per quanto riguarda la qi a me basta la 5d3.. sopratutto ora che ho fatto un corso fotografico.. la giddí ne avanzo pure qui... di solito la comprimo in pp per scurire le ombre...
Ma io stampo (poco) e mi fermo circa al A4.. sia in analogico che pellicola.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me