JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dpreview ha rilasciato la recensione della A9 II, un poco in ritardo rispetto al solito. Al di la di tutto, quello che mi ha davvero colpito è questo video:
Questo è un video fatto da loro quindi non promozionale di Sony. f /1.4 e soprattutto in interni con poca luce. Secondo me è strabiliante. In seconda analisi anche la IQ mi sembra leggermente migliorata ad alti ISO rispetto alla A9 liscia. Brava Sony che ha davvero dei prodotti maturi al top. Ora chissà che si sbrighi a cambiare quell'obrobio di menù.
Dpreview conclude che la Sony A9 II ha il miglior autofocus. Paragone viene fatto con la D5 e la 1DX III. La R5 e l'R6 hanno migliorato l'autofocus dell'ammiraglia ? Mi pare che in un confronto tra le R5 e la 1DX III quest'ultima prevalga come autofocus almeno usando il 500 e il 600 EF. Per la proprietà transitiva questo vuol dire che la A9 II si conferma la macchina con il miglior autofocus anche rispetto alle nuove Canon (questo è il parere di Dpreview che non è la legge).
Sono interessanti anche i punti negativi che si limitano più alla ergonomia. Non ci sono punti negativi nella sostanza. Anche questo mi pare un bel risultato perché anche macchina molto performanti di solito presentano qualche punto negativo.
dovevano far uscire una nuova ammiraglia perchè era l'anno delle olimpiadi, ma non avevano la tecnologia e la forza per fare una macchina completamente nuova per cui si sono limitati a ottimizzare. hanno preso una macchina strepitosa e l'hanno resa praticamente perfetta. la a9 quando usci era piena di problemi, poi è migliorata tantissimo con i vari aggiornamenti e la a9II è il meglio di tutta l'esperienza accumulata. molto concreta ed efficace. io ho sempre usato canon, ma l'a9 l'ho sempre vista come un punto di riferimento in questi anni e quando l'ho usata ne ho subito apprezzato le doti.
l'unica stonatura di questa faccenda è che per 3 anni non vedremo vere innovazioni da sony
ps. mi piacerebbe capire l'AF in confronto diretto con la r5. ho la sensazione che siano ottimi entrambi.
Il video non è nuovo, appartiene alla precedente recensione fatta nel 2019, l'hanno semplicemente riportato in questo nuovo articolo pubblicato come aggiornamento. Non cè niente di nuovo, sulla a9II hanno solo ribadito quello che già si sapeva. L'articolo è questo m.dpreview.com/articles/3438684085/sony-a9-real-time-tracking-update-m
Il software si può sempre aggiornare, anche per correggere semplicemente bug o migliorare qua e là le varie funzioni come accade di solito. Dipende dalle case produttrici. Chissà, magari implementerenno il nuovo menù introdotto sulla sIII.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.