JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Qualcuno ha mai provato ad utilizzare questa tecnica (cambio di messa a fuoco durante lo scatto) con buoni risultati? Accortezze o suggerimenti particolari?
Pensavo fosse una pratica usata per i video (in maf manuale) per evitare gli scatti di messa a fuoco con la maf a rilevamento di contrasto.. oppure stiamo parlando di tutt'altro?
È uno degli ultimi scatti in notturna realizzati dal grandissimo Alberto Ghizzi Panizza. C'è una farfalla in primo piano e sullo sfondo una chiesetta e la via lattea. Scatto unico con questo metodo.
Durante lo scatto o unendo piu foto col photostacking per aumentaee la pdc?...mi sembra difficile muovere la messa a fuoco senza spostare la fotocamera durante l'esposiziine anche su treppiedi tranne con un obbiettivo motorizzato e/o pilotato a diatanza senza toccare niente...francamente farlo in un solo scatto mi sembra complicare inutilmente le cose, lo stacking è molto piu semplice....pero forse spostando durante l'esposizione puoi ottenere effetti speciali di sfocato tempo fa ci ho provato appunto per ottenere effetti insoliti ma non per aumentare la pdc....
user206318
inviato il 17 Agosto 2020 ore 13:05
Credo si riferisca proprio allo spostare il fuoco durante lo scatto... a rigor di logica su una lunga esposizione sarebbe possibile farlo, no?
Non puoi linkare la foto di Alberto?
user206318
inviato il 17 Agosto 2020 ore 13:07
Trovata...
Una farfalla podalirio a riposo in un campo con sullo sfondo una pieve e la Via Lattea. Il tutto in un singolo scatto! Utilizzando la tecnica del refocusing (il cambio di messa a fuoco durante lo scatto)
Si esatto è proprio questa la foto in questione. Lui stesso ha ammesso che è stato uno scatto molto difficile. Scatto davvero bellissimo, tanto di cappello.
Ho avuto la fortuna di fare dei corsi con Alberto e ricordo che una volta aveva accennato a questa tecnica. Effettivamente diceva che spostava manualmente la messa a fuoco.
Credo che almeno una differenza importante rispetto al focus stacking sia l'ottenimento di una sorta di Orton nella foto. Perché l'esposizione a fuoco va a sovrapporsi con quella sfocata dando quell'alone "fatato".
Stupenda! Ma non si dovrebbe vedere di più l'alone sfuocato? Forse è stato per la maggior parte del tempo col fuoco all'infinito e la farfalla completamente al buio, per poi spostare il fuoco sulla farfalla e illuminarla un attimo con una torcia?
Se parli dell'ultima che ho postato, onestamente non saprei, non ricordo i dettagli, anzi non credo neanche ne avesse parlato perché non era il tema centrale della lezione. Però guardandola sembrerebbe come dici. Sembra che la fonte di luce che illumina la farfalla non sia la stessa che illumina il resto.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.