RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Staffa universale per montare qualsiasi teleobiettivo "lungo" sul 3piede, in modo solido spendendo solo 20 eur


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Treppiedi e Teste
  6. » Staffa universale per montare qualsiasi teleobiettivo "lungo" sul 3piede, in modo solido spendendo solo 20 eur





avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 16:26

Salve gente, volevo condividere con voi questa mia piccola (chiamiamola così, anche se non lo è...) creazione per poter montare saldamente sul 3piede il mio nuovo sigma 100-400 F/5-6.3 (C) DG OS HSM (mod adattabile cmq a qualsiasi teleobiettivo) senza spendere 50 euro di anello "compatibile" che non convince a pieno!

Ecco cosa ho creato con meno della metà:



Spero sia utile a qualcuno che come me, si è ritrovato ad acquistare un 100-400 senza staffa o con la medesima non all'altezza! ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 17:36

Sbaglio o hai aggiunto un elemento di appoggio elastico?

Ecco, se è così il sistema si fissaggio rigido va a farsi benedire e benvenuto il micromosso

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 17:52

Guardando la foto del sigma 100-400mm mi sembra di vedere anche il collare per montare quest'ottica sul cavalletto

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_100-400dn




avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 17:55

Per CesareCallisto: l'appoggio non è elastico ma semplicemente una gomma molto dura (si usa per i piedi della lavatrice, per attutire le vibrazioni) che tra il peso dell'ottica e il serrato fissaggio...posso assicurarti che l'ottica diventa un tutt'uno col treppiede e non si muove assolutamente (l'appoggio in gomma dura evita proprio questo, evita il minimo movimento dato dal peso o dal vento, non a caso nel serraggio l'ottica pressa su di essa diventando un tutt'uno con la staffa stessa)...ne ho avuti di 100-400 (canon L prima e seconda serie) e 150-600 (tamron) e relative staffe originali...e non ho mai avuto questa rigidità...Che proverò a breve sul campo e ti farò sapere! ;-)

Onestamente non capisco come possa esserci mai micromosso se tutto è rigido...Confuso

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 17:57

Per Phsystem: io ho la versione per canon (si vede l'MC11 nel video) ed il collare non è in dotazione ed il compatibile costa 50 euro...

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 18:08

Non mi sembra per niente rigido dato che si schiaccia e anche parecchio

Avrei optato per uno zoccolo in alluminio+mousse da 1 mm per evitare di danneggiare l'ottica ma che avrebbe permesso la massima rigidità


avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 18:32

vedremo, la modifica allo zoccolo comporta 0 spesa 2/3 minuti ;)

Ti saprò dire ;)

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 18:38

Secondo me migliora ;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2020 ore 18:43

non capisco il senso di questa cosa. è ovvio che puoi attaccare il corpo macchina alla testa usando delle prolunghe o altro. il sistema ARCA è bello perchè puoi trovare ogni genere di morsetto e barra.

però le staffe a L dei tele son altra cosa. servono a collegare il treppiede in prossimità del baricentro del sistema e come maniglia quando sei in escursione / appostamento. l'accrocchio di sui sopra nn fa nessuna delle due cose.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 19:00

Gambacciani_FotoIn: a me sembra il contrario: l'anello di un 100-400 è fisso, rimane nella stessa posizione o che allunghi a 400 o che rimani a 100 (il baricentro del peso si sposta zoomando): inoltre il mio "traccheggio" serve soprattutto per risparmiare 30 euro e di fatto è mooooolto più solido come attacco...

Se poi al tempo che un utente (in questo caso io) perde (effettuando prove, video ecc.) per consigliare/far riflettere o far risparmiare, avete sempre qualcosa da ribattere allora credo non apprezziate la buona volontà che si hà...

Alla fine a me non mi paga nessuno ;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2020 ore 19:06

io le staffe le progetto e le costruisco, e sono evidentemente di parte, ma non volevo criticare. è che questo sistema e una vera staffa a L fanno due mestieri diversi. io uso un sistema simile per le macro, ma è un'altra cosa ancora.

a dirla tutta il sistema del video è anche poco sicuro perchè carica molto la baionetta e provi a metterlo su un monopiede o su una testa a bilanciere aiuto.


avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 19:48

Complimenti per l'ottima idea. Si può ben bilanciare anche il tutto immagino potendo far slittare in orizzontale la staffa. Tra i possibili limiti trovo che 1) si debba montare in due passaggi (staffa su testa, macchina su staffa) e 2) il serraggio della macchina viene fatto con un morsetto di qualità media (quello della staffa che si acquista) invece che solo quello della propria testa.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 20:00

Si certo, c'è RRS e anche la NASA...
Apprezzo l'inventiva, ottima la gomma che in realtà nei confronti delle micro vibrazioni ha effetto smorzante, mentre il metallo rigido le trasmette alla grandeMrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 20:15

Ovviamente ci sono sistemi migliori (in base al budget) però a tutti i sapientoni vorrei dire...: parliamo di soli 20 euro...

Se qualcuno ha idee migliori con tale cifra li proponga qui, ora, adesso...in caso contrario...cercate di essere meno "professorini" e più attinenti al post (che ricordo è "nato" per paragona l'anello/staffa con questo sistema più rigido e nulla più)!

Se poi si deve parlare d'altro più professionale e costoso...apriamo un altro post apposito ;-)

Per Leone Giuliano: grazie!
c'è chi sostiene il contrario Eeeek!!!, domani faccio un esposizione di 1/2 minuti in serata spero col vento...e vediamo queste "vibrazioni"...sempre poi confrontandole con la classica sfaffetta che vendono...Io tra le altre ottiche, ho avuto il 150-600 tamron ed il canon 100-400 L II e le proprie staffe erano fisse sbilanciate e poco consistenti (anche perchè tutto il peso viene distribuito in un solo punto con le classiche staffe/anelli, io invece poggio l'ottica in 2 punti e la bilancio a mio piacimento a secondo della zoomata) Cool, ma credi che con la sua staffa da 50 euro abbia un aggancio più rigido del "accroccio" che ho creato?Eeeek!!!

per Prinzmetal: esattamente, bilanci il tutto slittando dove serve...
E' chiaro che si fà un doppio passaggio ma è il prezzo da pagare per risparmiare MrGreen, riguardo il morsetto della staffa...vero che è di media qualità, però considera chhe non deve gestire il peso a 360 gradi (come fosse messo sulla testa del 3piede), ma solo l'appoggio della macchina da un lato ;-)

per Gambacciani_FotoInV: mi vuoi fare credere che carico la baionetta appoggiando l'ottica? Non sono completamente daccordo scusami, non sarò un ingegnere ma, onestamente...mi sembra esagerato...hai mai provato (faccio un esempio e come tale resta) ad attaccare un 14 art alla sony e metterla sul 3piede? Credo si carichi maggiormente (con più di 1Kg. a sbalzo) eppure...sono tutti li a scattare via lattee tranquillamente... Triste

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2020 ore 8:21

Fondamentalmente stai forzando la baionetta ed il mirrorbox della fotocamera.
In molte fotocamere prosumer la baionetta è fissata al mirrorbox (es.Nikon che lo hanno in resina) con possibilità di causare deformazioni temporanee o definitive dello stesso.

Non mi pare una grande idea e non mi pare tu abbia contezza delle sollecitazioni che può generare un fissaggio vite amplificato dal braccio di leva dovuto all'appogio anteriore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me