JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Un'utente non ben precisato di un non ben precisato forum ha smontato una R5 e queste sono state le sue idee per un possibile miglioramento della dissipazione del calore
Quando arriva a mettere a nudo la parte posteriore del sensore si capisce perché non si è potuta adottare una dissipazione passiva in stile CPU... l'IBIS ovviamente!
Quando arriva a mettere a nudo la parte posteriore del sensore si capisce perché non si è potuta adottare una dissipazione passiva in stile CPU... l'IBIS ovviamente!
“ L'unica è una soluzione alla S1H... o non utilizzarla come una videocamera! MrGreen „
Vero, ma per una ventola interna serve più spazio... io lo avevo detto che dovevano tenere lo chassis della 5D4. Avrebbero avuto un sacco di spazio per dissipazione, eventuale ventola, vano per i tramezzini di emergenza... cose così.
Seguo. Comunque utilizzandola con un registratore esterno non dovrebbe avere problemi, molto probabilmente perché la scheda di registrazione interna non scalda non essendo utilizzata e quindi il calore viene dissipato meglio. Certo un corpo simile alla 5d mk4 non mi avrebbe fatto schifo.
user206318
inviato il 10 Agosto 2020 ore 11:21
Parlavano anche di togliere la CF... alla fine è quella che scalda di più
user206318
inviato il 10 Agosto 2020 ore 11:23
La 5DIV era messa uguale, il corpo era più spesso per la presenza dello specchio, come circuiteria era messa uguale se non peggio!
“ La 5DIV era messa uguale, il corpo era più spesso per la presenza dello specchio, come circuiteria era messa uguale se non peggio! „
Chiaro, ma proprio perchè aveva tutto il meccanismo dello specchio. Rimosso quello e spostato in avanti il sensore per il tiraggio nuovo potevano sicuramente trovare soluzioni meno compresse per tutto il resto della circuiteria.
user206318
inviato il 10 Agosto 2020 ore 12:09
Vista la presenza dell'IBISI l'unica soluzione percorribile sarebbe stata quella del ventolone come la S1H... che però è unica e decisamente specialistica! Magari fra un po' se ne escono con una R5H con ventolone!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.