RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 - impressioni sul campo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5 - impressioni sul campo





avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2020 ore 15:34

Posseggo la nuova ML Canon da qualche giorno ma, per uno sfortunato mix di congiunzioni astrali Sorriso sfavorevoli, non sono purtroppo riuscito a sfruttarla come avrei voluto.
Dopo una pletora di insulsi scatti di prova da casa, questa mattina sono finalmente riuscito a recarmi in un kartodromo nei paraggi, e seppur il Covid abbia decimato i frequentatori, sono riuscito a trovare qualche spunto per testare meglio fotocamera e supertele in situazioni dinamiche.
Memore delle difficoltà di gestione 500 a mano libera incontrate nella fugace prova al momento del ritiro della R5, questa volta mi sono attrezzato con robusto monopiede e la musica è subito cambiata!
Impostata la fotocamera alla massima cadenza di scatto (12fps) e l'af in modalità tracking, ma con partenza da punto singolo, ho subito apprezzato la buona rapidità di aggancio, forse un filo sotto alle migliori fotocamere votate all'azione; il tracking vero e proprio, ossia la capacità di seguire il soggetto/particolare invece, a sensazione, compete con i migliori sistemi sul mercato.
Il blackout nel mirino è accettabilissimo e non mi ha mai messo in difficoltà, in realtà i limiti sono tutti i miei che non sono più abituato a questo genere di riprese.
Finita la prima sessione, dopo una breve pausa dove comunque ho “giocato” parecchio con la fotocamera, rivedendo molte delle sequenze, ho voluto testare la modalità con otturatore elettronico, con un po' di scetticismo, che però è completamente evaporato dopo i primi scatti.
L'af traccia sempre sicuro il soggetto e anche nei panning l'effetto “movimento a scatti” nel mirino, almeno con i tempi rapidi che ho usato, era quasi impercettibile. Se non fosse per la mancanza del feedback sonoro, probabilmente sarebbe la modalità da usare sempre, capacità delle schede permettendo...in un burst sono anche riuscito a saturare il buffer! (nella peggiore delle situazioni però, raw+jpeg full res sulla stessa scheda SD, non tengo cfexpress per ora...).
Non pago, ho anche provato la modalità tracking con zona ampia, ossia dove la fotocamera sceglie liberamente il soggetto da mettere a fuoco: e, perlomeno con target delle dimensioni di una moto/minimoto, risulta affidabile al 99%.
Sul discorso calore, diciamolo chiaramente: in condizioni severe, come nella mia prova (raffiche prolungate e senza intervallo, af continuo, sole a picco) la fotocamera scalda, apprezzabilmente: senza tuttavia divenire fastidiosamente calda e soprattutto in modo DEL TUTTO SIMILE alla a9 usata alla stessa maniera.
Sull'autonomia, dopo circa un'ora di accensione ininterrotta, divisa tra scatti e revisione delle foto, a fronte di 1105 scatti restava ancora un 71% di batteria: davvero poco di cui lamentarsi.
Per chi fosse curioso, ho caricato una intera sequenza fatta con otturatore elettronico su google drive:
drive.google.com/drive/folders/15S2hztKcqZkilnHa5AqhdXKX6GHnejNm?usp=s
Sono jpeg on camera a piena risoluzione, il picture style impostato non è il migliore per queste situazioni, ma comunque ci si può fare un'idea del potenziale della fotocamera.
In un'altra discussione ho scritto che sto riflettendo se vendere il restante corredo Sony, a9 compresa: con questo non voglio dire che la R5 vada meglio dell'ammiraglia Sony, che probabilmente mantiene comunque un po' di vantaggio come velocità di aggancio e costanza di fuoco (ma fino a quando il soggetto non è a ridosso del fotografo, dove il sistema Canon mi sembra rispondere meglio, ma approfondirò la questione); semplicemente, per le MIE esigenze questa R5 potrebbe essere sufficiente, e visto che il 500ISII ce l'ho mentre un 600GM non riesco a prenderlo alla pari Cool, qualche pensiero lo sto facendo. Se questa R6 si sbrigasse ad uscire...

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 15:49

Ormai l'hai presa, sarebbe da pazzi se non hai esigenze pro particolari non passare a RF definitivamente.

Se hai già venduto i top class Sony poi non ha senso tenere la a9.

In questo momento il contro grosso di Canon l'ha evidenziato Leone quando ha fatto l'esempio di R5 + 100 500 a 8k euro...

I prezzi delle lenti serie e la 0 compatibilità con produttori terzi che ormai fanno vetroni a costi umani.

Samyang, Sigma, Tamron stanno sfornando vetri spaventosi per qualità e prezzo e vedere che se vuoi un 85 1.4 su rf devi prendere o il suo L EF o IL suo RF da 3k fa paura se le foto le fai per piacere e non per punizione.

Si, potresti farti un corredino di ef compatibili come il 105 art ef ecc ecc.. ma come va la resa AF con i compatibili EF?

Tornando a te, vai sereno, avrai nostalgia di quel quid QI inarrivabile con filtro di sicuro ... E anche se sono sicuro al 100% che al prossimo giro di a74 o a7r5 vedremo un ritorno grazie a ciò che monteranno i dormienti rivali ( basta guardare il mirino.. immagina cosa mettono con 16 bit Raw veri e non solo interpolati) non sarà male sto periodo con Canon.


avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2020 ore 15:53

Seguo anche qui
Parli di R6 perché sostituiresti A9 con R6 per avere il secondo corpo?

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 15:55

Quindi Otto benvenuto in purgatorio

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2020 ore 15:57

Si Uly, la cosa che mi infastidisce più di Canon è questa idiosincrasia verso i produttori terzi. Che nel 2020 è veramente imbarazzante.
Per la IQ, più che il filtro la differenza maggiore sono i 16mpx in più della R4...con la a7r3 siamo lì, come del resto si capiva già dai sample di dpreview e imaging resource...
Per l'af ho l'impressione, più volte manifestata, che il DPAF possa rivelarsi la tecnologia più efficace per l'af on chip.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 15:57

Seguo. Ma credo che anche Canon metterà fuori una futura big megapixel, e considerando questa R5 le premesse sono molto buone.

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2020 ore 15:57

Direi che c'è poco di cui lamentarsi, ottimo finalmente si inizia vedere la luce Cool

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 15:58

Che sony tirerà fuori una ml migliore in futuro è sicuro.
Così come è sicuro che canon risponderà adeguatamente con la futura r5 mkII.

Quindi il discorso dei "periodi buoni" vale per tutti.

La notizia importante è solo una:
Adesso c'è anche canon, e arriva presto pure nikon.
Sarà un botta e risposta che farà felici tutti.

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2020 ore 15:59

Concordo Crilin del resto sarà una guerra tra marchi continua, ed è un bene per noi. Cool

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 16:01

Sempre se Sony non vedrà stringere i margini e abbandonare questo settore come ha fatto in altri ma spero di no

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 16:02

Si Uly, la cosa che mi infastidisce più di Canon è questa idiosincrasia verso i produttori terzi. Che nel 2020 è veramente imbarazzante.


Hanno un approccio al mercato che è vecchio di 12 anni minimo.
Non hanno ancora capito che essendos empre più nicchia la fotografia non cellulare... l'apertura del sistema baionetta chip/af rende a loro più di quanto perderebbero in lenti.

Immagina la R6 che arriva e si ritrova le lenti Tamron FE,Samyang FE e Sigma Fe ma con RF.
Quante ne venderebbero in più?

Anzi.. quante tonnellate ne venderebbero in più e quanto allarmistico sarebbe per la concorrenza che dovrebbe stringere sui tempi con a74 e magari finalmente la mia futura macchina a7r5 con quad pixel (soluzione al foveon ).

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 16:02

Ma si, si torna a quello che è sempre stato con le reflex con la differenza che ora c'è anche sony.

Sony che probabilmente farà da apripista alle nuove tecnologie per quanto riguarda il sensore.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 16:05

Si Uly, la cosa che mi infastidisce più di Canon è questa idiosincrasia verso i produttori terzi. Che nel 2020 è veramente imbarazzante.


Ma tu trovi davvero strana la politica di Canon??Se parliamo da acquirenti ovvio che si,ma vista dalla parte loro è più che comprensibile e devo dire che fino ad oggi i fatti gli hanno dato ragione.Per inciso:perché sigma,Tamron ecc cmq stanno tirando fuori(a breve) anche ottiche con attacco rf?Se Canon non rilascia i suoi protocolli chi glielo fa fare ad impazzirsi??Che poi a vederla tutta per esempio tra Sigma e Canon con attacco ef la differenza a volte non è così sostanziale

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 16:09

È anche probabile che Canon abbia chiesto o imposto un periodo di black out per l'accesso al suo protocollo RF per avere il tempo di ampliare e consolidare il suo mercato delle ottiche RF.
Tra un paio d'anni può darsi che la musica cambi.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2020 ore 16:10

Ma credo che anche Canon metterà fuori una futura big megapixel, e considerando questa R5 le premesse sono molto buone.

Tocca vedere a quanti fantastiliardi...MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me