RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5: primo contatto!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5: primo contatto!





avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2020 ore 15:40

Esaurita la discussione che il buon Mactwin ha aperto mentre io scartavo il nuovo giocattolo MrGreen, per chi è interessato a leggere le prime impressioni sul campo (invero ancora poche...) sull'uso della nuova ammiraglia ML di Canon, si può proseguire, con il solito invito di mantenere i toni nel perimetro di un confronto che può essere anche vivace, ma mai scadere nella mancanza di rispetto e negli attacchi personali (le fotocamere le potete insultare a volontà, invece, per quanto mi riguarda! MrGreen)
Si riparte da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3676720&show=16
Naturalmente, sono benvenuti i commenti e le impressioni anche degli altri che stanno già usando la R5, se avranno voglia di postarli qui.

Allora, molte cose sono state già dette, cerco di riassumere, in ordine sparso, alcune primissime considerazioni dopo circa un migliaio di scatti.

ERGONOMIA:
si impugna benissimo, molto simile alla R, anche chi ha manone come le mie non troverà grandi difficoltà. Comodo lo schermo superiore, alla fine se lo hai, finisci per consultarlo. Ottime le tre ghiere (è una prima volta su Canon, anche le ammiraglie ne avevano due...) per cui si riesce ad avere il controllo diretto su apertura, tempo e sensibilità. La quarta ghiera per la staratura dell'esposizione sarebbe stata la ciliegina sulla torta, io l'ho messa sulla ghiera concentrica al pulsante Mode, e spostato la selezione degli ISO a pulsante+ghiera. Ecco, gli ISO: quello che mi manca di più, è l'accesso diretto al tempo minimo di auto iso. Tocca passare da menù. Inoltre, se si è in auto iso e si cambia la sensibilità, il sistema permette l'override ma dopo qualche secondo ritorna in auto iso: avrei preferito si potesse scegliere, invece così si rischia di dover comunque passare da menù. Preferisco la soluzione Sony dove l'autoiso viene prima dei 50, si seleziona con la ghiera, e bona lì.
I tasti sono abbastanza, comodi da azionare anche se l'af-on è un po' troppo vicino al joystick, e di dimensioni non proprio generose. Ho visto implementazioni migliori. Le ghiere hanno un buon feedback, ci si abitua subito.
Sulla personalizzazione, è ad un buon livello anche se non raggiunge le serie-1 e soprattutto le Sony dove ogni tasto può praticamente accedere alla stragrande maggioranza delle voci di menù. Nella R5 la scelta è più limitata, insomma non riesco a mettere tutto tutto su tasti/ghiere (drive, iso, compensazione exp) ma ci si va assai vicino. In ogni caso, assolutamente promossa.
Il monitor snodato continua a non piacermi, l'ho rovesciato e mi sono mentalizzato ad usarla come una DSLR. Saranno molte meno le occasioni in cui lo angolerò, ma alla bisogna, lo fa e anche meglio che la Sony, solo che è meno immediato, quindi non lo aprirò quasi mai. La qualità che restituisce, in ogni caso, è al top.
Il mirino è confortevole, anche in presenza di forti contrasti: sinceramente, non ho trovato differenze visibili con quello della a7r4 che pure era poco differente dalla a7r3...insomma mi sono trovato subito a casa. Credo che il vero salto sia con quello della a7s3, più grande e con assai più risoluzione.
Il touchscreen...beh io vengo da quello farlocco Sony MrGreen ma questo è davvero valido, un vero touch.

AUTOFOCUS:
L'unica ottica af Canon che possiedo è il 500, con cui mi sono presentato in negozio. Per la R5, direi un debutto nobile! MrGreen
Appurato che liscio funzionava benone, ci ho montato subito il 2X per imbastire la prova 3.7m-infinito che ho postato, devo dire che quando ho premuto il tasto davvero temevo che crollasse tutto il castello, mi sono sentito come quando andavo a leggere i cartelloni con i voti fuori dalla scuola per scoprire se potevo godermi in pace l'estate. Cool Come allora, l'ho scampata. ;-)
A parte la prova che a molti potrà sembrare stupida, o inutile, ho poi smontato il tc (1000mm a mano libera sono davvero pretenziosi) e mi sono divertito a provare, nei dintorni del negozio, il tele liscio, con le impostazioni di default (avevo poco tempo, la consorte mi aveva concesso due ore e mezzo, viaggio compreso...Eeeek!!!).
Una delle prime prove l'ho fatta su un giovane centauro che proveniva (a velocità codice MrGreen) dalla via di fronte al negozio, questi i jpeg ooc a full res della sequenza:
drive.google.com/drive/folders/1K8OR09OqVNNADYHGaGODMylcb9u0wXQ5?usp=s
secondo me non sono malvagi...
Poi mi sono spostato sul vicino argine del fiume, dove purtroppo non ho trovato come speravo i cormorani, che spesso volano ad un'altezza ideale per le prove, ma solo pochi ed antipatici MrGreen gabbiani, lontani e per nulla collaborativi. Scherzi a parte, complice l'aria calda e umida, e la distanza, non ci sono foto per me significative da pubblicare.
Sulla cadenza di scatto, si temeva che i 12fps fossero disponibili solo per particolari congiunzioni astrali e con benzina a 105 ottani, invece anche a f/16 ed 1/320 la macchina frulla che è un piacere, perlomeno con la prima tendina elettronica. Il blackout è ridotto e si riesce a seguire senza problemi, durante la raffica, un soggetto che si muove da dx a sx anche brandeggiando un bestione come il 500. Insomma, non si perderanno molti scatti anche se il sensore non è stacked.
Con lo scatto completamente elettronico, il blackout è ancora minore, si nota comunque l'avanzamento a scatti (ma per me meno che su una DSLR, dove lo specchio fa l'effetto strobo) e per chi possiede una a9 la fluidità no, non è quella.
Ma la pecca più grande è la mancanza del suono, sembrerà stupido ma mi procura un fastidio bestiale non avere feedback di quando e quanto sto scattando. Più di una volta mi sono ritrovato con il dito giù (il buffer è larghissimo anche con la SD da 300mb/s) a cercare di capire, nel mirino, se stessi scattando o meno. Credo che non lo userò praticamente mai, come succedeva con la a7r4, salvo quelle rarissime situazioni dove serve il silenzio assoluto.
Ho fatto un po' di prove su persone e veicoli che mi venivano incontro, l'aggancio è rapido anche se non a livello delle top camera dedicate all'azione, ma non mi aspettavo diversamente. Un po' meglio delle serie 7 di Sony, 1DX2 e a9 fanno meglio.
Il tracking è molto buono, anche se ho avuto l'impressione che su soggetti piccoli, veloci e che non spiccano molto sullo sfondo, tende a perdersi un po' prima di quanto non faccia il real tracking di Sony, soprattutto su a9; comunque, sempre molto meglio del tracking rozzo delle DSLR. Una mezza via tra le Sony attuali e quelle pre-real tracking.
Nelle raffiche la consistenza del fuoco, considerando che comunque si tratta di un sensore con blackout, è encomiabile ed ad un livello superiore alle dirette concorrenti (Sony serie-7, Nikon Z). La sequenza che ho postato sopra è fatta a 500mm, tutta apertura, per chi capisce di cosa si sta parlando...non è il solito 100-400 f/buio a focale intermedia...
Riguardo alla messa a fuoco, comodo il telemetro elettronico anche se per messe a fuoco critiche l'ingrandimento resta imprescindibile, e purtroppo zoommando si perde il focus peaking: peccato.

IBIS:
Forse le aspettative, dopo i proclami roboanti di Canon, erano assai alte, ma sin dai primi scatti con il 500 non sono rimasto particolarmente impressionato, come invece fui ai tempi del 300Pro di Olympus su EM1mkII. Il solito 500 stabilizzato, insomma, perlomeno a mano libera.
A casa ho provato con l'85 Otus (baionetta EF, quindi tutti i contatti che trasmettono le informazioni, infatti lo riconosce subito e non fa impostare la focale manualmente) con i risultati - deludenti - che già vi ho raccontato, tanto che un paio di volte sono andato a disattivarlo per rendermi conto se funzionasse davvero.
Sulla a9 la stessa ottica si comporta assai meglio, la si vede subito a mirino.
Temendo che possa essere la solita idiosincrasia di Canon verso tutto ciò che non è biancorosso, ho montato il 24 ts-e e tutto è tornato "normale", con l'IBIS che svolge davvero un ottimo lavoro.
Se volete usare frequentemente ottiche manuali, magari attingendo dallo sterminato patrimonio del vintage, anche di qualità, sul mercato secondo me ci stanno soluzioni più efficaci spendendo assai meno.

IMAGE QUALITY (raw):
per ora non pervenuta, tra converter in versione beta, condizioni di scatto "le peggiori possibili" e le sopra esposte idiosincrasie con l'ottica Zeiss, non ho esempi di qualità da mostrare. Credo di non aver ancora potuto apprezzare, ma solo intuire, le potenzialità del sensore.
Non mancherò naturalmente di aggiornare la discussione non appena avrò qualche raw che valga la pena di condividere e discutere.

VIDEO:
ah, dite che gira anche dei video??? devo essermene dimenticato!!MrGreen
Però, scattando solo foto, vi assicuro che non scalda, o se lo fa, non me ne sono accorto...

BATTERIA:
Come da screenshot pubblicato, ieri, usando molto la raffica e l'ES (ma sempre l'af continuo su una lente energivora come il 500, a compensazione) ho fatto circa 850 scatti con un residuo del 75%. Uso normale, come faccio con Sony (menù, revisione di qualche scatto, etc.). Non credo, per il mio uso, che avrò problemi: ho ritrovato la batteria che avevo preso di scorta per la 5Dsr (che consumava mooolto di più) e credo di non prenderne altre.
La fotocamera non è alimentabile da BP con batteria disinstallata.

Ora vado a fare il test del ventilatore e scopriamo cosa si può fare con lo scatto elettronico...;-)




avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 15:47

Ecco, gli ISO: quello che mi manca di più, è l'accesso diretto al tempo minimo di auto iso. Tocca passare da menù. Inoltre, se si è in auto iso e si cambia la sensibilità, il sistema permette l'override ma dopo qualche secondo ritorna in auto iso: avrei preferito si potesse scegliere, invece così si rischia di dover comunque passare da menù.


Prova la modalità FV.

per cui si riesce ad avere il controllo diretto su apertura, tempo e sensibilità. La quarta ghiera per la staratura dell'esposizione sarebbe stata la ciliegina sulla torta, io l'ho messa sulla ghiera concentrica al pulsante Mode, e spostato la selezione degli ISO a pulsante+ghiera.


Con una lente Rf (o l'adattatore con ghiera per le EF) avresti la ghiera in più che ti serve.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 15:51

Ottimo. Grazie.
Non la comprerò mai perché non saprei che cosa farci viste le mie bassissime esigenze, ma fa piacere leggere questioni tecniche esposte con competenza e obiettività.
Fanno cultura.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 15:52

Seguo

user186828
avatar
inviato il 06 Agosto 2020 ore 15:53

Con una lente Rf (o l'adattatore con ghiera per le EF) avresti la ghiera in più che ti serve.

Se Canon avesse fatto la rotella posteriore con i quattro tasti direzionali integrati, sarebbe bastato avere una direzione assegnata agli ISO... Triste
Però avendo tre rotelle a disposizione, una dovrebbe facilmente venire comoda da assegnare come modifica ISO.
Rispetto alla R, dove in modalità Fv - per tornare in Auto - o ci torni manualmente o assegni a un tasto la funzione "resetta e torna in Auto", su questa hanno stabilito direttamente che basta premere il tasto del Cestino.

(In modalità Foto si può assegnare anche al tasto Rec una funzione diversa più utile, a piacere :) )

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2020 ore 15:56

Seguo

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 16:01

In attesa del ventilatore....e di altre due "ore d'aria" concesse da tua moglie x ulteriori proveMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 16:01

Otto ....altro che dpr...
Grazie una marea di info utilissime, anche se l'alimentazione usb penso che farà cascare altrove la scelta del mio collega Confuso

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 16:01

Seguo

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 16:01

Rispetto alla R, dove in modalità Fv - per tornare in Auto - o ci torni manualmente o assegni a un tasto la funzione "resetta e torna in Auto", su questa hanno stabilito direttamente che basta premere il tasto del Cestino


Sulla R per tornare in AUTO su un valore quando sei in FV bastano i tasti direzionali su o destra, se be ricordo.

(In modalità Foto si può assegnare anche al tasto Rec una funzione diversa più utile, a piacere :) )


Io ho impostato la DOF, così la smetto di fare video a capocchia per sbaglio ...

per ora non pervenuta, tra converter in versione beta, condizioni di scatto "le peggiori possibili" e le sopra esposte idiosincrasie con l'ottica Zeiss, non ho esempi di qualità da mostrare. Credo di non aver ancora potuto apprezzare, ma solo intuire, le potenzialità del sensore.
Non mancherò naturalmente di aggiornare la discussione non appena avrò qualche raw che valga la pena di condividere e discutere.


DPP è quello che lavora meglio i RAW Canon e supporta la R5, ma oggettivamente è una palla ed è ben poco produttivo ...

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 16:04

Ehm... Io ho il 24-105 il 35 il 24-240 più altra roba adattata, e sono a Matelica MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 16:06

Grazie Otto, era proprio quello che volevo sapere...Non mi aspettavo una a9 ma speravo che con i lunghi non fosse una Caporetto in stile R.
Riesci a dirmi qualcosa sulla dimensione minima del punto singolo?
Una delle cose che meno mi piacciono della a7r4 è proprio lla dimensione del punto singolo di maf, che non mi permette spesso di focheggiare soggetti che si trovano tra lle fronde o in situazioni simili. La 5d4 è molto migliore sotto questo specifico aspetto;-)
Altra cosa: c'è il raw blend in camera come nelle reflex?

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 16:08

Grazie per queste informazioni, Otto.
Poi vedremo per la qualità files, cosa penso prioritaria.
Rimango curioso di capire la effettiva usabilità dei nuovi RF f/11 in funzione di alcuni limiti mostrati.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 16:08

mi sono abituato troppo bene al sistema auto iso e relativo bind dei tasti su sony, un sistema che non fa fare lo stesso o che lo fa fare in maniera più macchinosa mi darebbe 'fastidio' :-P

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2020 ore 16:10

Jack come hai settato i tasti?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me