JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
DPReview ha, finalmente, testato la R5 lato foto e lato video, vediamo nel dettaglio gli esiti della prova raccontata (in inglese, ma con il consueto forte accento canadese) lato foto da Chris Niccolls e lato video da Jordan Drake.
La macchina è stata utilizzata all'aperto, nelle Canadian Badlands (sito naturalistico a nord est di Calgary) ad una temperatura di 27°, temperatura considerata "extremely hot" da Cris....
ERGONOMIA E MENU' Il grip è considerato "great" così come il display superiore ed il menù ( "easy use" ), sempre semplice e così familiare per un utente Canon:
BATTERIA L'R5 dispone di una nuova batteria da 2.130 mAh, l'LP-E6NH, che presenta una capacità del 14% maggiore rispetto all'LP-E6N che sostituisce. La LP-E6NH è retrocompatibile con qualsiasi fotocamera che accetta la famiglia di batterie LP-E6 e viceversa. La R5 permette la ricarica via USB direttamente in camera.
TROPICALIZZAZIONE La tropicalizzazione della R5 è superiore a quella della R6 (in linea con lo stile Canon di privilegiare le fotocamere di classe superiore) e, sotto questo aspetto, è assolutamente in linea con chi è già abituato alla 5d4.
IBIS Il verdetto non lascia adito a dubbi: "This is the best full frame camera's IBIS System" mai testato, "better than Panasonic, better than Sony, better than Nikon" . Utilizzato in combo con lenti RF dotate di IS, come il 24-105 del test, può arrivare a garantire fino ad 8 stop e, utilizzato con lenti sprovviste di IS come l'RF 50 1.2, può arrivare fino a 6,5 o 7 stop. "Very impressive!" . L'IBIS della R5 lavorerà sempre in combo con lenti EF. Nella prova è stato utilizzato il 70-200 2.8 IS II con l'adattatore e Chris sostiene che lo stesso possa arrivare sino a 6 stop di stabilizzazione e questo è un risultato ben superiore all'utilizzo del solo IS su una macchina sprovvista di IBIS. Anche in modalità video l'IBIS si dimostra "excellent" .
LCD Il display posteriore, articolato e touch , è un LCD II da 8 cm (3,15") ed è dotato di circa 2,1 milioni di punti ed è "brilliant" .
EVF Il mirino elettronico (EVF) OLED a colori da 0,5" e da 5,76 milioni di punti è considerato "amazing" e lavora fino a una velocità di aggiornamento massima di 120 FPS per riprendere, ad esempio, lo sport. Ma è possibile settare anche una velocità più "lenta" (modalità "power saving" ) per risparmiare sul consumo della batteria.
Il mirino della R5 ha una risolulzione maggiore di quello della R6 (5,76 milioni di punti contro 3,69 milioni di punti).
AUTOFOCUS L'autofocus della R5 è "excellent" , riesce a riprendere occhi e viso "very well" ed il tracking "is great" . Una funzionalità molto comoda è quella di poter selezionare il punto iniziale del trackng AF, e questo è possibile farlo attraverso un'apposita voce del menù:
In questo modo si potrà selezionare il soggetto / oggetto da seguire e, premendo a metà il pulsante di scatto, il modulo AF della R5 lo seguirà sempre. L'AF, anche in modalità animale, è "veloce, consistente, facile da settare e estremamente customizzabile" .
IMAGE QUALITY Negli ultimi anni Chris e Jordan sono stati estremamente critici nei confronti dei sensori Canon che, a partire dalla GD, sembravano essere una o due generazioni indietro rispetto ai competitors . Oggi R5 ed R6 hanno, invece, "very modern sensors" che pussono facilmente competere con altri brand ( "easily compete with other brands" ).
I colori Canon (perdonerà Raamiel, ma la review dice proprio così) sono "fantastici" mentre la sensibilità ad alti ISO è "very impressive" . Il sensore è superiore a quello delle altre Case? Non si può dire che il sensore della R5 sia in assoluto migliore ( "head and shoulders above" ) diciamo piuttosto che è "very comparable" . Il sensore della A7rIV fornisce, ad esempio, maggior dettaglio ma ha anche una risoluzione maggiore (61 VS 45 MPX).
FILTRO AA La presena di un filtro AA impatta veramente poco sulla nitidezza ma nell'uso reale e nelle applicazioni pratiche Chris sostiene che non veda tutta questa differenza, e, ricordiamo chi si dedica alla fotografia di matrimonio o di moda apprezzerà questa presenza perchè consentirà di attenuare l'effetto moirè.
Il sensore ha una rapidissima scansione, migliore di quella vista, sinora, in altre high resolution cameras e questo, combinato con l'otturatore elettronico, darà vita ad uno scatto preciso e silenzioso che, in certi ambiti, sarà un enorme vantaggio ( "huge advantage" ). Il sensore viene quindi promosso.
COMPARTO VIDEO --------------------------------------------------------------------------------------
8K E FORMATI DI QUALITA' SUPERIORE Jordan premette che l'8K è incredibilmente sharp e, se il vostro lavoro richiede pesanti crop, questa tecnologia vi sarà estremamente utile ma la feature che la maggior parte delle persone apprezzerà è il 4K @120 FPS che ha una "qualità eccellente" anche se, ovviamente, richiede tanto spazio sulle schede di memoria. Il formato prediletto da Jordan sembra essere il 4K in HQ mode:
Chiaramente questi formati necessitano di schede dalla memoria imponente.
OVERHEATING Tutte le meraviglie video sopra rappresentate possono causare un serio overheating nella R5. Ovviamente alcuni formati di registrazione video non generano overheating come, ad esempio, il 4K non HQ, ma la qualità dell'immagine sarà "sostanzialemente peggiore" dei formati superiori. Avremo, in altre parole più rumore e minore dettaglio tale da fargli preferire come qualità, nel formato 4K non HQ, anche la R6. Ma quanto questo può inficiare il vosro lavoro? Ad una temperatura controllata in interno di 24° sono 19 i minuti di registrazione in 8K prima che la macchina segnali overheating .
Ma il vero problema è il tempo di raffreddamento che, a quella temperatura, è di 20 minuti e permette, a quel punto, di registrare solo ulteriori 5 minuti. Se serve un uso continuo dell'8K questo è un modo terribile di lavorare ( "awful way to work" ). Per ovviare al prblema dell' overheating si può ricorrere ad un registratore esterno come l'Atomos Ninja V utilizzato da Jordan.
Usando un registratore 4K esterno si potrà registrare video 4K fino a 59.94 FPS (e assenza di ritaglio) testato fino ad oltre un'ora di registrazione continua senza problemi. Prima di andare in overheating la macchina avvisa dei minuti rimanenti:
In modalità foto Chris non ha mai avuto problemi di overheating
NON POSSIBILITA' DI REGISTRARE VIDEO IN ENTRAMBE LE SCHEDE DI MEMORIA Questa è una caratteristica che, chiaramente, non piace al reviewer .
CLOG La R5 è dotata di CLOG e Jordan si augura che presto sia dotata anche di CLOG 2 e 3 per catturare maggior GD, ma si dice fiducioso che questo possa esser reso possibile da un semplice aggiornamento del firmware .
DUAL PIXEL AUTOFOCUS Il Dual Pixel Autofocus è "wonderful" ed è estremamente consistente, ottima anche la funzione del tap nello schermo LCD come la possibilità di customizzare la velocità di "salto" da un punto di fuoco all'altro.
ROLLING SHUTTER E' davvero contenuto nella R5 e questo ha sorpreso Jordan per via dell'alta risoluzione del sensore della R5.
CONCLUSIONI JORDAN (VIDEO) E' conscio di esser stato "pretty negative" nella recensione odierna, ma questo dipende dall'analisi del tanto annunciato da Canon "8K definitivo" . La registrazione in 8K può, sì, in situazioni specifiche e di tempo limitato, fornire "incredibly sharp and excellent video" e anche la registrazione in 4K HQ è adorata da Jordan ( "I love the look of.." ). Ma i limiti di tempo summenzionati sono davvero "disappointing" . La nuova Sony A7sIII sembra essere stata progettata con un intento completamente opposto tale da poter esser lasciata a registrare e sembra essere un prodotto estremamente concreto ed utile per i professionisti. Al contrario alcune novità video della R5 sembrano essere delle novità premature e questo è una vera vergogna ("and this is real shame") .
CONCLUSIONI CHRIS Il comparto fotografico della R5 è davvero facile da amare ( "it's so easy to love" ) mentre il comparto video presenta diversi problemi di praticità come l' overheating e questo ne limità davvero l'uso professionale. Il solo scattare foto limita, anche, il tempo di registraione in 8K e nei formati superiori. Chris ha visto tale limite scendere a dieci minuti dopo aver scattato foto (in una quantità e in una modalità non precissata). Come macchina fotografica, invece, diventerà probabilmente una delle favorite di Chris.
In definitiva , se siete dei fotografi questa macchina si dimostrerà meravigliosa ( "beautyful" ) e l'adorerete ( "you will love it" ). Chris in modalità foto non ha, infatti, mai avuto problemi di overheating . Ma, se la parte video è preponderante per voi ed è una "big part of your business" , bè allora potreste anche guardare altrove ( "you may gonna look elsewhere" ).
Digital Photography Review, noto anche come DPReview , è un sito specializzato in recensioni su fotocamere digitali, obiettivi e accessori, e fotografia generale istituito nel novembre 1998.
Dal 2007 è di proprietà di Amazon.
Originariamente basato a Londra, DPReview e la maggior parte dei suoi team si sono trasferiti a Seattle nel 2010.
DPReview è uno dei primi 1.500 siti Web più visitati su Internet.
I due recensori Chris Niccolls e Jordan Drake, che originariamente erano i volti di "The Camera Store TV" , lavorano presso DPReview dall'aprile 2018.
Ho trovato molto interessante anche la review fatta da Digitalcameraworld.com dal titolo:
" La Canon EOS R5 combina immagini fisse insuperabili con video fantastici, anche se frustranti "
di cui vi propongo un sunto (abbiate pazienza ma non ho avuto il tempo di fare un lavoro completo come per la recensione di DPReview).
Secondo questa recensione questo il verdetto finale (che, nella sostanza, collima con quello di DPReview).
"La realtà è che non possiamo raccomandare la Canon EOS R5 se il tuo interesse principale è la pura ripresa video. Non fraintenderci, il suo comparto video è incredibile - ma avere a che fare con le restrizioni dovute all'overheating impedisce ca questa macchina di essere una videocamera di serie A (a meno che tu non riprenda solo 4K @30p, nel qual caso la R5 non ti serve comunque). Tuttavia, come fotocamera, la R5 è semplicemente il miglior prodotto Canon di sempre. La R5 è la perfetta amalgama delle forme della EOS R, delle funzione della EOS 5D e del comparto AF della professionale serie 1dxIII. Se stai cercando una risoluzione da quasi medio formato con la velocità operativa di una DLSR e con un l'IBIS magico di una ML ..... non guardare oltre, lhai già trovata".
PRO - qualità dell'immagine eccezionale; - il miglior comparto AF sul mercato; - il miglior IBIS di una Full Frame; - 8K video sorprendente; - velocità operativa.
CONTRO - limitazioni nella registrazione video; - il 4K standard (non HQ) non è eccezionale.
VERDETTO La Canon EOS R5 è un vero prodotto "Jekyll e Hyde". Per la fotografia, è assolutamente la fotocamera da battere. Sebbene la Sony A7R IV vanti un sensore da 61,2 MP, la risoluzione non è molto più nitida della R5 a occhio nudo, inoltre la Sony non ha l'eccezionale nuova tecnologia AF di Canon.
L'autofocus è di prim'ordine: se scatti foto di persone o animali, trarrai automaticamente vantaggio dalle features offerte dalla R5, arrivando al punto di dire che non è solo la migliore fotocamera per la fotografia naturalistica e che qualsiasi serio fotografo di animali selvatici dovrebbe davvero pensare prenderla a corredo.
La stabilizzazione dell'immagine idella R5 è la migliore che abbiamo usato su qualsiasi sistema Full Frame, ed è superata solo dalle fotocamere Micro 4/3 di Olympus e Panasonic (che presentano un IBIS superiore solo perché i loro sensori sono molto più piccoli).
È certamente possibile non imbattersi mai nei limiti di registrazione se si filmano solo video che durano pochi minuti, il che per molte persone andrà davvero bene. Nelle brevi registrazioni le modalità 4K e 8K di livello superiore sono davvero sorprendenti, ma ricordati, più video riprendi meno la R5 diventa utilizzabile a causa dell'overheating. Non è la fotocamera magica promessa ai creatori di contenuti e ai cineasti.
"Tuttavia, come fotocamera, la R5 è semplicemente il miglior prodotto Canon di sempre: è la perfetta fusione tra le forme della EOS R, le funzioni della serie EOS 5D e l'autofocus di livello professionale della EOS-1D X III. Se sei una foto ibrido che divide il suo lavoro tra la fotografia e i video, la Canon EOS R5 è un notevole mezzo tecnologico e una delle migliori fotocamere che tu abbia mai avuto il piacere di usare".
La parte fotografica è per me preponderante e rappresenta, attualmente, il 99,9% della mia produzione dunque, concordo, con le conclusoni di Chris. Una modalità 8K potrebbe, quindi, interessarmi non come modalità di registrazione continua ma come mezzo per catturare "maggiori foto" . In altre parole, per me, poter disporre in alcuni contesti di beauty piuttosto che di reportage di viaggio, di frame da 35,4 megapixel da estrarre da alcuni secondi di video in 8K potrebbe aprirmi nuove possibilità creative.
Ritengo, inoltre, che questa R5 sia una macchina nata, forse, un po' troppo spinta, quasi al limite, e su questo concordo con le conclusioni di Jordan.
Rispetto a loro sono, però, convinto che nuovi firmware come questo:
porteranno notevoli benefici all'utilizzo professionale della R5.
Penso, infine, che questo sia solo il primo utilizzo di un 8K all'interno di un corpo fotografico quindi, se proprio nuovi firmware non saranno in grado di garantire un utilizzo più continuo dell'8K immagino che Canon possa correggere i presenti errori di gioventù con una futura R5 Mark II.
L'importante, però, è che la strada sia stata tracciata.
Insomma, la R5 si dimostra una gran bella macchina fotografica, migliorata in tutto ed una gigantesca evoluzione rispetto ai vecchi prodotti Canon. L'8k invece mi sembra proprio puro Marketing. Complimenti comunque a Canon.
Sinceramente, leggendo i topic nati in seguito alle prime review mi aspettavo una stroncatura. Tutto sommato ha dei limiti di riscaldamento in prestazioni che altre fotocamere non hanno ancora implementato e questo, marketing o non marketing, è un prezzo da pagare per essere gli apripista. Per il resto penso che come minimo dovrebbe azzerare tutti i commenti negativi sulla capacità di Canon di fare ottime mirrorless.
Questa review è 100% dedicata alla R5 come macchina fotografica: niente riguardo alla parte video, per fortuna.
ci sono esempi di raffiche a 12/20 fps con meccanico ed elettronico, rolling shutter compreso, IBIS con lenti RF ed EF, estrazioni di frame dai video, comparazione della GD e della nitidezza (un po' alla carlona) con altri marchi, qualche giochino con il Dual Pixel Raw, ecc..
" La Canon EOS R5 combina immagini fisse insuperabili con video fantastici, anche se frustranti "
La Canon EOS R5 offre prestazioni eccellenti sotto tutti i punti di vista. Il suo video 8K supera molte delle migliori cinema cameras, la sua velocità di scatto la mette alla pari con le migliori fotocamere sportive, il suo sensore da 45 MP supera tutti quasi tutti migliori quelli delle competitors ML e il suo IBIS è il campione.
Secondo questa recensione questo il verdetto finale (che, nella sostanza, collima con quello di DPReview).
"La realtà è che non possiamo raccomandare la Canon EOS R5 se il tuo interesse principale è la pura ripresa video. Non fraintenderci, il suo comparto video è incredibile - ma avere a che fare con le restrizioni dovute all'overheating impedisce ca questa macchina di essere una videocamera di serie A (a meno che tu non riprenda solo 4K @30p, nel qual caso la R5 non ti serve comunque). Tuttavia, come fotocamera, la R5 è semplicemente il miglior prodotto Canon di sempre. La R5 è la perfetta amalgama delle forme della EOS R, delle funzione della EOS 5D e del comparto AF della professionale serie 1dxIII. Se stai cercando una risoluzione da quasi medio formato con la velocità operativa di una DLSR e con un l'IBIS magico di una ML ..... non guardare oltre, lhai già trovata".
PRO - qualità dell'immagine eccezionale; - il miglior comparto AF sul mercato; - il miglior IBIS di una Full Frame; - 8K video sorprendente; - velocità operativa.
CONTRO - limitazioni nella registrazione video; - il 4K standard (non HQ) non è eccezionale.
4K standard non HQ che, invece, risulta essere davvero eccellente
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.