RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

manca questo, manca quell'altro...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » manca questo, manca quell'altro...





avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 10:46

Leggo discussioni che arrivano al limite delle 15 pagine, in cui si parla di tutte le mancanze dei grandi marchi nelle future uscite... quando leggo queste discussioni vado a prendere in mano i miei amati libri di fotografia dei grandi fotografi che hanno fatto la storia... e tutti quanti in mano hanno macchine fotografiche MECCANICHE, con pellicole farebbero vomitare i migliori fotografi di questo sito... Eppure sono passati tutti per la MAGNUM, di loro si continua a parlare, a leggere e studiare... Io stesso sono attratto come non mai da corpi macchina e lenti fuori dall'ordinario, che magari non riuscirò mai ad acquistare, ma che di certo non mi farebbero diventare un fotografo migliore... Se l'idea è quella che le grandi case produttrici non stanno facendo ciò che dovrebbero, non stanno rendendo soddisfatte le aspettative degli utilizzatori finali, se non riescono a fare bene... siamo sicuri che noi lo stiamo facendo? Davvero non si può fare un matrimonio con una macchina fotografica attuale e si cerca sempre di più? Cambiare corpo macchina per il doppio slot, perchè ha 10 punti di maf in più, e per altre cose a cui potremmo fare volentieri e senza problemi a meno è davvero la giusta via per un fotografo (per lo più non professionista)? Eppure uno dei pulitzer per la fotografia è stato "vinto" con una foto fatta da un cellulare (ormai vecchio).... Io tutti sti pulitzer non li vedo in giro per il forum... E fin ora sembra che i fotografi che hanno sempre lavorato con macchine ormai vecchie e bistrattate siano "super eroi", viste le mancanze dei nuovi e futuri corpi macchina...
Boh, non capisco. Qualcuno mi spieghi...

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 13:02

Partiamo dal presupposto che la fotografia è un'arte, perciò le caratteristiche del mezzo che si utilizza hanno un'importanza relativa (certe situazioni tipologie di foto richiedono determinate caratteristiche e lì non si discute). Giusto ieri sera leggevo un articolo su questo fotografo londinese (edo zollo) vado su 500px e noto che molte delle sue foto sono fatte con una canon entry level + lente supereconomica MrGreen
D'altro canto è anche vero che la tecnologia corre così veloce che è facile diventarne schiavi, sempre alla ricerca dell'ultimo ritrovato. Desideriamo quello che ci viene detto di desiderare. Necessario o meno chissene

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 13:16

de gustibus non disputandum est, chi sono io per giudicare? se uno vuole spendere 50k in attrezzatura fotografica perché giudicare? ma lo dico con serenità non voglio certo fare "gazzarra". inoltre faccio una riflessione che può essere più o meno condivisa, se non ci fosse questo "target" di utenti iper-esigenti quanti break-through tecnologici in meno avremmo avuto?


avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 13:18

tutti quanti in mano hanno macchine fotografiche MECCANICHE, con pellicole farebbero vomitare i migliori fotografi di questo sito


Sono grandi fotografi che hanno fatto la storia utilizzando i migliori mezzi che avevano al momento dello scatto. Gran parte di loro non avrebbero snobbato nessun aggiornamento se lo avessero avuto a disposizione.
Proviamo a evocare il tipo (non mi sento nemmeno all'altezza di pronunciare il suo nome dal tanto che sono scarso) che ha documentato lo sbarco in normandia per chiedergli cosa ne pensa della doppia scheda (avere a disposizione un backup sano degli scatti)?

Sono discussioni che si basano su ovvietà (che non servono grandi mezzi per fare grandi fotografie) ma lanciano un'accusa sbagliata in quanto nessuno sostiene il contrario: il concetto che si fanno capolavori con un foro stenopeico e poco più è stato sdoganato già da tempo immemore ma... siamo su un forum tecnicologico ("Fotocamere, Accessori e Fotoritocco") nel quale si parla di tecnologia.

Ognuno usa quello che ha a disposizione (sia in termini di limiti tecnologici che di budget) e ottiene il massimo di cui è capace. Ci sono eroi oggi e c'erano 50 anna fa. Ci sono pippe clamorose oggi e c'erano 50 anni fa. Tutti concetti banali.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 13:30

Maori, io non sono una persona a cui piace discutere di banalità, e cerco sempre di documentarmi sulle cose nel miglior modo possibile. Inoltre, come ho scritto altrove, mi piace conoscere il pensiero delle persone che mi circondano, virtualmente o realmente che sia.
Se ritengo una discussione o qualsiasi altra cosa "BANALE", non perdo di sicuro il mio tempo ad intervenire per affermare il fatto che lo sia. Non serve, perchè a mia volta rischierei di essere altrettanto banale. Non c'è una prescrizione medica che costringe a dire che una affermazione, un pensiero, una persona sono banali. Oltre a diventarlo a propria volta, si rischia di essere offensivi. Per cui, vedi tu... Vai altrove se la cosa non ti interessa, oppure, esprimi un tuo parere che possa magari trasformare qualcosa di banale in altro che non lo è.

Mio personalissimo (e banalissimo) pensiero, per carità. Tutti ospiti molto ben graditi sulla mia pagina. Saluti.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 13:31

Dai mi offri lo spunto per essere polemico.
Scherzo, però a suo modo la tua osservazione già l'ho svolta in altri termini.
Cioè ho sfidato a dimostrare quanti di noi tutti, utilizzatori delle attuali fotocamere (pardon computer) digitali, riesca a sfruttarne più di un 30/40% delle sue possibilità operative/produttive.
E questo la dice lunga, rispetto appunto a “quelle macchinette” meccaniche che invece hanno fatto la storia della fotografia.
Ma forse, e mi ci metto per primo, dopo la sbornia di tecnologia che le attuali fotocamere sono in grado di metterci a disposizione –e per chissà quale smania ne vogliamo ancora di più- abbiamo perso invece il senso vero della fotografia, limitandoci a intavolare aspre dispute , quasi a livello di litigio, sul brand più agguerrito, sull'ultima conquista di AF più veloce o che riesce a catturare anche l'occhio del lombrico, su quanti Mpx ancora ci separano dalla assoluta felicità ecc.
Non dimentichiamoci che alla fine una foto la fanno tempo, diaframma e sensibilità iso.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 13:31

Indaco, e come darti torto... MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 13:34

Giusto ieri sera leggevo un articolo su questo fotografo londinese (edo zollo) vado su 500px e noto che molte delle sue foto sono fatte con una canon entry level + lente supereconomica MrGreen


Effinbadfox mi hai incuriosito... Devo andare a guardare gli scatti di questo fotografo.
Sulla schiavitù indotta dalla tecnologia, ne so qualcosa...

La cosa buona di queste "discussioni", è che non si smette mai di imparare e tutti hanno sempre un contributo importante da dare. Oggi ho scoperto questo Edo Zollo... Magari riesco ad imparare altro. Grazie, sinceramente.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 13:38

Palgiam, quando ho preso la D800 (per quanto se ne possa dire, un mostro di Reflex), mi sono pentito ed ho riflettuto sul fatto che la D7000 che avevo venduto per far spazio alla nuova non era stata sfruttata nemmeno all'1% di quello che poteva dare.... Quindi sono concorde con te al 100% su quanto detto.

La polemica è uno dei motori delle discussioni, e se fatta in maniera costruttiva, credo faccia crescere tutti. Insieme alla curiosità.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 13:53

Giorni fa stavo seguendo in TV una trasmissione che parlava di motori e in quella puntata si parlava specificamente di cambio di velocità su un'auto sportiva. I protagonisti dopo aver acquistato una Bmw con cambio automatico hanno apportato alcune modifiche al cambio per poterlo usare come cambio manuale perché sembra che gli appassionati di auto sportive che vogliono ancora gustare il vero piacere di guida preferiscano il cambio manuale. Ho preso spunto da questa idea quando ho pensato cosa possa desiderare un appassionato di fotografia da una macchina fotografica. Secondo me, almeno per i miei gusti sarebbe molto gradita la possibilità di regolare facilmente l'esposizione e la messa a fuoco. La messa a fuoco dotando la fotocamera di un mirino 0.95x come c'era sulle reflex analogiche. L'esposizione mostrando meglio i dati relativi al tempo e al diaframma. Tutto il resto, gli ISO, la livella, gli istogrammi, etc. eviterei di mostrarli affollando il mirino di luci e lucette.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 14:00

E' un po' come: che serve una Ferrari se non si guida in pista? Cosa serve un Rolex se l'ora è sempre quella? Etc.

Credo che molti feature sulle nuove macchine aprano a nuovi scenari nella fruibilità, costanza e qualità del lavoro, oltre che anche sperimentazione. Ovviamente tutto questo è nullo senza idee e progettazione

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 14:02

Maori, io non sono una persona a cui piace discutere di banalità,


Pensa che ho usato la parola "banale" una sola volta alla fine su una mia frase e tu l'hai fatta diventare la totalità del mio intervento.

Ho detto altre cose che non mi sembrano banali e non ti ho accusato di essere banale.

In ogni caso, ribadisco, siamo su un forum tecnico/tecnologico e tutti gli argomenti hanno sempre sullo sfondo gli strumenti attuali. Non lo vedo così drammatico; esce un prodotto e lo si commenta a fondo.
Gli strumenti di 10 anni fa sono stati approfonditi e discussi 10 anni fa e via dicendo.

Non vedo da tempo interventi di gente che dice che per fare grandi foto servono per forza strumenti diversi; è un'associazione che salta fuori in questi post.

Anche questo è un mio banale pensiero.

La cosa buona di queste "discussioni", è che non si smette mai di imparare e tutti hanno sempre un contributo importante da dare. Oggi ho scoperto questo Edo Zollo... Magari riesco ad imparare altro.


Chiaro ma non sarebbe più semplice aprire una discussione di questo tipo? Non so, "Fare grandi foto con il minimo indispensabile" oppure "troviamo il minimo necessario per ogni genere". Sto rileggendo il tuo post iniziale e sembra proprio un atto d'accusa più che una ricerca di informazioni utilili... sensazione mia, beninteso, eh...

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 14:57

Maori, forse non sarò un granchè come scrittore e magari non uso la giusta dialettica, o magari pecco in altro ancora. Ma detto in maniera del tutto sincera, la mia non voleva essere una accusa nei confronti di nessuno. Ho letto una discussione di 15 pagine su grandi blasoni che si fanno la guerra, tendenze di mercato e mancanze da parte di ogni casa produttrice sui propri progetti e mi sono posto la domanda. Non sapendo dare a me stesso una risposta, l'ho cercata "altrove".

E sia chiaro, la mia domanda non era una "alternativa" a quello che hai scritto tu (Troviamo il minimo necessario... ecc). La mia era proprio una domanda "esistenziale"... Perché??

Inoltre, se la mia risposta ti è sembrata ostile, ti chiedo scusa, ma anche la tua lo è sembrata alla lettura che le ho dato. Non potendo immaginare toni ed intenzioni, è facile male interpretare.

Sono d'accordo con te quando dici che "In ogni caso, ribadisco, siamo su un forum tecnico/tecnologico e tutti gli argomenti hanno sempre sullo sfondo gli strumenti attuali. Non lo vedo così drammatico; esce un prodotto e lo si commenta a fondo.
Gli strumenti di 10 anni fa sono stati approfonditi e discussi 10 anni fa e via dicendo", ma dai toni di alcune discussioni io leggo fra le righe che non si potranno più fare foto decenti se i punti di maf di una R6 saranno 673 invece che 699 (sto lanciando numeri a caso)... E' questa la cosa che non capisco, non l'approfondimento sul prodotto.

Schiere di funboy che si fanno la guerra sui tre fronti principali...

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2020 ore 18:59

"...ma dai toni di alcune discussioni io leggo fra le righe che non si potranno più fare foto decenti se i punti di maf di una R6 saranno 673 invece che 699 (sto lanciando numeri a caso)... E' questa la cosa che non capisco, non l'approfondimento sul prodotto."

Secondo me hai centrato il problema, se tale può essere considerato.
Cioè si avvitano discussioni senza fine, incentrate su particolari che alla fine, lo sappiamo tutti benissimo, all'atto pratico non fanno alcuna sostanziale differenza, e -mi sembra- solo per il gusto di contrapporsi verbalmente, poi con tutte le varianti dei vari "fuori tema", che alla fine esasperano l'intero 3rd.
Se invece si discutesse sull'interezza del prodotto nuovo, ma specialmente lo si facesse solo dopo aver concretamente in mano prove serie effettuate sul campo, anziché condannarlo o osannarlo a priori sulla sulla base di un lancio spesso "solo pubblicitario", forse sarebbe meglio.
Tutto ciò, ovviamente, non implica che non debbano esser trattati tali argomenti " su un forum tecnico/tecnologico", ci mancherebbe.

user19933
avatar
inviato il 03 Agosto 2020 ore 20:00

In un forum popolato e onnicomprensivo come questo è normale che convivano sensibilità diverse. Questo in linea di massima è sempre un bene rispetto ai forum castrati in cui si privilegia solamente un tipo di approccio "alla fotografia” ed al “mezzo fotografico” (foto d'autore, ecc...).
Io mi sono iscritto tanti anni fa a Juza, anche se ho scritto poco. Ma una cosa l'ho imparata: ho imparato ad usare le “sezioni tematiche” del forum, a privilegiare gli articoli alle discussioni, a seguire i blog degli iscritti che preferisco, ignorando invece del tutto il rullino degli ultimi interventi nel forum. In questo modo ho di molto ridimensionato l'invasività dell'approccio più diffuso (che è quello tecnologico, indubbiamente) e mi sono creato un mio modo di vivere questo spazio, che è gratuito, istruttivo e molto piacevole. Basta trovare il modo giusto di “sfogliarlo” e la percezione cambia conseguentemente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me