| inviato il 27 Luglio 2020 ore 18:37
“ La versione in alluminio non ha senso di esistere Tra l'altro è più fragile „ Nì... a differenza dell'alluminio, il carbonio ha una maggiore facilità nello spezzarsi in caso di forte urto. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 19:02
Si ma l'alluminio a seguito di un urto anche meno forte, si piega, si bozza, ... e quindi poi ti "lascia" senza ulteriori preavvisi. La fibra di carbonio si crepa a seguito di un forte urto e la butti di fatto (ma qui Peak design ti dà un ricambio o fa la generosa come a talvolta e ti invia un oggetto nuovo e amen) “ Unico neo, e qui sono abbastanza d'accordo con un recente articolo (mi sembra di dpreview), visto che l'impossibilità di fare panoramiche per molti potrebbe essere problematica, avrebbero potuto commercializzare una versione senza testa ma con solo l'adattatore per montarne una standard. Con l'adattatore ci ho montato un po' di tutto... „ Beh, qui il marketing ci sta tutto: tirare l'acqua al proprio mulino! Commercializzare una versione senza testa significa: - evidenziare che con testa montata, dato che è un treppiede con gambe ribaltabili a 180 gradi e richiudibili con la testa dentro all'ingombro del treppiede, non è più così corto - non portare il neo utente a usare la propria testa che è si arca compatibile ma dà il meglio con i plate Peak design ultra leggeri e sottili e compatibili col Capture. Direi quindi che hanno fatto bene quello che conviene loro |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 14:53
 Giusto in tempo per essere testato per 12 giorni alle Lofoten (il treppiede dico, non la bottiglia d'acqua). |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 15:01
E' presto per dirlo ma come ti sembra? |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 15:03
Meravigliosamente compatto, da quel punto di vista è un'opera d'arte. Sulla stabilità... ovviamente è da provare. Ma sembra ottima. |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 15:16
Io sono curioso di sapere se la testa è funzionale. È vero che può essere montata una testa "tradizionale", ma si andrebbe a perdere un po' dello spirito concettuale che è alle spalle di questo prodotto. |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 15:21
“ Io sono curioso di sapere se la testa è funzionale. È vero che può essere montata una testa "tradizionale", ma si andrebbe a perdere un po' dello spirito concettuale che è alle spalle di questo prodotto. „ Visto che oramai il portafoglio l'avevo aperto, ho preso anche l'adattatore per montare una testa tradizionale, ma smontare la sua effettivamente è un delitto per quanto integrata con l'insieme. Visto così il funzionamento sembra comunque ottimo... in Norvegia la stresserò parecchio provando anche il Sigma 150-600 Sport, ma fino ad un paio di kg di corpo+lente dubito fortemente ci possano essere problemi di stabilità. Oltre quella soglia... vi farò sapere! Tra l'altro andrò con questo treppiede e con il Benro Travel Angel c-2681m8 (sempre in carbonio, tenuta 12kg con testa Markins data per 30kg) che finora mi ha sempre soddisfatto, avrò quindi modo di fare un confronto (vado con due treppiedi perché uno serve a mia moglie, non faccio lo sherpa di lavoro ). |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 15:51
Bene, attendiamo notizie. Ho un Treppiedi Triopo in Carbonio con una testa sempre Triopo ormai da dieci anni e più. Fa il suo lavoro, anche perché scatto molto poco col treppiedi, però questi PD mi ispirano parecchio, diciamo in maniera proporzionale al loro prezzo. |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 16:14
“ Io sono curioso di sapere se la testa è funzionale „ Dipende da cosa intendi per "funzionale". La uso da mesi ed è molto veloce e immediata (nel senso che una volta bloccata non tende ad "assesstarsi"). Sull'altare della compattezza sono stati sacrificate alcune cosette: le principali la possibilità di fare panoramiche e non molta libertà per mettere la macchina in verticale. Nel primo caso si sopperisce con una piccola piastra panoramica. La seconda è una scomodità: impugnando la macchina con la destra e mettendo la macchina in verticale la manovra di blocco non è comodissima (forse è più comodo montare la macchina in modo da averla in verticale con l'impugnatura verso il basso). Inoltre per inquadrare verso il basso serve togliere la macchina e ri-agganciarla a 90° (possibile solo con la piastra originale o, comunque, quadrata; con le piastre più lunghe o quelle a L non è possibile). Per me è un accessorio eccezionale che vale tutti i soldi che ho speso ma dei punti precedenti mi interessa praticamente nulla. “ smontare la sua effettivamente è un delitto per quanto integrata con l'insieme „ Condivido. Consiglio di prendere anche la colonna centrale (e montarla stabilmente all'adattatore) per evitare di dover smontare la testa ogni volta. Più semplice estrarre e reinserire il tutto già montato. |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 16:39
ho il benro travel angel in carbonio al quale ho affiancato, dopo averne testato la scarsa tenuta al vento a Nazare in portogallo, un gitzo con testa RRS BH55. quest'ultimo è stato testato in islanda e anche con vento fortissimo si è rivelato estremamente saldo. stavo pensando al PD per la sua estrema portabilità, ma è proprio la sua struttura "leggera" a crearmi qualche dubbio. quando il vento è forte, ci vuole un treppiedi stabile con testa altrettanto valida altrimenti il rischio di micromosso è alto. qualcuno ha provato in condizioni di vento forte (non brezza leggera) il PD? |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 16:53
Dantemi, il PD non è la soluzione a tutto e, in situazioni critiche (molto critiche), non può sostituire i pezzi da 90 del settore. Immagino che sotto la BH55 gli abbia montato un gitzo di pari livello, giusto? La sola testa costa e pesa quasi quanto il PD completo. Se avesse la stessa tenuta in situazione di forte vento (e magari un bel tele da fare da vela) potrebbero chiudere tutti gli altri. Si possono adottare alcuni accorgimenti tipo monteare i piedini a punta (se il terreno è adeguato) e zavorrarlo in qualche modo (non appendendo roba perchè col vento sarebbe peggio ma qualcosa tipo un cavo e un peso a terra). Oppure tenerlo il più basso possibile... Mettila così, se ci fosse il modo di compensare alla mancanza di peso, la differenza sarebbe lieve. Vista la mancanza di soluzini "decenti" a questo problema non lo considererei come opzione valida per situazioni ad alto rischio vento. Ho un RRS TVC-24L con BH-40 e non c'è proprio paragone, ma è giusto così. Ma se le condizioni non sono criticissimi non ho il minimo dubbio su quale portare; prima del PD i dubbi ce li avevo. |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 17:47
@Maori: si il gitzo è adeguato alla testa RRS! so bene che il PD non potrà mai sostituire treppiedi e teste professionali, ma volevo solo capire come si comporta in situazioni ventose perché ad esempio il benro ha denotato grossi limiti |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 18:16
“ il benro ha denotato grossi limiti „ Robustezza e capacità di assorbire le vibrazioni sono estremamente elevate, sostituisce tranquillamente molti cavalletti anche di categoria superiore. Come dicevo, se riesci a stabilizzarlo, non teme particolarmente il vento ma il problema rimane il come stabilizzarlo. Però è il vento a essere una brutta bestia e il poco peso non gioca a suo favore. Se si parla di raffiche invece la situazione migliora in quanto l'assorbimento delle vibrazioni è praticamente immediata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |