| inviato il 27 Luglio 2020 ore 12:44
Mi è pervenuta una lista degli obiettivi che supportano il frame ratio delle nuove ML di casa canon.. Secondo voi come mai i vecchi tele tipo il 500 Is prima serie non lo supporta? Su 1dx ad esempio a quanto va? |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:10
Anche suli manuali delle reflex sono riportati dei limiti riguardanti la velocità di azionamento del diaframma, ed i FpS sono sempre riferiti a TA. Chissà che il problema non sia legato sempre al diaframma |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:12
Che il limite sia sulla velocità del motore di autofocus sull'obiettivo? |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:26
Non penso, se dovesse sbagliare af non sarebbe qualcosa che possa riguardare una specifica del genere, metterebbero comunque 12fps anche se l'af risultasse lento, non sarebbe misurabile il movimento af. Il problema lo vedo più legato al diaframma e/o alla comunicazione tra corpo e lente. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:28
Hai hai hai.... Otto!!!! Se ci sei batti un colpo! |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:33
Mastro il 500 di Otto mi risulta sia un serie II, è supportato. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:39
io la vedo una castrazione a livello commerciale.. tutti gli obiettivi vecchi (o la maggior parte) di hanno prodotto la serie successiva, hanno questa limitazione.. x chi ha 1dx.. mk1, 2 o 3.. sono mai esistiti limiti in fps x gli obiettivi ef seppur vecchi? Ci portano a sbarazzarci del vecchio ed acquistare il nuovo.. (imho) |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:41
Che io sappia su nessun corpo di nessuna marca la massima velocità in termini di fps è garantita con tutte le lenti, anzi.... |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:44
“ io la vedo una castrazione a livello commerciale.. tutti gli obiettivi vecchi (o la maggior parte) di hanno prodotto la serie successiva, hanno questa limitazione.. x chi ha 1dx.. mk1, 2 o 3.. sono mai esistiti limiti in fps x gli obiettivi ef seppur vecchi? Ci portano a sbarazzarci del vecchio ed acquistare il nuovo.. (imho) „ Non me ne intendo molto, ma mi sembrano tutte lenti EF attualmente in commercio quelle che funzionano a 12 fps. Probabilmente quelle non comprese nell'elenco andranno a 10/9/8/7 fps a seconda delle condizioni. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:51
Ma è la prima volta che se ne parla o sbaglio? |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 13:52
E' appena uscita la lista sul manuale |
user142859 | inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:24
Capisco se scatti a priorità di fuoco. Ma a priorità di scatto non ha senso limitare il numero fps. Limitazione commerciale e poco più. A quando l'aggiornamento firmware che rende inutilizzabili le lenti con più di dieci anni? |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:28
Ma perdonatemi, sbaglio o anche la A9 garantisce il massimo dei fps solo con alcune ottiche GM? Perché meravigliarsi che obiettivi di dieci anni fa non vadano al massimo dei fps su R5? |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:39
“ Mi è pervenuta una lista degli obiettivi che supportano il frame ratio delle nuove ML di casa canon.. Secondo voi come mai i vecchi tele tipo il 500 Is prima serie non lo supporta? Su 1dx ad esempio a quanto va? „ E' da premettere che, anche se si utilizza un obiettivo compatibile con la modalità di scatto a 12fps (con otturatore meccanico), si raggiunge tale velocità solo se si lavora alla massima apertura del diaframma, come riportato sul manuale. Questo è dovuto al fatto che, probabilmente, la messa a fuoco viene eseguita alla massima apertura del diaframma come sulle reflex, per cui le prestazioni del gruppo diaframma possono limitare la velocità di scatto. Accade anche sulle reflex, per l'appunto, ed è una delle ragioni per cui avevano lanciato i superteleobiettivi serie II, nel 2011, in modo da garantire i 12fps sulla 1dx anche con diaframma chiuso fino a 3 stop. Se si monta un ef 500 f4 L is usm su una 1dx (o modelli successivi), e si inizia a chiudere il diaframma, si noterà che la velocità di scatto massima si riduce. Con i superteleobiettivi serie II o III, invece, la velocità di scatto massima viene mantenuta fino 3 stop di chiusura del diaframma. La cosa non viene riportata sul manuale, ma era stata spiegata dai progettisti in diversi articoli. Tale problema lo si ha con molte altre ottiche ef datate, peraltro. Insomma, come avevo scritto in altre discussioni, per sfruttare appieno le potenzialità offerte da certe fotocamere (questo vale anche per le eos 1) servono in genere ottiche recenti: le prestazioni del gruppo diaframma, motore usm ed elettronica annessa possono infatti rappresentare un collo di bottiglia del sistema. Un altro limite del 500 f4 L is usm, e di altri superteleobiettivi presentati prima del 2011 (da verificare cosa accada sull'ef 800mm f5.6 L is usm) è che sulle fotocamere della serie r non si può utilizzare la funzione di "focus preset". Questo è quasi certamente un limite dell'elettronica dell'ottica, visto che quando è stata progettata non esistevano le mirrorless e nemmeno la modalità live view nelle reflex: la prima eos 1 digitale è arrivata nel 2001, e i superteleobiettivi is prima serie sono stati presentati nel 1999... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |